Tre squadre ancora in corsa
Chi (e come) può ancora vincere il Sei Nazioni?
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2021: a oggi per la Francia il torneo è ancora in sospeso
Oltralpe manca ancora il via libera dal governo per i match contro le formazioni britanniche: facciamo il punto

Sei Nazioni 2021, Inghilterra: Joe Marler e Joe Launchbury sono indisponibili
Eddie Jones ha già scelto chi sostituirà i due avanti, che daranno forfait per motivi diversi

Sei Nazioni 2021: i convocati dell’Italia per il torneo
Nei 32 Azzurri scelti da Franco Smith, ci son ben 4 possibili esordienti. Oltre a questi c'è anche un gruppo con 5 invitati

Sei Nazioni 2021: i convocati dell’Irlanda per il Torneo
Andy Farrell ha scelto i 36 giocatori per il Championship: due volti nuovi, un rientro pesante e un'assenza importante

Sei Nazioni 2021: il programma e le dirette tv e streaming del torneo
Tra due settimane inizia il Torneo più bello per i rugbysti, ecco come e dove poter guardare le partite in diretta

Sei Nazioni 2021: la Francia perde un’altra pedina di peso per la sfida all’Italia
Seconda defezione tra i trequarti per i galletti
In poche parole : fare il cu.. all’ Italia.
Da Limerick a Dublino chissà quante bandiere italiane sui balconi.
più che bandiere italiane in Irlanda sta a vedere che questa volta tocca ai cugini d’oltralpe tifare italia, sperare nel nostro miracolo … l’Irlanda di sabato scorso non batte la Francia di sabato scorso, però si gioca sabato prossimo 😉 se i francesi fanno gli sboroni come spesso gli capita perdono, se si svegliano invece possono ripetere una prestazione come quella contro il Galles. Del resto chi avrebbe scommesso su due vittorie di fila dei galletti nel mondiale Junior?
Già, vedremo, rimane il fatto che noi restiamo sempre alla finestra con il cero in mano a guardare le vittorie altrui.
Più che del cero davanti alla finestra, mi vengono in mente immagini che rendono meglio la dolorosa situazione… 😅
la Francia non è realisticamente in grado di vincere il torneo ma può condizionarlo…anche se l’Irlanda, perdita di Ringrose a parte, si è allenata contro di noi, mentre i transalpini hanno messo in scena un autentico massacro contro il Galles manco si stessero giocando l’accesso alla finale Rwc…vediamo quanto questa differenza di prestazioni peserà sul loro fisico e quanto il risultato scontato della nostra partita sulla loro psiche…
poi occorrerà vedere le strategie che adotteranno, su questo Farrell dovrà mostrarci tanta stoffa…servono tante mete e punti
Morale: i ragazzi di Jones arriveranno a Roma per farne almeno 25 in più di quanti i verdi ne han fatti a noi, per buona misura.
Comunque il Galles di sabato sera non sarà l’Irlanda al momento, ma la Francia l’ho vista bella in palla. Hanno ottime possibilità di battere i verdi, e qualcuna di farlo col bonus secondo me. Sicuramente un bel finale combattuto e indeciso (da dire, grazie alla Scozia che ha battuto i galletti all’ultima).
…Irlanda vincente con bonus a Parigi?… mah!, non credo proprio… Inghilterra vincente con bonus a Roma, molto probabilmente, e poi Francia vincente di poco a Parigi… altrimenti se la giocano con la differenza punti, ed è ancora Inghilterra (o a parità di punti vale lo scontro diretto?)…
Se ricordo bene il primo criterio è la differenza punti, poi le mete segnate e solo alla fine lo scontro diretto.
…quindi sarà Inghilterra… Grazie per il chiarimento…
certo che mi dispiace , dover essere quelli che regalo il 6N alla banda di Jones … mi stanno sulle … antipatici? sì, ed ancor più per il gioco intimidatorio classico loro ed esaltato da Eddie Jones
Non so, faccio fatica ad immaginare una vittoria irlandese, la Francia è
una bella squadra, sicuramente la vittoria contro il Galles ha fatto bene al morale. Prendere il bonus però è un’altra storia! E ci sarà da vedere se Le Roux potrà giocare, la sua mancanza lascerebbe un vuoto. Insomma, quest’anno vince l’Inghilterra (purtroppo, per me).
credo che un’Inghilterra che si presenti all’Olimpico con l’obiettivo di segnare più mete/punti possibili sia lo scenario peggiore che possa presentarsi alla nostra nazionale, saremo costantemente sotto pressione. Solo con un vero salto di qualità prestazionale a livello di squadra riusciremo a limitare i danni. stare il più vicini possibile nel punteggio potrebbe voler dire mettere fretta e pressione ai nostri avversari e la partita potrebbe rivelarsi un pelo più semplice del previsto.
ottimo spunto…hai saputo infilare nei nostri commenti pessimisti un raggio di luce…
io dico Francia !