George Clancy dice basta: dopo 17 anni di carriera, il fischietto si ritira

Il direttore di gara irlandese chiude un lungo percorso fatto di tante partite domestiche, continentali e internazionali

George Clancy

George Clancy mentre si consulta col TMO – Ph. Sebastiano Pessina

Così come per i giocatori, arriva un momento anche per gli arbitri di ritirarsi. E’ il caso di George Clancy che oggi, dopo 17 anni di carriera, ha deciso di smettere.

“E’ stato un incredibile viaggio – ha fatto sapere il fischietto irlandese – non credo di poter riassumere tutte le mie sensazioni in un solo pensiero. Se mi guardo indietro, vedo tutte le possibilità che questa carriera mi ha dato e le esperienze che ho vissuto: sono stato coinvolto in tanti dei più grandi eventi sportivi planetari conoscendo amici, viaggiando per il mondo e tenendomi sempre in forma”.

Le cifre del curriculum di George Clancy
Come detto nel suo curriculum ci 17 anni di militanza da direttore di gara, e anche assistente, ai massimi livelli composti da oltre 125 partite in Pro14, 75 match di Champions Cup e 46 match internazionali: “Essere inserito due volte nel panel arbitrale della Rugby World Cup è stato un grande onore. Nel 2011 avere l’opportunità di dirigere la partita di apertura del Mondiale fra Nuova Zelanda e Tonga è stato emozionante: sai di avere tutti gli occhi addosso e che in quel momento stai segnando una linea di demarcazione per lo standard arbitrale di tutto il torneo”.

I momenti più emozionanti della carriera
“Oltre alla Coppa del Mondo – prosegue l’arbitro classe 1977 – i match più intensi e belli da arbitrare sono stati quelli che hanno riguardato gli incroci fra Inghilterra e Francia al Sei Nazioni (Le Crunch, ndr) e Nuova Zelanda e Sudafrica al Rugby Championship: sono incontri incredibili di cui è bellissimo farne parte”.

Leggi anche, Nigel Owens e Joy Neville scriveranno la storia della classe arbitrale

La scuola arbitrale irlandese
Allain Rolland, Alan Lewis e John Lacey questi sono i nomi più importanti dei colleghi connazionali di George Clancy che in questi anni e in quelli precedenti si sono distinti per il loro modo di arbitrare: “Non c’è dubbio – dice il nativo di Limerick – che quando sei su un campo da gioco rappresenti la tua federazione e il tuo paese. Abbiamo una tradizione arbitrale notevole e questo è merito dalla IRFU che ci mette sempre nelle migliori condizioni per lavorare sul nostro ruolo sotto tutti i punti di vista”.

Il futuro
“Nel mio domani – conclude – spero di rimanere coinvolto nel mondo dell’arbitraggio, magari contribuendo allo sviluppo del gioco domestico”. Dopo questo ultimo pensiero, a prendere la parola è stato però Dudley Phillips, il capo degli arbitri della IRFU che ha detto: “George è stato uno dei membri della nostra “squadra” per molto tempo mostrando professionalità e dedizione: non vedo l’ora di poter continuare a lavorare con lui”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Dall’Inghilterra: “Stephen Varney è in forma eccezionale”

Dopo il premio di migliore in campo a Udine il capo allenatore di Exeter Rob Baxter copre di lodi il numero 9 italiano

14 Novembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Top 14: un azzurro nel XV ideale della nona giornata

Il reparto dei trequarti della nazionale arriva alle Quilter Nations Series forte di alcune prestazioni individuali di assoluto valore

4 Novembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: Azzurri ancora protagonisti in Top 14 prima delle Quilter Nations Series

Gli ultimi impegni coi club francesi prima dei Test Match con Australia, Sudafrica e Cile

2 Novembre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: il duello Capuozzo-Nicotera e tutti gli Azzurri protagonisti nel nono turno di Top 14

il weekend francese parla ancora italiano in vista dei Test Match di novembre

1 Novembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Inghilterra: Tom Willis verso il Top 14, un trasferimento destinato a fare rumore

La terza linea dei Saracens riceverà comunque un bonus come giocatore d'interesse nazionale, il club londinese intanto si è messo sulle tracce di un e...

27 Ottobre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: un Tommaso Allan formato cecchino non basta al Perpignan

Le prestazioni degli Azzurri nel sabato dei principali campionati europei, in attesa del big match Tolosa-Tolone

26 Ottobre 2025 Emisfero Nord