Scozia: Finn Russell e Gregor Townsend, prove di disgelo

L’apertura potrebbe tornare in nazionale. I rapporti col tecnico stanno migliorando

finn russell scozia

ph. Sebastiano Pessina

Quando l’ovale ricomincerà a prendersi la scena, la nazionale scozzese nel suo motore potrebbe tornare ad avere Finn Russell. E’ questa la notizia che arriva direttamente da Oltremanica, dove sono in corso le prove di disgelo caratteriale fra il mediano d’apertura e il tecnico Gregor Townsend.

Dopo l’allontanamento del trequarti, avvenuto nel mese di gennaio a poco più di una settimana dall’inizio del Sei Nazioni 2020, varie dichiarazioni sono state rilasciate sulla vicenda, con ognuna delle parti impegnata a tirare l’acqua al suo mulino. Ora però la situazione sembra essere mutata: “Dobbiamo venirci incontro entrambi – ha affermato a RugbyPass – ma penso che il livello di comprensione fra me è Gregor ora sia cambiato in meglio, ora siamo più vicini”.

La partita contro la Francia
C’è un segnale che fa capire che i rapporti fra la componente tecnica e il numero dieci stiano sensibilmente migliorando: Finn Russell infatti, nel giorni precedenti a Scozia-Francia (partita poi vinta dai Braveheart, ndr), ha avuto una videoriunione con lo staff di Townsend nel quale aiutava gli assistenti a preparare al meglio la sfida con i Bleus, vista la sua esperienza nel Top14 col Racing92: “Ho parlato sia con lo staff sia con Gregor: con lui avevamo stabilito che fosse comunque meglio che per l’ultima partita del Sei Nazioni non fossi convocato, in modo di aprire un nuovo capitolo nei successivi Test Match.
La soluzione migliore per tutti: quando potremo ricominciare, ci sentiremo e stabiliremo il da farsi. Sicuramente guardavamo all’estate, ma ora ci sono troppe cose da sistemare e da capire in una stagione non facile”.

Scozia: Townsend, Cockerill e Rennie si tagliano lo stipendio del 25%
In merito alla politica del taglio degli stipendi proseguono intanto le azioni da parte di molti dei protagonisti ovali. L’allenatore della nazionale e quelli delle franchigie scozzesi Edimburgo e Glasgow hanno deciso in maniera unitaria di decurtarsi il 25% dello stipendio dai loro accordi economici, mentre il CEO federale Mark Dodson si è tolto il 30% del salario.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test estivi 2025: la formazione dell’Inghilterra per la prima sfida all’Argentina

Inglesi senza Lions, con due esordienti dall'inizio e un altro in panchina. Ford festeggia i 100 caps

item-thumbnail

Test estivi 2025: ben 8 esordienti nei 23 della Francia che sfida gli All Blacks

Galthié stravolge i Bleus per la prima sfida della serie

item-thumbnail

Test match estivi: le formazioni di Giappone-Galles

Sherratt può contare su una squadra praticamente al completo, ma Eddie Jones ha voglia di fare uno scherzetto ai gallesi, chiamati a interrompere un d...

item-thumbnail

I test match delle altre: le tre serie dell’estate 2025

Francia-Nuova Zelanda, Inghilterra-Argentina e Galles-Giappone iniziano tutte sabato 5 luglio

item-thumbnail

I British & Irish Lions hanno convocato Owen Farrell

Il giocatore dei Saracens, assente dal due anni dal rugby internazionale, è stato chiamato dalla selezione per ovviare all'infortunio di Elliot Daly

item-thumbnail

Test estivi: le formazioni di Maori All Blacks-Scozia

Prende il via la tournée del XV del Cardo nel Pacifico: prima sfida contro la selezione neozelandese