Slow Motion #70: Richie Mo’unga, un passaggio per la maglia nera

Gli ultimi venti minuti del giocatore dei Crusaders hanno dimostrato a tutti perché è il numero 10 degli All Blacks

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Mr Ian 13 Luglio 2020, 15:22

    Mo’unga dopo un primo tempo abbastanza anonimo dove era riuscito pure a sbagliare diversi calci, riesce a riprendere per mano la squadra fornendo 40 minuti di grande classe e riuscendo a mettere lo zampiono sulle due mete che portano i Crusaders alla vittoria.
    Nel primo tempo ha subito tanto la pressione dei Blues, da raggruppamento la pressione delle terze non riusciva a dare ritmo alla manovra, uscivano spesso palloni lenti; sulla linea difensiva, invece i trequarti leggevano bene sia le sue linee di corsa che di passaggio.
    A questo va aggiunto però che nel corso del torneo i Crusaders non sono riusciti ad avere un piano tattico alternativo, nè un vero e proprio secondo play che togliesse un pò di pressione a Mounga.
    Sicuramente però la grandezza del giocatore si è vista nel momento in cui è riuscito ad uscire dal momento negativo e riprendere confidenza in se stesso, prova ne è il calcetto da restart.
    Dopo questa finale non dovrebbero esserci dubbi su chi sia il prossimo 10 All Blacks, eppure non è del tutto apprezzato dalla maggior parte tifosi, sicuramente non ha il physique du role dei vari 10 che negli anni si sono susseguiti, però negli anni ha acquisito una solidità mentale di assoluto livello, forse anche più di B. Barrett che invece sabato sembra non essere mai entrato in partita e che si è spento col passare del tempo.
    Però i due insieme, con il gioco che si è visto in Nuova Zelanda in queste settimane, potrebbero fare grossissimi danni, in fondo al mondiale sono arrivati senza tantissimo game time insieme e qualcosa è andato storto, adesso avrebbero il tempo necessario per affinare la tecnica. Senza dimentare le alternative nei ruoli, un Jordie Barrett che rientrando negli Hurricanes ha giocato bene o male con le stesse caratteristiche tecnico tattiche, oppure Jordan, McKenzie che forse ad oggi rischia di stare fuori. Quasi tutti con la possibilità di giocare nel doppio ruolo apertura/estremo…

  2. Sandokan 14 Luglio 2020, 04:16

    Va bene tutto, ma il mondiale’ passato e adesso e’ il caso di guardare avanti, altrimenti non ci si toglie più la scimmia dalle spalle…

  3. Unforgiven79 15 Luglio 2020, 09:48

    Sarà, ma non è un passaggio che lo promuoverà apertura superiore a Barrett (che si sarà anche spento, ma finché lo schierano a 15 ha molti meno modi di influire…). Certo, stiamo disquisendo tra la prima e la seconda migliore apertura di NZ, che comunque anche per me è un’opzione migliore dell’esperimento McKenzie (…).
    Personalmente, vedrei bene Beauden a 10 e Mo’unga seconda apertura a 12 (anche a calciare, se offre migliori garanzie), tanto hanno comunque un 13 roccioso per la difesa e come apriscatole, McKenzie estremo (oh, là! Ragazzi, questo è un nuovo Cullen!) e Jordie ala oversize.

Lascia un commento

item-thumbnail

World Rugby Ranking: tanti sorpassi dopo il primo weekend di test match. La classifica aggiornata

Il Galles sprofonda, ma non solo: ecco cosa è cambiato

6 Luglio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster sul tetto d’Europa. La classifica finale

Sul podio i campioni d'inghilterra di Bath e quelli di Francia di Tolosa

item-thumbnail

Una settimana di rugby: tanta Italia tra risultati, Mondiale U20 e infortuni. Tutte le notizie più importanti

Il riassunto di tutto quello che è successo dal 23 al 29 giugno

30 Giugno 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

“Parisse un maestro, Menoncello il mio fratellino”: il “Team of my life” di Nacho Brex

Il centro azzurro ha partecipato all'iniziativa di Planet Rugby spiegando la sua formazione ideale tra compagni, avversari e idoli

20 Giugno 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica dopo le finali di URC e Premiership

Leinster e Bath alla guida della graduatoria dopo la vittoria dei rispettivi campionati