Sei Nazioni 2020: Italia, l’importanza del primo passo

Kick-off alle 15.15. Diretta tv DMAX. Partita visibile in streaming anche su OnRugby

Rugby World Cup 2019 Italia - Canada

Sei Nazioni 2020 – Mattia Bellini in azione (ph. Sebastiano Pessina)

Alle 15:15 di sabato 31 gennaio l’Italia scende in campo a Cardiff per un nuovo inizio. Sotto la guida di Franco Smith, gli Azzurri cercano una nuova identità e una nuova spinta propulsiva per il futuro.

L’impresa è ardua: l’Italia a Cardiff ha guadagnato solo un pareggio nell’ormai lontano 2006, ultimamente sempre duri parziali. 38-14 nel 2018, 67-14 nel 2016, 23-19 nel 2015 i risultati recenti.

Questo Galles ha cambiato molto poco rispetto alla squadra che ha legittimamente ambito all’Olimpo alla Rugby World Cup. La formazione dei Dragoni non ha eguali in termini di esperienza: mai il Galles ha schierato un così grande ammontare di caps nel Sei Nazioni.

L’Italia, al cospetto di questi giganti, si presenta con una formazione curiosa: Carlo Canna a primo centro per la prima volta è un azzardo che ha lasciato tutti, addetti ai lavori e tifosi, a bocca aperta. Ci aspettiamo un giocatore che sia nascosto in qualche modo in difesa, magari giocando profondo insieme a Minozzi per coprire il campo, mentre Bellini e Sarto giocheranno sulla linea.

Leonardo Sarto, dopo qualche ottima prestazione recente col Benetton, si vede immediatamente premiato con la maglia da titolare dopo più di due anni dalla sua ultima apparizione in Azzurro. Niccolò Cannone giocherà la sua partita d’esordio.

Obiettivamente aspettarsi una vittoria è una prospettiva non realistica per gli Azzurri. Contenere il passivo è invece una necessità concreta per avviarsi a un proseguimento di Sei Nazioni con delle aspettative, perché quest’anno le possibilità di portare a casa un risultato ci sono e vanno sfruttate.

“Abbiamo un gruppo ottimo formato da giocatori che hanno voglia di emergere e altri con un po’ più di esperienza. C’è serenità e voglia di far bene, restando concentrati sui nostri obiettivi. Abbiamo lavorato duramente nei giorni precedenti al match e non vediamo l’ora di scendere in campo”, ha dichiarato, in tal senso, il capitano Luca Bigi.

A Cardiff sarà indispensabile tutelare le nostre fasi di possesso in maniera efficace, rimanendo in equilibrio fra il mantenimento del pallone e non impegnare troppi uomini in ruck, in modo da portare concrete minacce agli avversari.

Il Galles è una squadra che per stile di gioco si adatta bene agli Azzurri: non esagera mai con il ritmo, e se l’Italia riesce a mantenere una difesa ordinata può rimanere in partita a lungo.

Arbitra l’inglese Luke Pearce.

Galles – Italia (come tutte le partite del Sei Nazioni) oltre che su DMAX e DPlay saranno visibili anche in diretta streaming su OnRugby. Quindici minuti prima del calcio d’inizio troverete in homepage la notizia contente il player per poter vedere la/le diretta.

Leggi anche: Il calendario integrale del torneo

Le formazioni di Galles v Italia – Sei Nazioni 2020

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Johnny McNicholl, 13 George North, 12 Hadleigh Parkes, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar, 9 Tomos Williams, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Aaron Wainwright, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Jake Ball, 3 Dillon Lewis, 2 Ken Owens, 1 Wyn Jones
A disposizione: 16 Ryan Elias, 17 Rob Evans, 18 Leon Brown, 19 Cory Hill, 20 Ross Moriarty, 21 Rhys Webb, 22 Jarrod Evans, 23 Nick Tompkins

Italia: 15 Matteo Minozzi, 14 Leonardo Sarto, 13 Luca Morisi, 12 Carlo Canna, 11 Mattia Bellini, 10 Tommaso Allan, 9 Callum Braley, 8 Abraham Steyn, 7 Jake Polledri, 6 Sebastian Negri, 5 Niccolò Cannone, 4 Alessandro Zanni, 3 Andrea Lovotti, 2 Luca Bigi (c), 1 Giosuè Zilocchi
A disposizione: 16 Federico Zani, 17 Danilo Fischetti, 18 Marco Riccioni, 19 Marco Lazzaroni, 20 Dean Budd, 21 Giovanni Licata, 22 Guglielmo Palazzani, 23 Jayden Hayward

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Di Bartolomeo e il secondo round col Sudafrica: “Queste sono le partite che ci fanno crescere”

Il giovane tallonatore si prepara al match di "ritorno" coi campioni del Mondo

7 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Pablo Dimcheff: “Abbiamo ottenuto un po’ del loro rispetto, ora pensiamo al prossimo match”

Il tallonatore azzurro ha parlato del suo esordio, con meta, e della gara di Pretoria

7 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Summer Series 2025: Italia, i convocati per il secondo Test contro il Sudafrica

Gonzalo Quesada chiama un nuovo tallonatore in sostituzione di Nicotera

7 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: aggiornamenti sull’infortunio di Giacomo Nicotera

Lo staff ha comunicato il bollettino medico del tallonatore azzurro, designato come capitano per le Summer Series 2025

6 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il primo match tra Sudafrica e Italia

Grazie anche alla prestazione generosa degli Azzurri, quella che poteva apparire una partita "scontata" ha avuto importante risalto

6 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del primo match tra Sudafrica e Italia

Dopo un primo tempo di sofferenza gli Azzurri sfoderano una grande reazione nella ripresa: partita totale di Zuliani, ma diversi italiani hanno fatto ...

6 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale