Rugby Championship: intesa sino al 2030. C’è anche il Sudafrica

Gli Springboks continueranno a giocare nel massimo torneo internazionale dell’Emisfero Sud

Rugby Championship Sudafrica_Faf de Kler_Pessina

Rugby Championship: il Sudafrica è pronto a tornare in azione nei prossimi anni (Ph. Sebastiano Pessina)

L’inizio di nuova era. Nonostante quest’anno si disputi il Tri Nations e non il classico Rugby Championship, con gli Springboks che all’ultimo momento hanno preferito non partecipare al torneo, l’accordo fra le quattro superpotenze ovali dell’Emisfero Sud resta solido e “guarda” con ottimismo addirittura al 2030.

A confermare che Australia, Argentina, Nuova Zelanda e Sudafrica si sono sedute all’ideale tavolo delle trattative per cercare di sviluppare una soluzione comune verso il domani ovale è la stessa SANZAAR che per bocca del CEO Andy Marinons fa sapere: “Il reimpegno delle quattro federazioni per un futuro a lungo termine – fa sapere – ci dà la possibilità di pensare a un nuovo inizio”.

Poi prosegue: “Questo è solo il primo di una serie di annunci che daremo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, mentre nell’immediato stiamo pianificando il 2021. Nonostante un 2020 pieno di difficoltà, siamo comunque riusciti a tenere vivo l’interesse sul gioco con il Tri Nations che andrà di fatto a chiudere quest’anno”.

Infine conclude: “Siamo entusiasti per l’Emisfero Sud pensando a come riposizioneremo e modificheremo le strutture delle nostre competizioni”.

Rugby Championship: il format e l’importanza
Il Rugby Championship continuerà a rimanere “il fiore all’occhiello” delle competizioni dell’Emisfero Sud ed è per questo che nei prossimi anni il format potrebbe essere modificato soprattutto nella configurazione dei calendari, con le squadre – indicazione in particolare per le trasferte – chiamate a compiere dei minitour per cercare di ridurre al minimo, laddove fosse possibile, i lunghi spostamenti e recuperare energie più in fretta.

Resterà immutato invece il numero dei match che comporrà la schedule della kermesse: sempre 12 totali, con sfide di andata e ritorno fra le quattro partecipanti (2×6), con una riduzione della metà negli anni in cui vi sarà la Rugby World Cup.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship