Regole ovali: World Rugby aggiorna le linee guida sulla ruck

Alcune chiarificazioni e accorgimenti per una fase di gioco fra le più difficili da arbitrare e decifrare

ph. Sebastiano Pessina

Oltre all’inizio del Super Rugby Aotearoa col ritorno del gioco dal vivo, la giornata di sabato 13 giugno segnerà anche l’esordio delle ultime direttive di World Rugby per la gestione delle ruck. L’organizzazione che governa Ovalia ha pubblicato un suo comunicato nel quale ha chiarificato tutte le linee guida per la gestione delle ruck da parte degli arbitri: linee guida che appunto verranno implementate dal nuovo torneo tutto neozelandese che inizierà con Highlanders-Chiefs.

Leggi anche: World Rugby approva 10 regole sperimentali per la ripartenza del gioco

È noto come la fase della ruck sia una delle più complicate da arbitrare e gestire, oltre che da comprendere per gli spettatori allo stadio e in tv che chiaramente non possono vedere cosa succede quando il pallone è sommerso dai corpi dei giocatori. World Rugby, in collaborazione con giocatori (Victor Vito), allenatori (Joe Schmidt e Ian Foster) e arbitri (Wayne Barnes e Jaco Peiper) ha dunque dettato i principi che andranno rispettati nelle ruck. Andiamo a leggerli:

– I placcatori, terminato l’intervento, dovranno lasciare il portatore di palla e rotolare via immediatamente seguendo la direzione più vicina alla linea laterale che determina la touche.

– Ai portatori di palla, dopo essere stati placcati, sarà consentito un movimento ulteriore al fine di presentare il pallone o lasciarlo a disposizione dei propri compagni.

– Il placcaggio si concretizzerà solo nel momento in cui il portatore di palla sarà con almeno un ginocchio poggiato a terra o totalmente sdraiato. Qualora invece il portatore di palla venga bloccato nel suo incedere rimanendo comunque in posizione eretta, verrà chiamata allora una maul: le entrate laterali o il collasso, rispetto a questa fase di gioco verranno rigorosamente controllate.

– Il primo giocatore che arriva sul raggruppamento dovrà entrare legalmente nella ruck: essere in piedi e mettere le mani sulla palla nel tentativo di tirarla su da terra e impossessarsene. Questa fase di gioco (sia esso un sostegno offensivo o sia esso il cosiddetto “Grillotalpa difensivo”, ndr) verrà attenzionata e premiata con maggiore rapidità rispetto al passato.

– L’ingresso di altri giocatori all’interno del raggruppamento verrà sanzionata se avverrà da posizioni laterali. I giocatori non si potranno “tuffare” nella ruck, ma potranno cercare di indirizzare la fase di gioco con il loro sostengo.

– La correttezza e la rilevazione dei falli continuerà ad essere una priorità, nell’interesse della sicurezza dei giocatori.

Queste linee guida sono state inviate a tutte le Federazioni del mondo, che dunque alla riapertura delle loro competizioni dovranno rispettare le direttive. La prima a farlo sarà come detto quella neozelandese con il Super Rugby Aotearoa che inizia sabato 13 giugno.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

La particolare proposta dell’ex arbitro Doyle: “Mettiamo un limite di pick&go”

L'irlandese, internazionale dal 1984 al 1994 e opinionista dell'Irish Times, ha proposto un cambiamento radicale a World Rugby

28 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Eddie Jones: “Finestre internazionali allineate nei due Emisferi” e sull’R360…

Il vulcanico tecnico fotografa la situazione attuale provando a proiettarsi sul futuro della palla ovale

15 Ottobre 2025 Rugby Mondiale