Nuova Zelanda: accordo trovato per le riduzioni degli stipendi dei giocatori

Dai giocatori del Super Rugby agli All Blacks: tutti coinvolti per aiutare il movimento

Ph. Sebastiano Pessina

Dopo Scozia e Sudafrica, anche la Nuova Zelanda ha reso note le politiche salariali dei prossimi mesi per i suoi tesserati in un comunicato apparso sul sito della Federazione (NZR). L’accordo è stato trovato in sintonia con l’Associazione Giocatori, che si è dimostrata disponibile a tutti i livelli e riguarderà sia i giocatori del Super Rugby, sia gli atleti di interesse nazionale per gli All Blacks, sia le ragazze che fanno parte della rappresentativa femminile delle Black Ferns.

Il CEO federale Mark Robinson afferma: “Volevamo trovare una soluzione che tutelasse il più possibile tutte le persone che fanno parte di “questa azienda”, ci siamo riusciti nonostante l’enorme problema finanziario che ci troviamo a fronteggiare”.

Gli fa eco l’Amministratore delegato dell’Associazione Giocatori locale Rob Nichol: “Ci siamo impegnati a fare la nostra parte per garantire un futuro a lungo termine a questo sport, in maniera tale che si possa superare questo momento”.

I provvedimenti
-Congelati immediatamente 25.000.000 di dollari neozelandesi (13.735.000,00 milioni di euro) previsti per le spese correnti dell’anno 2020.
– Dal 1 maggio decurtazione degli stipendi del 15% a tutti i giocatori che percepiscono più di 50.000 dollari neozelandesi, con aumento del taglio al 30% se a settembre non si fosse ancora in grado di giocare.
– Riduzione di finanziamento per altre iniziative riguardanti i giocatori, pur mantenendo attiva la copertura assicurativa.
– Blocco dei pagamenti “promozionali” e della maggioranza dei finanziamenti legati alle performance di ogni singolo atleta (clausole di bonus)

Chris Lendrum, persona a capo del rugby professionistico all’intero della NZR, ha infine aggiunto: “Il nostro modello di pagamento è complesso e ci è voluto del tempo per determinare uno schema contributivo che tratti nella maniera più equa possibile tutti i giocatori: ciò che abbiamo concordato protegge coloro che guadagnano meno di $ 50.000.
Sebbene non tutti i giocatori vengano trattati esattamente allo stesso modo, riteniamo che questi cambiamenti siano il modo più giusto per fra fronte a pagamenti e benefit considerando le svariate modalità con cui i nostri tesserati vengono remunerati”.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship