Pettinelli ammette che i Leoni ieri non sono riusciti a trovare una soluzione ai problemi durante la gara
Pro14: Crowley amareggiato, “la prestazione difensiva nel primo tempo è stata deludente”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon
L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra
I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra
Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»
Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni
Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni

Benetton: l’Argentina tiene a riposo Thomas Gallo
Il pilone sinistro non parteciperà alla finestra internazionale estiva
solo del primo tempo? e nella ripresa i buchi che abbiamo preso non solo negli spazi a largo ma anche al centro?
poi decisioni non ragionate…tipo punizione indiretta per noi, con mischia dominante scegliamo il calcio dai 22 senza neppure la difesa piazzata ci bucano al centro…
vero, abbiamo perso due mete fatte con in avanti per la frenesia di marcare quando sarebbero bastate non più di un paio di fasi per realizzarla comodamente, questo è un passo indietro rispetto agli standard raggiunti nell’ultimo anno…
peccato perchè sul finire del primo tempo loro erano alle corde, ma quando arrivi nei loro 22 devi portare a casa punti sennò poi il fattore psicologico ti condanna…
Concordo
In generale mi sembra che tutto il sistema difensivo di treviso sia andato un po’ in crisi. Mi ricordo le grandi prestazioni della scorsa stagione che partivano sempre da una difesa molto precisa, quasi feroce. Ieri Horne sembrava un fenomeno, nelle maglie allargate della difesa ha fatto faville, ma c’erano errori di posizione, leggerezza, una mentalità diversa.
Non si arriva in alto se non si lavora sulla testa, sulla disponibilità a combattere su ogni palla e ieri si sono viste cose che farebbero arrabbiare anche un allenatore dell’under 12, anche certe figianate che l’anno scorso entusiasmavano, ieri sembravano un po’ buttate là, quando riescono sono oro, ma quando non c’è la giusta tensione diventano frustranti, se non pericolose.
Poi, è davvero uno sport complicato, perché saper leggere la partita, da dentro la partita, è difficile, serve anche una certa leadership in campo, che forse manca.
Tra le poche cose positive metterei la crescita costante di Pettinelli, Cannone e quegli sprazzi di genio e voglia di giocare di Rizzi.
Chiedo, ultimamente si usa sempre di più l’uomo che si butta dentro con il passaggio dietro la schiena per la seconda linea di difesa, ieri Glasgow l’ha fatto spesso e bene, sul filo del “velo”, noi lo facciamo molto meno e molto peggio, dando sempre il tempo alla difesa di riposizionarsi. Perché non lo facciamo anche noi?
purtroppo a noi tante giocate che abbiamo visto fare loro con i 3/4 secondo schemi collaudati mancano del tutto…occorre anche tanto studio degli avversari per migliorare
Capisco che forse non puo’ dire niente in maniera più diretta …ma certo che l’ analisi di K.C. è molto limitata ….. verissimo che siamo andati più che vicini 3 volte alla meta che magari segnava una svolta …..ma non è una scusa perché ben è spiegato nel primo intervento sopra …… in sostanza più volte ” non si sapeva letteralmente cosa fare “.
Prima di tutto credo che contro certe squadre mettere Ratuva a centro sia troppo pericoloso, almeno in difesa. E in attacco ci stanno prendendo le misure, vedi Ioane, super marcato.
Io avrei schierato o benvenuti o anche Sgarbi a primo centro con Morisi a secondo centro.
Inoltre le due mete sfiorate a 5 metri contro un avversario che comunque ci era superiore, le devi fare. Si continua a ripartire troppo spesso da soli. Bisogna fare mini unit di 3 persone per sperare di sfondare. Già l’anno scorso c’era questo problema, si continua a farlo
Aggiungerei anche che ci vuole sostegno, quando si fanno quei pochi break durante la partita, che molto spesso manca…