Sei Nazioni 2020: Francia ancora vincente a Parigi. Italia battuta 35-22

I transalpini fanno bottino pieno salendo in testa alla classifica del torneo. Gli azzurri marcano tre volte

(Photo by Philippe LOPEZ / AFP)

La partita inizia con la Francia subito a fare la voce grossa, in stile “Inghilterra” una settimana fa. I padroni di casa infatti volano sull’8-0 per effetto di un piazzato di Ntamack e della meta di Thomas, che sfrutta al meglio il grubber filtrante dell’apertura per andare a marcare pesante.
L’Italia (con Budd al posto di Zanni, per un cambio dell’ultimo minuto) è in costante apnea, i Bleus caricano a testa bassa a più riprese facendo crollare al diciottesimo il muro rivale con la spinta vincente di capitan Ollivon. Ntamack, anche in questo caso, non converte colpendo la traversa. Al ventesimo è 13-0.

Gli azzurri reagiscono: da un in avanti di Thomas nei propri ventidue ne scaturisce una mischia che da il là a un lungo multifase di Bigi e compagni. Allan poi trova l’offload, Hayward capisce tutto raccogliendo l’ovale e distribuendo al largo per Minozzi che – in situazione di superiorità –  si fionda alla bandierina per segnare. Lo stesso Allan converte il 13-7 che diventa 16-10 qualche minuto dopo, per effetto di un botta e risposta di punizioni ben indirizzate in mezzo ai pali dai calciatori delle contendenti.
Un minuto al termine dell’intervallo, gli uomini di Galthiè tornano a spingere costringendo gli ospiti all’indisciplina. Sfida di forza sotto ai pali italiani, nessuno vuole indietreggiare. Cariche e placcaggi si alternano, sino al momento in cui i transalpini riescono ad allargare il fronte trovando sull’esterno tutto solo un Alldritt (eletto Man of the Match) pronto a entrare in area di meta e a finire la sua corsa in zona centrale. Arrivano i due punti addizionali da parte di Ntmack, non senza qualche brivido: si chiude il primo tempo sul 23-10.

La ripresa si apre con un’Italia propositiva, che tiene botta a tutto campo agli avversari. Allan al cinquantacinquesimo non valorizza con un piazzato il bel lavoro degli avanti, mentre dalle panchine gli allenatori iniziano a pescare a piene mani per cominciare la girandola di cambi.

Si avvicina l’ora di gioco e la Francia torna a bussare prepotentemente. Touche in zona offensiva, palla recuperata dalle tori e ovale all’esterno per l’accorrente Ntmack che sfrutta un paio di situazioni di campo aperto per infilarsi nei buchi della rete difensiva azzurra e andare a marcare i punti del 28-10.
Sembra finita, ma non è cosi. Gli uomini di Smith accorciano nuovamente grazie al subentrato Zani, che si allunga verso il sostegno basso dei pali per concretizzare in maniera vincente un’azione di forza di un’Italia rinfrancata. A un quarto d’ora dal termine è 28-17.

Bigi e soci provano a cavalcare il momento rientrando nei ventidue avversari in un paio di circostanze, senza però trovare il varco o la situazione giusta per colpire.
Rettilineo finale per gli ultimi seicento secondi di gara. Quattro giri di lancette dopo Serin sfodera un pezzo di bravura dimostrando prima furbizia e poi grandi gambe per l’azione personale che fa registrare la quinta marcatura nel match della selezione d’Oltralpe, convertita dal neoentrato Jalibert in maniera perfetta, E’ 35-17, che non diventa però il risultato definitivo dal momento che all’ultimo minuto Hayward si accende un’altra volta ispirando un’accelerazione di Bellini per il conclusivo 35-22. Francia in testa alla classifica del torneo con nove punti in due partite assieme all’Irlanda, ma con una differenza punti migliore (+20).

Francia: 15 Anthony Bouthier, 14 Teddy Thomas, 13 Arthur Vincent, 12 Gael Fickou, 11 Vincent Rattez, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont, 8 Grégory Alldritt, 7 Charles Ollivon (c), 6 François Cros, 5 Paul Willemse, 4 Bernard Le Roux, 3 Mohamed Haouas, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Peato Mauvaka, 17 Jefferson Poirot, 18 Demba Bamba, 19 Romain Taofifenua, 20 Boris Palu, 21 Cameron Woki, 22 Baptiste Serin, 23 Matthieu Jalibert

Marcatori Francia
Mete: Teddy Thomas (8), Charles Ollivon (18), Grégory Alldrit (39), Romain Ntamack (59), Baptiste Serin (74)
Conversioni: Matthieu Jalibert (75)
Punizioni: Romain Ntamack (3, 32, 40)

Italia: 15 Jayden Hayward, 14 Mattia Bellini, 13 Luca Morisi, 12 Carlo Canna, 11 Matteo Minozzi, 10 Tommaso Allan, 9 Callum Braley, 8 Abraham Steyn, 7 Sebastian Negri, 6 Jake Polledri, 5 Niccolò Cannone, 4 Dean Budd, 3 Giosuè Zilocchi, 2 Luca Bigi (c), 1 Andrea Lovotti
A disposizione: 16 Federico Zani, 17 Danilo Fischetti, 18 Marco Riccioni, 19 Jimmy Tuivaiti, 20 Federico Ruzza, 21 Giovanni Licata, 22 Guglielmo Palazzani, 23 Giulio Bisegni

Marcatori Italia
Mete: Matteo Minozzi (25), Federico Zani (65), Mattia Bellini (80)
Conversioni: Tommaso Allan (26, 66)
Punizioni: Tommaso Allan (29)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada spiega le scelte per la prima sfida contro il Sudafrica

Il tecnico azzurro ha dovuto affrontare una situazione complicata a causa dei tanti infortuni, ma è consapevole di ciò che la squadra può fare anche i...

3 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: la formazione per la prima sfida al Sudafrica

Gli Azzurri con tre esordienti nei 23, Niccolò Cannone capitano. Fuori Nicotera e Negri

3 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: un altro Azzurro costretto a dare forfait per gli Springboks

La nazionale maggiore perde un altro pezzo in vista del doppio sconto con i campioni del mondo

3 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: ufficializzata la sede di Italia-Samoa. Aperta la biglietteria

Il Test Match contro gli isolani verrà disputato nel mese di novembre

2 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Giulio Bertaccini: “Ogni cosa contro i campioni del mondo va fatta al meglio”

Il trequarti centro azzurro fa il punto in vista della sfida con il Sudafrica, parlando anche del lavoro sulle skills personali

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due nuovi giocatori convocati per il doppio test con il Sudafrica

Lo staff tecnico corre ai ripari chiamando un pilone esperto e un centro esordiente

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale