Italia, Franco Smith: “Troppi errori tecnici, buona risposta fisica e mentale. Sei Nazioni difficile”

L’head coach azzurro ha parlato in conferenza stampa, al termine della gara di Roma

Franco Smith

Franco Smith

A margine della partita tra Italia ed Inghilterra dell’Olimpico, vinta 34-5 dagli inglesi, che poi avrebbero archiviato anche il titolo del Sei Nazioni, grazie al successo francese sull’Irlanda in serata, Franco Smith, capo allenatore della selezione italiana, ha analizzato in conferenza stampa il Sei Nazioni azzurro, con uno sguardo specifico anche sull’incontro con i britannici.

“Abbiamo affrontato un Sei Nazioni molto strano, per diversi motivi. Sin dall’inizio dell’anno, quando ho trovato la squadra a gennaio, senza la possibilità per questioni temporali, di disputare test match per provare le cose nuove. Avremmo avuto bisogno di occasioni per costruire il gruppo, per trovare sintonia sulla nuova filosofia e sui nostri piani tecnico-tattici. Invece, siamo entrati al Principality Stadium di Cardiff con solo poche settimane di lavoro tutti assieme, andando incontro ad una sconfitta molto larga. Con la Francia, dopo una settimana, le cose andarono già meglio: giocammo una gara migliore, riuscendo a marcare anche 3 mete, prima della sconfitta deludente e anche sfortunata contro la Scozia in casa. Poi è arrivato il covid e ha scombussolato tutto e tutti”, ha esordito l’ex Cheetahs, prima di parlare delle ultime due sfide.

“Abbiamo visto che siamo arrivati a queste due gare conclusive indietro fisicamente, con i ragazzi che avevano giocato nella migliore delle ipotesi solamente 3 gare ufficiali post sosta. E ancora una volta, purtroppo, senza la possibilità di disputare partite per lavorare sulla sintonia complessiva. Anche a questo giro, ci siamo presentati con un nuovo gruppo, con tanti ragazzi alle prime uscite internazionali, pochi caps e tante lezioni da imparare, non solo con le spiegazioni in settimana, ma anche con l’esperienza sul campo. Anche, per certi versi, con sconfitte anche dure, come quella di Dublino”, ha dettagliato l’head coach azzurro.

La sfida contro l’Inghilterra

“In settimana ottimo lavoro di video analisi per capire bene di cosa avevamo bisogno”, ha proseguito Smith, entrando più nel dettaglio sulla gara dell’Olimpico di ieri sera.

“Siamo molto delusi per aver perso. Solo una cosa non possiamo migliorare oggi: il carattere. I ragazzi hanno mostrato una crescita di un certo tipo sul piano della resilienza mentale. Ma possiamo essere molto diversi rispetto a quelli che avete visto oggi. Abbiamo commesso troppi errori tecnici, soprattutto in rimessa laterale, nel momento di superiorità numerica, in zona rossa, che ci hanno impedito di marcare e/o di avere piattaforme di lancio di qualità per il nostro attacco. Senza palla, invece, siamo stati decisamente migliori, come detto. Abbiamo fatto vedere che come squadra ci siamo, che confidiamo nei nostri mezzi. La risposta fisica e mentale che si cercava è arrivata, ora serve lavorare su diversi dettagli tecnici. Dobbiamo ripartire da qui per le prossime 5 settimane di gare”, l’auspicio dell’allenatore sudafricano per un mese di novembre (con l’appendice dell’inizio di dicembre) che dirà tanto sullo stato di salute del movimento italiano.

Guarda anche: Sei Nazioni 2020, gli highlights di Italia-Inghilterra

Sul futuro a breve termine: “I ragazzi torneranno a casa per un paio di giorni – non mischiandosi con i gruppi dei rispettivi club, anche se dovessero andare nelle strutture di Parma e/o Treviso ad allenarsi -, poi da giovedì saremo nuovamente ‘in bolla’ a Roma, per preparare l’Autumn Nations Cup (al via il prossimo 14 novembre, con la sfida casalinga contro la Scozia, ndr)”.

Il video della conferenza stampa integrale

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada sceglie un gruppo di 4 capitani per le Quilter Nations Series

Al confermato Michele Lamaro si affiancano altri tre nomi: "Per ogni partita sceglieremo un capitano e due vicecapitani"

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Identikit degli Springboks: che cosa attendersi nel test di Torino

Il Sudafrica torna in Italia dopo tre anni: che squadra affronteranno gli Azzurri? La nostra analisi

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Sudafrica con Nick Mallett: “Gli Springboks a Torino per non ripetere il primo test di luglio”

Ricordi e previsioni dell'ex capo allenatore di entrambe le nazionali che si sfideranno il 15 novembre a Torino

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lorenzo Pani: “Chiamata inattesa, ma pronto a fare il massimo per la squadra”

Il trequarti delle Zebre ritorna con entusiasmo in Azzurro dopo un anno e mezzo di stop e una manciata di presenze con le Zebre

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le prime parole di Brex e Zuliani dal raduno di Verona verso il test match con l’Australia

Comincia la preparazione verso i Wallabies e c'è ottimismo nel gruppo azzurro

28 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Andrea Zambonin: “Questo gruppo ha la possibilità di giocarsela con tutte le squadre”

Il seconda linea degli Exeter Chiefs parla del suo ambientamento in Inghilterra e delle ambizioni Azzurre in vista delle tre sfide di novembre contro ...

27 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale