Sam Whitelock ammette: “Mi sarebbe piaciuto fare il capitano degli All Blacks”

Il veterano spiega le sue ragioni rispetto alla mancata nomina. A essere scelto è stato Sam Cane

Ph. Sebastiano Pessina

Sam Whitelock vuota il sacco. Dopo alcune settimane di silenzio, il giocatore degli All Blacks (115 caps per lui con la maglia della nazionale neozelandese, ndr) ha aperto il suo guscio emotivo per tornare sulla scelta che non l’ha visto diventare capitano della formazione tre volte campione del mondo nell’epoca post-Kieran Read.

Una scelta per certi versi inattesa in patria, che invece ha “premiato” Sam Cane: “Mi sarebbe piaciuto avere l’opportunità di essere capitano ma, allo stesso tempo, so che c’è molto da fare – afferma il seconda linea – e non c’è bisogno della fascia per aiutare le persone e fare la differenza.
Sam Cane avrà bisogno dell’aiuto e del supporto dell’ambiente, dove potrò sarò impaziente di aiutarlo . Non avere quel ruolo (da leader, ndr) mi può far concentrare meglio sul mio stile di gioco cercando poi, se ce ne fosse bisogno, di essere di sostegno”.

Sul rapporto con Foster
“Ringrazio Ian Foster che mi ha contattato qualche giorno prima dell’annuncio per comunicarmi la notizia: questo mi ha permesso di capire come essere utile a Cane e al nostro allenatore – continua – dove posso avere un impatto più importante all’interno del gruppo squadra”.

Leggi anche, All Blacks, Foster: “Perché ho scelto Sam Cane”

Infine un pensiero sul ritorno agli allenamenti coi Crusaders, capitanati ora da Scott Barrett
“Scott negli ultimi tre anni è stato esemplare e ora sta guidando il gruppo bene: ci sono ragazzi fantastici in squadra che lo circondano. Mi conosco e so che vorrò aiutare il team quando si potrà fare. Ora però sono un po’ “tornato indietro”: sto osservando e ascoltando quello che sta succedendo qui. Devo assicurarmi di tenere a freno la mia dialettica, anche perchè non sarà come negli ultimi tre anni. E’ lo stesso processo che Kieran Read ha fatto con me: spero di essere utile a Scott quando ce ne sarà bisogno, ma dall’inizio dell’anno posso dire che è stato eccezionale”.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: il torneo passa anche dal fischietto di Andrea Piardi

Il direttore di gara sarà impiegato in tutti e due i turni rimanenti

18 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: i convocati dell’Australia per il doppio impegno contro gli All Blacks

Joe Schmidt ha scelto 34 giocatori per lo sprint finale del torneo

18 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship