Inghilterra: Conor O’Shea è il nuovo Director of Performance Rugby

L’ufficialità del nuovo incarico arriva direttamente dalla Federazione Inglese

conor o'shea italia

ph. Ettore Griffoni

Conor O’Shea è il nuovo Director of Performance Rugby dell’Inghilterra. Con un comunicato apparso sul suo sito la RFU ha ufficializzato la notizia riguardante l’ex allenatore dell’Italia.

O’Shea sarà responsabile della gestione e della direzione strategica del mondo dei rugbysti professionisti d’Oltremanica: sia per quanto riguarda il rugby a 15 sia per quello a 7, senza distinzione fra uomini e donne.

Nel comunicato si legge che lavorerà a stretto contatto con Eddie Jones, il quale però rimarrà il responsabile e referente della squadra seniores maschile.

Per il tecnico irlandese è un ritorno alla RFU, visto che dal 2005 al 2008 ci aveva già lavorato, all’epoca come Direttore delle Accademie Regionali.

Le parole di O’Shea
“Mi sento privilegiato ed onorato per l’incarico. Unirmi al rugby inglese in questo momento è davvero emozionante ed entusiasmante. Ho trascorso gli ultimi quattro anni in Italia, prima ancora agli Harlequins e in Irlanda: sento di avere una buona conoscenza del sistema rugby. So che ci sono bei momenti che si alternano a periodi meno positivi. Avendo questo bagaglio, accresciuto dall’ultima esperienza a livello internazionale, potrò relazionarmi al meglio con le persone in vista degli obiettivi futuri che avremo.
In Federazione ho trovato una visione stimolante: non si tratta solo di vincere, ma anche di “sostenere” il successo a lungo termine cercando di ringiovanire e rienergizzare continuamente i comparti. Oltre alle aree classiche, ci sono molti settori con cui lavorare altrettanto importanti dal 7s al femminile passando per gli arbitri. In questi aree è stato svolto un lavoro fantastico che speriamo di portare avanti e migliorare avendo la possibilità di investire e dare stabilità”.

Le parole della RFU 
A parlare è il CEO Bill Sweeney: “Conor arriva conoscendo il modo in cui operiamo e a sua volta a tutte le conoscenze, che noi abbiamo valutato, per arrivare al suo obiettivo principale: quello di lavorare sulle performance e di sviluppare la competenza degli allenatori. E’ un ruolo di ampio respriro, perchè riguarda anche il 7s che l’anno prossimo cercheremo di portare a Tokyo per le Olimpiadi con l’ambizione di vincere una medaglia.
Eddie Jones e Conor – conclude infine – si conoscono e saranno in grado di integrarsi; così come dovrà fare coi i club di Premiership, con i quali lavorerà a stretto contatto.
In questo momento sta succedendo tanto. E’ appena finita la Rugby World Cup 2019, ma un nuovo Sei Nazioni è alle porte e non così lontano c’è il torneo iridato 2023. Dall’esperienza maturata in Giappone, vogliamo costruire qualcosa che duri nel tempo”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup