I Pumas lavorano già per la RWC 2023

Mario Ledesma ha stilato una lista di 59 giocatori per far parte del nuovo ciclo mondiale della nazionale argentina

ph. Sebastiano Pessina

Nonostante lo stallo del rugby mondiale, l’Argentina del rugby non si ferma. Dalla prossima settimana si va punto e a capo: messa da parte la deludente Rugby World Cup 2019, Mario Ledesma incomincerà a lavorare da lunedì con un obiettivo in mente, ovvero la prossima edizione del mondiale.

L’head coach ha diramato una lista di 59 convocati, che per il momento continueranno a lavorare ognuno in privato, ma che saranno contattati attraverso una serie di meeting virtuali per impostare obiettivi di performance atletica individuali, con il monitoraggio costante dello staff.

Si tratta, insomma, di un gruppo allargato di giocatori di interesse nazionale che il gruppo tecnico ha intenzione di tenere strettamente sott’occhio e prendere in considerazione per la selezione nel prossimo futuro.

“Siamo entusiasti di questo nuovo ciclo che ha inizio – ha dichiarato il confermato capitano dei Pumas, Pablo Matera – E’ un percorso lungo e dobbiamo essere preparati per le sfide che ci aspettano. Anche in questa situazione dobbiamo cercare di farci trovare nelle migliori condizioni per essere pronti a giocare appena sarà possibile.”

Quattordici dei 59 convocati militano in Europa, un passo in avanti verso l’apertura del sistema argentino ai giocatori militanti all’estero. Fra questi c’è proprio Matera, che milita nello Stade Français insieme a Nicolas Sanchez, anch’egli incluso nella lista. Non solo volti noti dei Pumas, però, fra i giocatori del contingente estero: ci sono anche Patricio Fernandez, 25enne apertura ex Clermont e ora a Lione, che ha conquistato due caps nel 2013, appena diciottenne, contro Cile e Brasile ma non è più stato considerato dopo il passaggio in Europa.

Rispetto ai 31 convocati per la Rugby World Cup mancano all’appello solamente due giocatori: Juan Manuel Leguizamon e Juan Figallo, entrambi ritiratisi dal rugby internazionale.

Nonostante l’apertura verso i giocatori che militano al di fuori del paese, però, ci sono comunque grossi nomi che continuano a mancare dalla lista di Ledesma, primo fra tutti l’escluso di lungo corso Juan Imhoff. Dopo la Rugby World Cup 2015 il 32enne del Racing 92 non è più stato parte dei Pumas e non ha più indossato la maglia di una selezione argentina dalle Olimpiadi di Rio, nonostante abbia da allora segnato 60 mete in 5 stagioni a Parigi.

Fra gli altri big lasciati fuori dalla convocazione la coppia degli Harlequins costituita da Santiago Garcia Botta e Martin Landajo e il pilone del Bath Lucas Noguera Paz.

Dei 45 giocatori militanti in Argentina, 9 fanno parte dei Ceibos, la seconda franchigia nazionale che da quest’anno disputa la Super Liga Americana.

Ci sono in totale 19 giocatori uncapped, fra cui i due brillanti talenti della nazionale under 20 Santiago Chocobares (centro) e Bautista Pedemonte (terza linea).

Il gruppo allargato dei 59 Pumas

Piloni
Ignacio Calles (Pau)
Javier Díaz (Jaguares)
Facundo Gigena (Leicester Tigers)
Nahuel Tetaz Chaparro (Jaguares)
Federico Wegrzyn (Ceibos)
Mayco Vivas (Jaguares)
Francisco Gómez Kodela (Lyon)
Ramiro Herrera (La Rochelle)
Santiago Medrano (Jaguares)
Enrique Pieretto (Exeter Chiefs)
Joel Sclavi (Jaguares)
Lucio Sordoni (Jaguares)
Juan Pablo Zeiss (Ceibos)

Tallonatori
Facundo Bosch (La Rochelle)
Agustín Creevy (Jaguares)
Julián Montoya (Jaguares)
Santiago Socino (Jaguares)

Seconde linee
Matías Alemanno (Jaguares)
Ignacio Calas (Jaguares)
Rodrigo Fernández Criado (Ceibos)
Marcos Kremer (Jaguares)
Tomás Lavanini (Leicester Tigers)
Lucas Paulos (Jaguares)
Guido Petti (Jaguares)

Terze linee
Rodrigo Bruni (Jaguares)
Francisco Gorrissen (Jaguares)
Santiago Grondona (Jaguares)
Facundo Isa (Toulon)
Tomás Lezana (Jaguares)
Pablo Matera (Stade Français)
Santiago Montagner (Ceibos)
Javier Ortega Desio (Jaguares)
Juan Bautista Pedemonte (Jaguares)

Mediani di mischia
Gonzalo Bertranou (Jaguares)
Tomás Cubelli (Jaguares)
Felipe Ezcurra (Jaguares)
Gonzalo García (Ceibos)

Mediani di apertura
Tomás Albornoz (Ceibos)
Joaquín Díaz Bonilla (Jaguares)
Patricio Fernández (Lyon)
Domingo Miotti (Jaguares)
Nicolás Sánchez (Stade Français)
Benjamín Urdapilleta (Castres)

Centri
Juan Pablo Castro (Ceibos)
Santiago Chocobares (Jaguares)
Jerónimo de la Fuente (Jaguares)
Juan Cruz Mallía (Jaguares)
Lucas Mensa (Ceibos)
Matías Moroni (Jaguares)
Matías Orlando (Jaguares)

Ali
Sebastián Cancelliere (Jaguares)
Santiago Carreras (Jaguares)
Santiago Cordero (Bordeaux Bègles)
Bautista Delguy (Jaguares)
Ramiro Moyano (Toulon)

Estremi
Emiliano Boffelli (Jaguares)
Mateo Carreras (Jaguares)
Juan Bautista Daireaux (Ceibos)
Joaquín Tuculet (Jaguares)

 

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia, Eddie Jones: “Il primo obiettivo è battere la Nuova Zelanda”

Il nuovo capo allenatore australiano ha messo gli occhi sulla riconquista della Bledisloe Cup dopo 21 anni di sconfitte

16 Febbraio 2023 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: Retallick e Whitelock sono ufficialmente una coppia… da record

I due hanno hanno eguagliato il record della storica coppia sudafricana Matfield-Botha

30 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

L’intervento scellerato di Darcy Swain costa nove mesi di stop all’All Black Quinn Tupaea

Il problema al giocatore dei Chiefs si è dimostrato molto più serio di quanto sembrasse all'inizio. Il suo Super Rugby è gia finito

29 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Un Rugby Championship strano

Si è chiusa l'edizione 2022: una sintesi di come le squadre riemergono dalle 8 settimane di torneo

28 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica vince contro l’Argentina, ma il Rugby Championship è degli All Blacks

Agli Springboks non basta il successo per 38-21, al termine di una partita molto indisciplinata e con sei cartellini gialli complessivi

24 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks mettono le mani sul Championship e demoliscono l’Australia

Cinque mete e un dominio quasi totale: Wallabies messi all'angolo e successo consecutivo numero 48 a Eden Park

24 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship