Slow Motion #63: La meta di Mattia Bellini è una promessa azzurra

La marcatura al 79′ di Francia-Italia è paradigmatica di quello che vuole fare l’Italia con il pallone in mano

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Flaviuz 11 Febbraio 2020, 17:21

    Una meta di questo tipo che altre squadre fanno spesso, ma noi ne facciamo talmente poche che sembra siano di una “rara bellezza”. Speriamo continuino con questa fantasia, preferisco un attacco stile Zebre che quello stile Benetton

    • Sandokan 11 Febbraio 2020, 18:29

      Va bene lo stile, ma solo se viene dopo l’efficacia 😉

  2. aries 11 Febbraio 2020, 20:37

    Licata, sta piano piano e zitto zitto, salendo in cattedra! Che bel giocatore!

    • Fabio1982 11 Febbraio 2020, 21:52

      È fortissimo
      Ad 8 deve giocare lui!
      Vedrei bene la terza linea con Polledri, steyn e Licata. Negri comunque ha fatto una buona partita in Francia

    • Bimbubam 11 Febbraio 2020, 21:53

      A settembre avevo ancora parecchi dubbi, ma me li sta togliendo tutti

  3. pippuzzo 12 Febbraio 2020, 02:50

    È un bel giocatore. Per ora si notano gli offload ma già nelle zebre si vede una notevole crescita nel modo in cui affronta le uscite dai 22 e le ripartenze dalla base della chiusa situazioni in cui fa molti metri anche a contatto è eventualmente raddoppiato. Quando schierato flanker la mole di lavoro nelle ruck è molto alta. Tenuta atletica sugli 80 minuti molto alta a livello top14 da vedere a livello internazionale ovviamente. È un giocatore sicuramente a disposizione di Smith per il futuro. Uno dei giovani che da l’impressione di poter dare il 110%.

  4. Toto 12 Febbraio 2020, 10:55

    A proposito di 9… io aprirei una scuola per mm e ma, visto che siamo deficitari e che i nostri mm fanno sempre sto maledetto passo doppio passeto prima di passare!

  5. Canino 12 Febbraio 2020, 10:55

    Intanto Canna che arriva sparato con un ottimo angolo di corsa gridando “Giovanni! Gió!” dopo essersi fatto tutta la partita è una bel vedere. Licata però non lo sente né lo vede, probabilmente se canna fosse stato servito avrebbe creato un break profondo e sarebbe stata comunque meta con Hayward e Bellini in quella zona a poterlo seguire per il sostegno. C’è da dire che in generale i francesi a fine partita mi sembravano belli spompati, probabilmente l’intensità con cui avevano iniziato la partita li ha segnati e neanche loro sono in grado di sostenerla per troppo tempo. Quindi questo fatto di aver alzato il piede dall’acceleratore non è stato solo per spocchia o tattica ma, soprattutto nell’ultimo quarto d’ora, ma anche perché non ne avevano più.

  6. Toto 12 Febbraio 2020, 11:03

    Hayward comunque dimostra sempre grande “rugbysmo”, non so come definirlo, un insieme di competenze, abilità tecniche, intelligenza (rugbystica, s’intende, non mi permetto di entrare nella sfera personale di chicchessìa), senso della posizione, lettura del gioco…

Lascia un commento

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster sul tetto d’Europa. La classifica finale

Sul podio i campioni d'inghilterra di Bath e quelli di Francia di Tolosa

item-thumbnail

Una settimana di rugby: tanta Italia tra risultati, Mondiale U20 e infortuni. Tutte le notizie più importanti

Il riassunto di tutto quello che è successo dal 23 al 29 giugno

30 Giugno 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

“Parisse un maestro, Menoncello il mio fratellino”: il “Team of my life” di Nacho Brex

Il centro azzurro ha partecipato all'iniziativa di Planet Rugby spiegando la sua formazione ideale tra compagni, avversari e idoli

20 Giugno 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica dopo le finali di URC e Premiership

Leinster e Bath alla guida della graduatoria dopo la vittoria dei rispettivi campionati