Super Rugby Aotearoa: primo successo Hurricanes, Chiefs piegati a domicilio

Jordie Barrett festeggia il rientro con una prova maiuscola. Chiefs ancora al palo in classifica, i ‘Canes si rilanciano

tj perenara all blacks rugby world cup 2019

ph. Sebastiano Pessina

La quarta settimana del Super Rugby Aotearoa si chiude con la sfida tra Chiefs e Hurricanes, sempre sconfitte sinora nonostante il potenziale a disposizione. Gli ospiti ci mettono poco a prendere le misure, visto che al quarto passano: mischia vinta con Savea che scambia con Perenara, poi Barrett trova con un passaggio larghissimo Van Vwyk, completamente dimenticato dalla difesa Chiefs ed è facile per lui passeggiare fino in meta. Al 16esimo una serie di cariche frontali dei padroni di casa porta al fallo ospite e al facile piazzato di McKenzie per il 3 a 7, quindi Jordie Barrett rimette i ‘Canes a distanza di break. Il punteggio resta tale fino quasi alla fine del primo tempo, quindi a tre minuti dal termine un gran buco di Savea schianta la difesa Chiefs portando gli Hurricanes in area dei 22, poi alla sesta fase è Kirifi a sfondare ancora la linea di meta. Un minuto dopo il 40esimo esplode il destro di Jordie Barrett, che da 60 metri centra i pali (con margine) e chiude il primo tempo sul 3-20 per i suoi.

Guarda anche: Gli highlights di Highlanders-Crusaders

È subito McKenzie ad accorciare le distanze al 42esimo, ma i Chiefs non riescono proprio ad andare oltre, e questo anche nonostante la superiorità numerica (fuori Scranton per 10 minuti). All’ora di gioco allora gli Hurricanes la chiudono: Savea si stacca dalla mischia e trova Booth, il cui buco all’ingresso nei 22 lancia l’attacco ospite, serie di aperture al largo con Barrett che in reverse trova Van Wyk che firma la sua doppietta per il 6 a 25. La partita sembra riaprirsi però al 65esimo, quando Scrafton placca McKenzie senza rispettare i 10 metri di distanza dopo una punizione battuta velocemente, e arrivano meta tecnica e giallo numero due per il seconda linea dei ‘Canes. Ospiti dunque in 14, ma con solo un quarto d’ora alla fine dunque non è possibile vedere per la prima volta la regola dell’ingresso di un giocatore dopo 20 minuti da un cartellino rosso, padroni di casa che quantomeno trovano il punto di bonus difensivo. A quattro dal termine Boshier chiude in bandierina un’azione prolungata dei Chiefs, trovando la meta che sancisce il 18-25 finale.

Leggi anche: Risultati, calendario e classifica AGGIORNATE del Super Rugby Aotearoa

 Il tabellino di Chiefs-Hurricanes 18-25, Super Rugby Aotearoa

Chiefs: 15 Damian McKenzie, 14 Sean Wainui, 13 Tumua Manu, 12 Quinn Tupaea, 11 Etene Nanai-Seturo, 10 Aaron Cruden, 9 Brad Weber, 8 Pita Gus Sowakula, 7 Sam Cane (c), 6 Lachlan Boshier, 5 Naitoa Ah Kuoi, 4 Mitchell Brown, 3 Nepo Laulala, 2 Bradley Slater, 1 Aidan Ross
A disposizione: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 Reuben O’Neill, 18 Ross Geldenhuys, 19 Tupou Vaa’i, 20 Dylan Nel, 21 Te Toiroa Tahuriorangi, 22 Kaleb Trask, 23 Solomon Alaimalo

Marcatori Chiefs:

Mete: meta tecnica (64’), Boshier (76’)

Calci piazzati: McKenzie (16’, 42’)

Hurricanes: 15 Jordie Barrett, 14 Kobus van Wyk, 13 Peter Umaga-Jensen, 12 Ngani Laumape, 11 Ben Lam, 10 Jackson Garden-Bachop, 9 TJ Perenara, 8 Ardie Savea, 7 Du’Plessis Kirifi, 6 Reed Prinsep, 5 Scott Scrafton, 4 James Blackwell, 3 Tyrel Lomax, 2 Dane Coles (c), 1 Fraser Armstrong.
A disposizione: 16 Ricky Riccitelli, 17 Ben May, 18 Alex Fidow, 19 Vaea Fifita, 20 Devan Flanders/Liam Mitchell, 21 Jamie Booth, 22 Billy Proctor, 23 Wes Goosen.

Marcatori Hurricanes:

Mete: van Wyk (4’, 60’), Kirifi (38’)

Trasformazioni: Barrett (5’, 39’)

Calci piazzati: Barrett (25’, 41’)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ex All Black Julian Savea lascia la Nuova Zelanda e cambia squadra

Dopo 11 anni con la franchigia di Wellington la devastante ala rimane comunque nel Super Rugby Pacific

14 Settembre 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Vern Cotter torna in Nuova Zelanda: allenerà i Blues nel Super Rugby Pacific

Il tecnico neozelandese torna a casa: allenerà la franchigia di Auckland

3 Luglio 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

I Crusaders andranno in tour in Europa: ecco le loro avversarie

I plurivincitori del Super Rugby giocheranno due partite nel febbraio del 2024

29 Giugno 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

L’arbitro Ben O’Keeffe ha parlato degli insulti ricevuti sui social dopo la finale di Super Rugby

Il direttore di gara ha spiegato ciò che è successo incassando il supporto della Federazione Neozelandese

26 Giugno 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

I Crusaders vincono ancora il Super Rugby Pacific: Chiefs battuti 25-20

Scott Robertson chiude con una vittoria la sua avventura a Christchurch, in una finale tiratissima

24 Giugno 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2023: le formazioni della finale

Crusaders e Chiefs di fronte nell'atto conclusivo della stagione in un Waikato Stadium di Hamilton tutto esaurito

22 Giugno 2023 Emisfero Sud / Super Rugby