149 anni fa la prima partita di sempre

Il 27 marzo 1871 il primo incontro internazionale fra Scozia e Inghilterra, a Edimburgo

ph. Matteo Mangiarotti

27 marzo 1871, Stockbridge: un sobborgo di Edinburgo dove, ancora oggi, lungo la sua via principale intitolata al pittore Henry Raeburn, sorgono campi da rugby, cricket e calcio utilizzati dalla Edinburgh Academy. Lì, a Raeburn Place, 149 anni fa si è giocata la prima partita internazionale di rugby fra Scozia e Inghilterra.

Se qualcuno dei lettori sta guardando in questi giorni la serie Netflix sulla palla tonda The English Game, avrà più facilità a capire e ad immaginare cosa significava sport in quegli anni di fine diciannovesimo secolo: giovani aristocratici in doppiopetto, con tanto di cilindro e bastone, che si adoperano per far crescere un gioco senza regole ben precise, dove principalmente ci si malmena per il gusto del malmenarsi, ma da gentlemen.

E così fu che nel freddo inverno del 1870 cinque club scozzesi si riunirono per pubblicare sulla rivista Bell’s Weekly un annuncio: sfidiamo qualsiasi squadra abbia intenzione di venire a giocare al gioco di rugby fin quassù, in rappresentanza di voialtri inglesi.

L’invito lo raccoglie il Blackheath Rugby Club, data di nascita 1858, sede Londra. Nel giro di qualche mese, agli ordini del ventenne Frederick Stokes, ex alunno della scuola di Rugby e primo presidente della Rugby Football Union, venne messa in piedi una rappresentativa che vantava membri da nove diversi club inglesi: West Kent, Manchester, Liverpool, Gipsies FC, Clapham Rovers, Ravenscourt Park, Marlbrough Nomads, Richmond e, appunto, Blackheath.

Davanti ai 4000 tifosi assiepati intorno al campo da gioco, i 20 selezionati inglesi pensavano di espugnare Edimburgo con facilità, ma, com’è poi accaduto altre 43 volte nel corso della storia del gioco, finirono per uscire dal campo sconfitti per 1-0, nonostante le mete segnate fossero state tre. Per il confuso regolamento dei tempi, infatti, solo la trasformazione rendeva valida la segnatura.

Fu solo quella di Angus Buchanan, il più vecchio scozzese in campo a ben ventiquattro anni e due mesi, a essere trasformata. Una meta sulla quale gli inglesi protestarono in maniera accesa, sostenendo che andava contro le regole in vigore più a sud, essendo stata realizzata grazie a una specie di driving maul ante litteram. D’altronde, però, la neutralità degli arbitri non era ancora elemento preso in considerazione, e i giudici scozzesi ritennero di premiare la meta segnata dalla squadra di casa.

Leggi anche: È questa la più bella partita di rugby della storia?

Gli inglesi si sarebbero rifatti nel corso dei tanti lunghi anni: in 149 anni sono state giocate 138 sfide fra Inghilterra e Scozia, e gli inglesi ne hanno vinte 76. Londra vanta anche il possesso della Calcutta Cup, in ballo fra le due squadre dal 1879.

Raeburn Place sarebbe rimasta la casa del rugby scozzese fino agli anni Venti del Novecento, quando la Scottish Rugby Union acquisì il Murray’s Field, com’era noto al tempo. Simbolicamente, fu proprio nel sobborgo di Stockbridge e su quei celebri campi che si tenne, nel 1993, la prima partita internazionale della nazionale scozzese femminile.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Stormers sempre al comando, Bath scavalca Munster

Scalano la graduatoria il Tolosa, Bordeaux e Stade Francois. Perde una posizione il Benetton

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’Italia verso i Test Match, l’ultimo turno di URC, i nuovi equilibri della Serie A Elite

Il rugby internazionale, le franchigie, il campionato italiano e una squalifica clamorosa nella settimana ovale dal 20 al 26 ottobre

27 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo