Calendario globale: si decide il 30 giugno. Test Match e Lions verso ottobre/novembre 2021

Il punto sulle discussioni in atto per la tanto attesa revisione planetaria

british & irish lions rugby o'brien

ph. INPHO/Dan Sheridan

Mentre in Nuova Zelanda il rugby ha ripreso la sua attività di campo, World Rugby e tutte le federazioni che fanno parte dell’organizzazione internazionale a capo di Ovalia hanno iniziato in maniera sempre più convinta a giocare un’altra “futura” partita: quella che riguarda la revisione del calendario globale.

In una nota diffusa proprio da WR sul suo sito ufficiale, si fa presente che in occasione del World Rugby Professional Game Forum tenutosi è iniziato lo scambio di idee a tutti i livelli: dal rugby internazionale a quello riguardante i club e le loro competizioni.

L’intento, inteso anche e soprattutto come necessità a livello finanziario, è quello di trovare un compromesso che consenta a tutti di portare a termine le proprie manifestazioni (Champions Cup, Challenge Cup, Sei Nazioni e Rugby Championship).

Una decisione in ogni caso sull’annata 2020, ammettendo che non si possa trovare una soluzione che soddisfi le esigenze di tutti, pur pensando di giocare una prima tranche di partite internazionali nel mese di ottobre e contemporaneamente consentire ai club di portare avanti il loro calendario, è prevista per il 30 giugno quando il Consiglio di World Rugby sarà chiamato a votare dopo un consulto col Comitato esecutivo di World Rugby.

In ottica 2021 invece, pensando al benessere dei giocatori e al Tour dei British & Irish Lions in Sudafrica – che potrebbe svolgersi in concomitanza con le Olimpiadi di Tokyo (perdendo così di appeal) – è possibile che la finestra internazionale di luglio non venga disputata venendo “sostituita” anch’essa da un nuovo ciclo fra ottobre e novembre dell’anno prossimo, nel quale la selezione d’Oltremanica (come anticipato da Onrugby) andrebbe ad affrontare gli Springboks.

World Rugby, The Six Nations, SANZAAR, International Rugby Players, Lions britannici e irlandesi, EPCR, PRO 14, LNR, PRL, Top League e sindacati del Comitato di gioco professionale: Argentina, Australia, Inghilterra, Figi, Francia, Giappone, Irlanda, Italia, Nuova Zelanda, Scozia, Sudafrica e Galles.

Giova ricordare infine, che le parti presenti al World Rugby Professional Game Forum erano: World Rugby, il Board del Sei Nazioni, SANZAAR, l’International Rugby Players, il Board dei British &  Irish Lions, L’EPCR, il PRO 14, la LNR, La PRL, il Top League e le Federazioni di Argentina, Australia, Inghilterra, Fiji, Francia, Giappone, Irlanda, Italia, Nuova Zelanda, Scozia, Sudafrica e Galles.

E’attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup