Il punto di Fabio Roselli sulle Zebre, a 5 giorni dal via del Pro14

L’assistente allenatore dei multicolor ha parlato alla ‘Gazzetta di Parma’

Fabio Roselli

Fabio Roselli – Zebre Rugby

Dopo quasi un mese di attesa, che ha fatto seguito al doppio derby agostano, con una vittoria per parte, tra Benetton Rugby e Zebre Rugby, è finalmente iniziata la settimana che porta al kick-off della nuova stagione celtica (qui, il calendario completo, con la novità dei monday night).

Calcio d’inizio della competizione – priva delle sudafricane almeno sino a gennaio – che andrà in scena al Lanfranchi di Parma – a porte aperte, con un numero di tifosi contingentato in ottemperanza alle disposizioni governative -, venerdì sera, all’inedito orario delle 19, quando in Emilia arriveranno i gallesi dei Cardiff Blues, per la prima giornata del Pro14 2020/2021.

Reduci da un allenamento congiunto con i Leoni, alla Ghirada, lo scorso venerdì, per i ragazzi di Michael Bradley, l’impegno con i Blues – a loro volta fermi, a livello ufficiale, dallo scorso agosto – rappresenta un primo significativo banco di prova sul lavoro svolto in questi lunghi mesi di preparazione.

Un appuntamento a cui i multicolor arrivano preparati e con grande carica. “I ragazzi hanno lavorato bene, con intensità, ma anche cercando di curare il dettaglio”, ha spiegato, a ‘La Gazzetta di Parma’, Fabio Roselli, assistente allenatore del team ducale.

“Vogliamo portare le Zebre ad essere più competitive. E’ chiaro che a questi livelli i dettagli sono importanti e devi lavorarli per 80′: questa è la sfida più grande. Dobbiamo crederci, pur sapendo che non è facile e che ci saranno momenti di difficoltà, ma quei momenti dovremo superarli”, ha proseguito, dettagliando, l’ex capo allenatore della selezione nazionale Under 20, che ha chiosato sottolineando l’importanza di tenere ad alto livello gli elementi del gioco che hanno funzionato la scorsa stagione, provando a sfruttarli ancora meglio nello sviluppo delle partite zebrate.

Leggi anche: Video, 50 metri di volata per il vostro normale tallonatore neozelandese in Mitre 10 Cup

“Serve mantenere i nostri punti di forza e trovare il modo per usare la forza della nostra mischia a favore della squadra per rendere ancora meglio”. Già a partire dal duello con i Blues, e da quello, a seguire, del weekend successivo, in casa con i Dragons. Due sfide delicate, ma alla portata dei ducali, che potrebbero già dare un’indicazione chiara sull’annata del team di Bradley.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Bautista Stavile: il rinnovo con le Zebre e la voglia di giocare per l’Italia

Il terza linea, pronto a tornare in campo, svela i suoi obiettivi per la stagione 2025-2026

item-thumbnail

Zebre: il verdetto sulla squalifica di Thomas Dominguez

Il mediano di mischia era stato espulso per un placcaggio pericoloso

item-thumbnail

Zebre Parma: proseguono i rinnovi degli emiliani. Questa volta un avanti

Prolungamento di contratto per uno dei centurioni del club ducale

item-thumbnail

URC: Zebre coraggiose e sprecone. Arriva il bonus, ma a Dublino passa Leinster

La squadra di Brunello spreca tante occasioni, paga tantissimo il rosso a Dominguez ma alla fine muove la classifica anche all'Aviva Stadium

item-thumbnail

URC: Un Leinster furioso ma in crisi e delle Zebre che sognano. La preview del match

All'Aviva Stadium la squadra di Brunello è chiamata a una delle prove più dure del torneo, ma contro una squadra che a differenza delle altre volte pu...

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre Parma per il match con il Leinster

Leonard Krumov sarà il capitano di un XV con otto cambi rispetto al match con gli Stormers