3 proposte per rendere più veloci le partite di rugby

Conversioni, mischie, touche e ruck: ce n’è per tutte le aree del gioco

faf de klerk sudafrica rugby world cup 2019

ph. Sebastiano Pessina

La fine dell’anno rappresenta un momento, anche un po’ più leggero, per pensare al rugby. Dalle colonne del Daily Telegraph infatti l’ex tallonatore della nazionale inglese Brian Moore ha voluto lanciare quattro possibili proposte per rendere più veloci e, a suo dire, meno annoianti le partite di rugby cercando di ridurre i cosiddetti tempi morti. Andiamo a vederle nel dettaglio.

1 – Eliminare la conversione
Secondo l’avanti i due punti addizionali dalla piazzola, che portano via mediamente un minuto, fanno scendere d’intensità la partita, oltre che a non rendere giustizia alle mete fatte alla bandierina rispetto a quelle realizzate con un drive in mezzo ai pali. Per Moore quindi una meta dovrebbe valere direttamente 7 punti.

2 – Mettere un tempo limite per la ripresa del gioco da mischia e touche
Il britannico propone di pensare a un tempo limite entro il quale far riprendere il gioco a seguito dell’assegnazione di una fase statica: pena l’arretramento di 10m della penalità concessa. Ipotizziamo che l’arbitro accordi una touche in fase offensiva a una squadra A e questa ci metta più di un minuto per trasferirsi nei cinque metri avversari della squadra B e completare la chiamata per rimettere in gioco la palla. La squadra A conserverebbe comunque l’ovale, ma ripartirebbe 10m più indietro con una nuova esecuzione.

3 – Cronometro di 5″ per i calci nel box da parte dei mediani di mischia
Il famoso “Use it” da parte dei direttori di gara nei confronti dei mediani di mischia, in particolare per quelli che organizzano una liberazione con calcio dal box, meriterebbe una misurazione cronometrica individuata in un tempo limite di massimo 5″, pena la perdita del possesso dell’ovale.

“Con tutti questi accorgimenti – conclude Moore – potremmo recuperare una decina di minuti di gara da offrire al pubblico limitando i momenti noiosi dei match”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite Maschile, quarta giornata: le formazioni delle partite del sabato

Il derby d’Italia e non solo nel ricco programma del turno

1 Novembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Dove si vedono le Quilter Nations Series in tv e streaming

Da sabato 1 a sabato 29 novembre: quattro settimane senza sosta di grande rugby internazionale

31 Ottobre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Italia U18: la formazione per la sfida all’Irlanda

Venticinque giocatori pronti a scendere in campo a Cosenza nel pomeriggio di sabato

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Nazionali giovanili
item-thumbnail

Julio Velasco in visita agli Azzurri a Verona: “Mi piace il rugby, da vicino è bellissimo”

Il tecnico della nazionale femminile di pallavolo ha assistito a una giornata di allenamento dell'Italrugby

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “Non pensavo di trovarmi così bene come primo centro”

Il giocatore racconta il suo punto di vista sulla sua posizione in campo e dà uno sguardo ai test che attendono gli Azzurri

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale