Cosa può succedere nel World Rugby Ranking questo weekend?

Comunque vada la sfida di Roma, l’Italia avrà una posizione diversa nella classifica mondiale, la prossima settimana

ph. Sebastiano Pessina

Il terzo weekend di Sei Nazioni 2020, e, parallelamente, anche del Rugby Europe Championship, potrebbe lasciare un segno molto pesante anche sul World Rugby Ranking, il cui peso è estremamente significativo in ottica Rugby World Cup 2023.

Il sorteggio dei giorni della prima fase della rassegna iridata francese, infatti, si terrà il prossimo 23 novembre, con le fasce che saranno determinate in base alla classifica Mondiale in quel giorno.

Capitolo Italia

Iniziamo la nostra analisi dagli azzurri, che, comunque vada la partita di Roma contro la Scozia, chiuderanno il weekend in una posizione di classifica diversa rispetto all’attuale 13esima piazza. In caso di vittoria, con qualsiasi risultato, l’Italia tornerebbe a scavalcare la Georgia (12esima). Se dovesse arrivare una sconfitta, invece, gli azzurri verrebbero superati da Tonga, scendendo al posto 14 del World Rugby Ranking.

Le altre

Situazione simile, ma non analoga a quella italiana, per la Scozia. Con una sconfitta (con qualsiasi margine di svantaggio), infatti, la selezione del Cardo (attualmente nona) sarebbe scavalcata dall’Argentina. Se, invece, Hogg e compagni riuscissero a vincere con almeno 16 punti di vantaggio all’Olimpico, gli scozzesi salirebbero in settima piazza, passando di un’incollatura il Giappone.

L’Irlanda (4a), con una vittoria a Twickenham, tornerebbe sul terzo gradino del podio, proprio a discapito dell’Inghilterra (che anche con un trionfo non guadagnerebbe posizioni), attuale terza della graduatoria.

In caso di sconfitta londinese, invece, i verdi dovrebbero guardarsi le spalle dal Galles, che con una vittoria contro la Francia, si prenderebbe la quarta piazza. Galletti (sesti), che, a loro volta, con un successo al Principality Stadium, sopravanzerebbero i rivali di giornata.

Qui la classifica integrale.

Femminile

Considerato il delta di punti in classifica tra Italia e Scozia, le azzurre hanno la necessità assoluta di archiviare un successo per mantenere lo stesso punteggio e la lussuosa quinta posizione attuale. In caso di sconfitta, invece, le azzurre, perderebbero, automaticamente, due posizioni, cedendo il passo ad Australia e USA.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Champions Cup, Tolosa: un altro infortunio in vista della semifinale con Bordeaux

Dopo Mauvaka, Kinghorn e Willis i rossoneri potrebbero perdere un altro titolare importante

1 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Fin Smith, Northampton Saints: “Il Leinster è una categoria a parte”

Il mediano d'apertura inglese ha parlato della semifinale di Champions Cup e della possibilità di guadagnarsi un posto nei Lions

1 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione in TV e streaming dal 2 al 4 maggio

Tutto gli appuntamenti del weekend con date, canali e orari aggiornati

1 Maggio 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Zebre Parma: Andrea Zambonin giocherà in Premiership nel 25/26

Il seconda linea vicentino lascerà i ducali a fine stagione

item-thumbnail

SVNS 2025: a Los Angeles l’atto finale del campionato mondiale 7s

A Los Angeles si gioca nel weekend il torneo finale del circuito internazionale SVNS 2025 per incoronare i campioni assoluti del 7s mondiale e determi...

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini