Super Rugby: ecco il XV statistico della squadra neozelandese del decennio

Il meglio di Crusaders, Hurricanes, Chiefs, Highlanders e Blues per un team da sogno

Ph. Sebastiano Pessina

Con l’attività ferma in ogni angolo del globo, il momento ovale diventa propizio per guardare a ciò che è stato negli ultimi mesi o addirittura anni. Molte leghe quindi si stanno divertendo, avvalendosi dei dati statistici, a stilare le migliori formazioni per ogni singolo criterio utilizzabile.

Dopo i XV proposti dal Pro14, nei quali figurano anche giocatori di Zebre e Benetton, anche il Super Rugby ha lanciato la sua iniziativa mettendo sul piatto una line-up statistica dedicata ai giocatori delle squadre neozelandesi dell’ultimo decennio.

Leggi anche: Maxime Mbandà inserito nel XV dell’anno nella Conference A del Pro14

Ne è venuta fuori una formazione composta da 6 giocatori degli Hurricanes, 4 giocatori dei Crusaders, 2 giocatori dei Chiefs, 2 giocatori degli Highlanders e 1 uno dei Blues.

Un “dream team” nel quale spicca la stella di Beauden Barrett, nella consueta posizione di mediano d’apertura, eletto anche come miglior giocatore neozelandese del decennio. Andiamo però a scoprire tutto il resto della squadra.

15 Ben Smith (Highlanders) = 1314 palloni portati avanti per un totale di 8859 metri guadagnati: più di ogni altro nell’ultimo decennio di Super Rugby.

14 Waisake Naholo (Highlanders/Blues) = 45 mete segnate nell’ultimo decennio di Super Rugby, il terzo giocatore neozelandese del periodo preso in esame.

13 Anton Lienert-Brown (Chiefs) = L’unico secondo centro a realizzare più di 50 clean break, sono 57 per la precisione.

12 Ngani Laumape (Hurricanes) = Nessun primo centro ha segnato tanto come lui: 43 mete. A questo aggiunge 231 difensori battuti e 51 offload riusciti

11 Julian Savea (Hurricanes) = Sono addirittura 50 le mete segnate per lui, che è anche uno dei tre giocatori ad aver guadagnato più di 7.000 metri i 1.108 portate

10 Beauden Barret (Hurricanes) = Sono 1.238 i punti segnati per lui, ovviamente numero record tra i mediani d’apertura. A questi aggiunge ben 60 assist decisivi per mete altrui, oltre alle sue 34 marcature pesanti

9 T.J. Perenara (Hurricanes) = Secondo miglior realizzatore di mete neozelandese (55), ha guadagnato più metri rispetto a qualsiasi suo pariruolo (3.445) aggiungendoci anche 115 clean breaks

8 Kieran Ried (Crusaders) = Sono 3.131 i metri guadagnati con 892 portate, entrambi numeri record per il suo ruolo. Uno dei due giocatori ad aver fatto più di 800 placcaggi (841 nel suo caso), oltre all’immenso carico di leadership che ha sempre messo in campo.

7 Ardie Savea (Hurricanes) = Secondo per clean breaks (84), difensori battuti (219) e assist da meta (22) tra tutti gli avanti negli ultimi 10 anni di Super Rugby

6 Brad Shields (Hurricanes) = Sono ben 722 i placcaggi messi a segno per lui, ai quali aggiunge 59 turnover vinti, 43 offload riusciti e 36 clean breaks

5 Brodie Retallick (Chiefs) = In seconda linea nessuno ha i suoi numeri: 694 portate, 1.565 metri guadagnati, 60 offloads, 81 difensori battuti. Tutto questo nell’enormità di 7.898 minuti giocati

4 Sam Whitelock (Crusaders) = Record di rimesse laterali vinte (367) e ben 51 rubate agli avversari. Sono addirittura 1.053 i placcaggi messi a segno

3 Jeff Toomaga-Allen (Hurricanes) = Palla in mano sa essere tremendo, visti i 501 metri guadagnati, decisamente tanti per un pilone. Non a caso i difensori battuti sono 41, un numero che nessuno nel suo ruolo può vantare

2 Codie Taylor (Crusaders) = 338 portate per 1.157 metri guadagnati, nessun tallonatore ha i suoi dati. Ben 13 assist decisivi per delle mete ai quali aggiunge 542 placcaggi messi a segno

1 Wyatt Crockett (Crusaders) = Sempre presente, ha giocato 7.097 minuti come nessun altro. Secondo per mete segnate (9) e placcaggi messi a segno (729) tra i suoi compagni di ruolo.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus esclude Libbok, ma lo difende: “Si è preso tutte le colpe, ma mica gli altri hanno fatto meglio…”

Il tecnico poi scherza in conferenza stampa: "Capisci che le cose vanno male quando tua mamma ti scrive 'ti voglio bene lo stesso' in un messaggio"

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Siamo feriti, abbiamo deluso il Paese. Vogliamo rifarci immediatamente”

Le parole dure del ct del Sudafrica che vuole una reazione dai suoi nel secondo match contro l'Australia

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la formazione del Sudafrica per il secondo match contro l’Australia

Rassie Erasmus rivoluziona il XV di partenza con ben 10 cambi

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Will Skelton: “Sappiamo che gli Springboks vogliono la rivincita. Noi saremo pronti”

L'avanti dei Wallabies comincia a mettere pepe anche sulla seconda sfida contro il Sudafrica

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti

Il CT Scott Robertson però potrebbe recupere altri due giocatori centrali per il pacchetto di mischia

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

La profondità non è un problema per gli Springboks, ma i nomi degli infortunati sono importanti

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship