Il governo francese ha vietato tutti gli eventi che prevedano l’assembramento di più di 5mila persone nello stesso luogo
Coronavirus: Francia-Irlanda del Sei Nazioni a forte rischio
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
Nonostante internet metta a disposizione tutte le informazioni corrette siamo vittima del piu’ grande bias cognitivo globale dell’era moderna,meno male che fra un paio di mesi terminera’ l’emergenza(a causa della stagionalita’ del fenomeno,di certo non grazie ai tentativi inutili di isolamento),il danno economico da noi sara’ catastrofico visto il periodo di stagnazione,si potrebbe anche arrivare alla recessione,nel suo piccolo la fir chiudera’ il 2020 in rosso,le partite recuperate a ottobre,con i test di novembre e poi due mesi dopo l’altro 6 nazioni non mi sembra attuabile.
Come mai gli irlandesi non hanno ancora convenuto che non è opportuno giocare contro i francesi?
Il fatto che tra un paio di mesi l’emergenza terminerà è una speranza, ovviamente, ma nessuno ne ha la certezza. Di fronte a virus sconosciuti e peraltro già mutati, si naviga a vista. E il fatto che ora anche gli altri paesi stiano prendendo provvedimenti, è rassicurante, ma hanno perso tempo. A mio modesto avviso, il Covid 19 e’ già tra noi da mesi e chissà se solo da novembre/dicembre quando hanno dato l’allarme. È solo questione di tempo, ma ce lo beccheremo tutti. Quello che però vorrei tanto sapere da chi polemizza o ironizza sulle decisioni drastiche prese, (ovviamente ne ha tutto il diritto) è : cosa sarebbe stato meglio fare di diverso? in alternativa? E come mai fino al giorno prima la Cina, poi l’Italia erano esagerate nelle limitazioni e oggi Trump, che fino all’altro giorno sdrammatizzava la cosa e in casa ha “solo” un morto (oggi) e 22 ricoverati, ha definito la lotta al NUOVO coronavirus una “sfida tosta e difficile”?… “È tutta una balla!” “È tutto un complotto globale!” “È opera delle case farmaceutiche!”… bla bla… sicuramente così il Virus farà meno paura…ma non cambia né la sua forza né la sua evoluzione. Sicuramente anche durante la peste o piu’ recente la spagnola c’era qualcuno che la pensava così. Il problema è che non possiamo sapere come evolverà. Certo, tornare alla vita normale è una magra consolazione…
https://www.corriere.it/cronache/20_marzo_01/galli-il-coronavirus-italia-settimane-tsunami-il-sistema-sanitario-a153160c-5b3d-11ea-8b1a-b76251361796.shtml