Pro14: Benetton Rugby-Scarlets 3-10. I gallesi passano a Treviso, al termine di una partita equilibrata

A decidere è la meta di Paul Asquith, marcata nel secondo tempo. Per i veneti arriva il primo punto stagionale

Benetton Rugby_Scarlets_Steff Evans_Ettore Griffoni

Il Benetton Rugby non riesce a trovare la prima vittoria stagionale: i veneti cedono agli Scarlets – Ph. Ettore Griffoni

La partita inizia con venti minuti di gioco al piede, ritmo spezzettato e diversi errori alla mano: il tutto senza produrre azioni degne di nota. Al ventunesimo poi, su una mischia ordinata a trenta metri circa dalla area di meta degli Scarltes, il pack del Benetton Rugby ruggisce ottenendo un calcio di punizione che Keatley trasforma sbloccando la situazione, per il 3-0 dei padroni di casa.

Il match sembra “stapparsi”, ma non è così. Gli uomini di Crowley allora si adeguano al tenore della contesa evidenziando alcuni difetti di disciplina degli avversari, mentre la clessidra scorre verso la fine della prima frazione. Non succede più nulla di significativo. Si va al riposo col risultato di Benetton Rugby 3-0 Scarlets.

La ripresa si apre con i padroni di casa che mettono alle corde, nei propri ventidue, i gallesi. La difesa ospite al cinquantesimo concede ai veneti un’altra punizione piazzabile, ma Keatley nel tentativo di trasformare spedisce l’ovale sul palo non riuscendo ad allargare il gap fra le due compagini.

Si scollina l’ora di gioco e arrivano due novità: la prima è il pareggio degli Scarlets grazie a una punizione capitalizzata al piede da O’Brien (votato poi Man of the Match), che pochi minuti prova il bis – senza trovare gloria – addirittura da oltre la metà campo, la seconda è quella rappresentata da una prima robusta girandola di cambi per entrambi i team.

Al sessantanovesimo, un nuovo capitolo del match: la meta degli Scarlets. Azione alla mano dei gallesi che riescono ad allargare, da sinistra a destra, per l’accorrente Asquith. All’ingresso dei ventidue trevisani c’è una prateria. Il trequarti serve immediatamente il suo compagno Morgan, in una situazione che si configura come il più classico dei due contro uno: l’ovale torna ad Asquith, che va in meta. Il TMO convalida, O’Brien successivamente converte i punti del 3-10.

In campo si vivono momenti di confusione. Il Benetton Rugby, in svantaggio, prova a reagire. Petrozzi si incarica di dettare i tempi alla manovra biancoverde. Il mediano di mischia dà il via all’azione che al settantatreesimo entra nel “film” della gara perché vede gli Scarlets restare in quattordici: Morgan Jones placca in maniera scomposta Zuliani, l’arbitro vede l’intervento e dopo un consulto col TMO decide per il cartellino rosso. I gallesi finiranno il match con un uomo in meno.

Treviso cerca allora il serrate finale. I Leoni provano a più riprese a caricare a testa bassa, ma la difesa composta da Steff Hughes e soci si compatta nelle difficoltà riuscendo a chiudere ogni varco e andando addirittura a conquistarsi delle penalità.

Si entra nell’ultimo minuto, il direttore di gara gira un calcio piazzato dopo aver rivisto un placcaggio nuovamente pericoloso da parte di uno degli avanti in maglia rossa. Per i veneti c’è una mischia ordinata sotto ai pali. Halafihi esce dal fondo del pacchetto provando a partire, ma viene contenuto. Poi l’ovale arriva nelle mani di Esposito, che però commette un ultimo fatale in-avanti. Mischia per gli Scarlets, che fanno uscire la palla e liberano in rimessa aggiudicandosi la contesa.

Per il Benetton arriva un’altra amara sconfitta, ma (almeno) il primo punto stagionale.

Benetton Rugby: 15 Luca Sperandio, 14 Ratuva Tavuyara, 13 Ignacio Brex, 12 Tommaso Benvenuti, 11 Monty Ioane, 10 Ian Keatley, 9 Dewaldt Duvenage, 8 Toa Halafihi, 7 Alberto Sgarbi, 6 Federico Ruzza, 5 Eli Snyman, 4 Irné Herbst, 3 Filippo Alongi, 2 Hame Faiva, 1 Nicola Quaglio
A disposizione: 16 Tomas Baravalle, 17 Ivan Nemer, 18 Tiziano Pasquali, 19 Giovanni Pettinelli, 20 Manuel Zuliani, 21 Luca Petrozzi, 22 Angelo Esposito, 23 Leonardo Sarto

Marcatori Benetton Rugby
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Ian Keatley (21′)

Scarlets: 15 Liam Williams; 14 Tom Rogers, 13 Tyler Morgan, 12 Steff Hughes (capt), 11 Steff Evans; 10 Angus O’Brien, 9 Dane Blacker; 8 Uzair Cassiem, 7 Jac Morgan, 6 Blade Thomson, 5 Tevita Ratuva, 4 Sione Kalamafoni, 3 Javan Sebastian, 2 Marc Jones, 1 Phil Price
A disposizione: 16 Taylor Davies, 17 Rob Evans, 18 Werner Kruger, 19 Morgan Jones, 20 Ed Kennedy, 21 Will Homer, 22 Dan Jones, 23 Paul Asquith

Marcatori Scarlets
Mete: Paul Asquith (69)
Conversioni: Angus O’Brien (71′)
Punizioni: Angus O’Brien (62′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"

item-thumbnail

URC: il Benetton crolla a Città del Capo, gli Stormers vincono 56-5

Al DHL Stadium pomeriggio da dimenticare per i Leoni che subiscono 7 mete

item-thumbnail

URC, ancora una lotta per i playoff: la preview di Stormers-Benetton

A Città del Capo si sfidano due formazioni nel solco della continuità dopo le recenti vittorie. Calcio d'inizio alle ore 18:15

item-thumbnail

URC, Benetton: torna titolare Michele Lamaro nella formazione che affronta gli Stormers

Ignacio Brex pronto a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in biancoverde