Rugby Europe Championship 2020: i primi risultati

Spagna e Georgia fanno subito bottino pieno contro Russia e Romania. Successo di platino del Portogallo sul Belgio in chiave salvezza

georgia

ph. Sebastiano Pessina

Oltre alla prima giornata del Sei Nazioni, lo scorso weekend si è disputato anche il primo turno del Rugby Europe Championship, quello che una volta si chiamava “Sei Nazioni B”, e che coinvolge le Nazionali di Belgio, Georgia, Portogallo, Romania, Russia e Spagna in rigoroso ordine alfabetico.

Leggi anche La presentazione del Rugby Europe Championship 2020

Russia – Spagna 12-31

La prima giornata proponeva subito un interessante Russia-Spagna, disputato al First Stadium di Sochi e diretto dall’italiano Andrea Piardi. Di fronte a 82.37 spettatori il primo tempo è stato decisamente equilibrato, con gli iberici subito avanti grazie alla meta di Linklater. Negli ultimi due minuti poi una meta per parte: prima i russi con Vavilin, poi ancora gli spagnoli grazie a Jorba. Marcature tutte trasformate e squadre alla pausa sul 7-14. Dopo cinque minuti di seconda frazione ha marcato Del Hoyo, tallonatore ospite, e il match è stato a lungo bloccato sul +12 per gli iberici, che sono stati capaci di resistere fino al 73esimo alle sfuriate degli “orsi”: Gaisin è riuscito ad accorciare sul 12-19, ma il finale è stato tutto di marca spagnola. Prima Linklater e poi Quercy hanno trovato altre due marcature pesanti tra il 76esimo e l’80esimo, certificando così il successo pieno della Spagna per 31 a 12.

Georgia – Romania 41-13

5 punti in tabella dunque per le furie rosse, così come 5 ne ha raccolti la Georgia nella gara contro la Romania. Davanti ai 20.000 della Dinamo Arena di Tbilisi, e sotto la direzione di Doyle, i Lelos hanno comunque faticato nella prima frazione, chiusa sull’8 a 6. Meta e calcio di Abzhandadze da una parte, e due punizioni di Vlaicu dall’altra. Mobedadze al 45esimo trova la meta del 13-6, ma i romeni sono capaci di rispondere subito con Vlaicu, che segna e trasforma per il 13 pari. Nell’ultimo quarto di gara però il match diventa un monologo Lelos, con quattro marcature che fanno prendere il largo alla squadra di casa. Gigashvili, Kacharava (due volte) e Chkoidze riescono ad arrivare fino in fondo, permettendo poi a Abzhandadze di trovare grazie alle trasformazioni i punti del definitivo 41 a 13.

Portogallo – Belgio 23-17

Più sofferto ma altrettanto importante il successo del Portogallo, che supera il Belgio a Lisbona e fa suoi 4 punti importantissimi  in chiave salvezza. Primo tempo tutto dei lusitani, che al 13esimo e 33esimo marcano con Pinto e Vareta e conducono 14 a 0 alla pausa. La ripresa si apre con una meta di punizione per il Belgio, quindi Antunnes allunga sul 17 a 7 per il Portogallo al 48esimo. Poco dopo una meta di De Molder e un piazzato di Williams rimettono tutto in discussione sul 17 pari, e allora i padroni di casa devono vincerla di nuovo: ci pensa Antunnes, che dalla piazzola trova al 66esimo e 78esimo i punti che blindano il successo per 23 a 17.

Classifica: Georgia e Spagna 5, Portogallo 4, Belgio 1, Romania e Russia 0

Nel prossimo weekend ci sarà la seconda giornata: sabato Belgio-Russia e Portogallo-Romania, domenica sfida interessantissima tra Spagna e Georgia, con in palio il primo posto.

Per essere sempre aggiornato sulle news di Onrugby iscriviti al nostro canale  Telegram

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: Paul Willemse getta la spugna e dice addio al rugby giocato

La seconda linea del Montpellier e dei Bleus costretto a fermarsi da un'infinita sequela di guai fisici

17 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: Hugo Keenan fermo per infortunio fino al 2026, niente Autumn Nations Series

L'estremo salterà così anche la prima parte di stagione col suo Leinster

17 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...