Italia: c’è anche Varney tra i convocati per il raduno della Nazionale italiana rugby in vista del Sei Nazioni 2020

33 (+1) gli elementi selezionati da Franco Smith per il ritiro di Roma, al via il prossimo 11 ottobre

Italia - Nazionale italiana rugby

Italia – Nazionale italiana rugby – Sebastian Negri (ph. Sebastiano Pessina)

Il commissario tecnico della Nazionale Italia Franco Smith ha convocato 34 giocatori (33+1 invitato) in vista dell’autunno azzurro. Una lista che presenta 8 possibili esordienti, tre tra gli avanti e cinque tra i trequarti. Da sottolineare la presenza di Stephen Varney, mediano di mischia di Gloucester classe 2001 che già aveva vestito l’azzurro, seppur di Under 20 e Under 18 – conteso anche da Inghilterra e Galles, dopo un grande finale di stagione in Premiership con i ‘Cherry and Whites’ -, e viene confermata la presenza dell’ala del Benetton Rugby Monty Ioane (quest’ultimo è stato inserito in lista da invitato, visto che non sono ancora trascorsi i tre anni dal suo sbarco professionale in Italia). Assieme a loro due potrebbero bagnare il loro esordio a livello internazionale anche il tallonatore Gianmarco Lucchesi, la seconda linea Riccardo Favretto e la terza Giovanni Pettinelli, il mediano d’apertura Paolo Garbisi e i trequarti Fedrico Mori e Jacopo Trulla.

Leggi anche: Italia, allarme infortuni in prima linea

Oltre a Varney, ci sono altri tre giocatori che militano in campionati esteri, cioè il compagno di squadra Jake Polledri, Matteo Minozzi dei Wasps e Pietro Ceccarelli, che a Brive sta trovando spazio ed è stato riconfermato in azzurro dopo la chiamata dello scorso inverno. Sono 17 i giocatori selezionati tra quelli del Benetton Rugby e 10 quelli dalle Zebre, con Mori e Trulla, permit ducali, provenienti invece da Calvisano, ed uno svincolato, cioè quel Leonardo Ghiraldini che è anche l’unico centurione presente in rosa, e che potrebbe avere un ruolo attivo, anche in campo, nelle prossime settimane, nonostante non giochi una gara ufficiale dal marzo 2019. Assente di peso, tra seconda e terza linea, invece, Federico Ruzza.

Leggi anche: Il calendario completo dell’autunno internazionale per gli azzurri del rugby

Il calendario azzurro ripartirà da Dublino il 24 ottobre, quando si giocherà contro l’Irlanda il match valido per la quinta giornata del Sei Nazioni 2020, prima poi di chiudere il 31 dello stesso mese contro l’Inghilterra. Dopo un weekend di pausa, dal 14 novembre sotto con la nuova Autmun Nations Cup. L’Italia è inserita nel Gruppo B e sfiderà nell’ordine la Scozia (14/11 alle 13.45), le Fiji (21/11 alle 13.45) e la Francia (28/11 alle 21), prima di chiudere il torneo con il match-playoff contro la squadra dell’altro girone che terminerà nella stessa posizione degli azzurri.

I convocati della Nazionale Italiana Rugby, per il raduno di Roma

Piloni
Pietro CECCARELLI (Brive, 9 caps)
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 29 caps)
Danilo FISCHETTI (Zebre Rugby Club, 3 caps)
Cherif TRAORE’ (Benetton Rugby, 10 caps)
Giosuè ZILOCCHI (Zebre Rugby Club, 5 caps)
Tallonatori
Luca BIGI (Zebre Rugby Club, 27 caps) – capitano
Leonardo GHIRALDINI (svincolato, 104 caps)
Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, esordiente)
Seconde linee
Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 3 caps)
Riccardo FAVRETTO (Mogliano Rugby/Benetton Rugby, esordiente)
Marco LAZZARONI (Benetton Rugby, 6 caps)
David SISI (Zebre Rugby Club, 9 caps)
Flanker/n.8
Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby Club, 20 caps)
Johan MEYER (Zebre Rugby Club, 4 caps)
Sebastian NEGRI DA OLEGGIO (Benetton Rugby, 25 caps)
Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, esordiente)
Jake POLLEDRI (Gloucester Rugby, 16 caps)
Abraham STEYN (Benetton Rugby, 39 caps)
Mediani di mischia
Callum BRALEY (Benetton Rugby, 8 caps)
Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, esordiente)
Marcello VIOLI (Zebre Rugby Club, 15 caps)
Mediani d’apertura
Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 57 caps)
Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 42 caps)
Paolo GARBISI (Benetton Rugby, esordiente)
Centri
Giulio BISEGNI (Zebre Rugby Club, 16 caps)
Luca MORISI (Benetton Rugby, 32 caps)
Marco ZANON (Benetton Rugby, 1 cap)
Ali/Estremi
Mattia BELLINI (Zebre Rugby Club, 25 caps)
Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, 26 caps)
Matteo MINOZZI (Wasps, 19 caps)
Federico MORI (Kawasaki Robot Calvisano, esordiente)
Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 23 caps)
Jacopo TRULLA (Kawasaki Robot Calvisano, esordiente)
Invitato
Montanna IOANE (Benetton Rugby, esordiente)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Pablo Dimcheff: “L’Italia? Un’opportunità del genere la prendi con orgoglio”

Il tallonatore spiega la sua scelta di vestire la maglia azzurra

8 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giampietro Ribaldi: “Voglio far bene nelle Zebre ed esordire in nazionale”

Le parole del tallonatore che vuole vivere un 2025-2026 da protagonista

2 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Ecco le nuove maglie dell’Italia per la stagione 2025-26

Le divise sono state ispirate dal Marmo Botticino, lo stesso utilizzato per la costruzione del Vittoriano

21 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico di Jacopo Trulla

Con l'ultimo test match delle Summer Series arriva anche l'ultimo aggiornamento sulle condizioni degli infortunati

14 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il secondo match tra Sudafrica e Italia

Una breve rassegna su come i media internazionali hanno trattato l'ultimo match del tour estivo degli Azzurri

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia

Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall'inizio alla fine. I nostri voti

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale