L’ufficialità del nuovo incarico arriva direttamente dalla Federazione Inglese
Inghilterra: Conor O’Shea è il nuovo Director of Performance Rugby
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online
La Coppa del Mondo Femminile del 2025 sarà monitorata attentamente per evitare situazioni che possano sfociare in veri e propri atti criminali

La panchina 7+1 non sarà messa al bando
Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′
Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025
Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio
Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL
Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura
È un incarico che dà la misura delle qualità tecniche e umane dell’uomo.
Si, ma e’ anche un incarico fuori dal campo.
O’Shea è un buon DOR e gli inglesi lo sanno.
In bocca al lupo e buon lavoro.
Penso che di fronte a questo incarico, nessuna offerta di rimanere nel sistema Italia (a qualunque titolo) lo avrebbe allettato 🙁
Per me fara’ bene, visto anche la struttura del sistema inglese e il bagaglio tecnico (giocatori ed allenatori) che hanno a disposizione
gran complimenti, ottimo incarico, il che significa che, sottotraccia, questo mestiere l’ha fatto anche qui e che i risultati sono piaciuti ai perfidi albionici.
meditarne
Mi fa molto piacere che abbia ricevuto (e accettato) questa po’ po’ di offerta. Buon lavoro.
Certo, dall’altra parte continua a far riflettere come ce l’avessimo già noi in casa, potendo chiedergli di fare esattamente quello che farà in Inghilterra, ma volendogli dare un altro ruolo (palesemente non suo) abbiamo perso (l’ennesima?) occasione. Finito momento amarezza.
scusami se intervengo, ma a me sembra la solita giustificazione. Un professionista viene ed accetta, non è un bambolotto che si fa usare in un ruolo non suo ecc…ecc.. Per me è una giustificazione che non regge ed è anche troppo buonista nei suoi confronti. La verità è che O’Shea ha fatto male i calcoli ed ha fallito personalmente forse credendo di essere onnipotente ed un buon tecnico. Lui con le sue tattiche perdenti in partenza. Basta solo le scelte che ha fatto su alcuni suoi assistenti. es. Catt
Infine il fatto che gli inglesi lo scelgano non significa nulla, vedremo cosa farà. Ma non ha nessun collegamento con la sua esperienza (lo ripeto) negativa personalmente principalmente e non per esclusiva colpa altrui. E non sono per niente un pro Gavazzi !
…..se avesse anche vinto qualche partita……..lo facevano vicere subito ??
Sciocchezze mie a parte, se però gli avessero promesso un certo tipo di incarico e lavoro ( qui…noi) e poi qualcuno si fosse rimangiato la parola …..ripeto se….anziché dire di avere passato e tessuto amicizie impareggiabili in questo anni sarebbe stato più corretto che avesse detto ( che oltre a problematiche famigliari …) come realmente erano andate e stavano le cose.
questo ci da la misura di queli che scrivevano contro conor quando era in italia.
questo altresì ci da la misura della nostra federazione che se lo è fatto scappar via.
stiamo bene dove siamo!
ai margini!
Sul secondo punto con cordo, sul primomeno: in Italia lo abbiamo messo a fare altre cose, per le quali, evidentemente, era meno portato.
Per fortuna l'”esperienza” italica sembra non avergli nuociuto.
Veramente e’ stato lui ad accettare un ruolo di campo anziche’ di scrivania.
Non e’ che “lo abbiamo messo” a fare una cosa che lui assolutamente non voleva: ha sicuramente fatto del suo meglio in campo, ma purtroppo i risultati non sono arrivati.
Se COS avesse fatto splendidamente il CT, lo avrebbero messo al posto di Eddie Jones, non li’.
quelli
In bocca al lupo!
A chi allena in Italia viene riservata una sorta di ricompensa per aver avuto l arduo coraggio di aver a che fare con la Fir…
Buon lavoro Conor,…
contento per lui: ne guadagna certamente in salute e reputazione…
….si però la vista sul lago ????
In bocca al lupo
Io vado controcorrente. Sono molto contento e sollevato che abbia lasciato il suo incarico di tecnico dell’Italia e che anche non sia diventato DOR. Per come ha gestito le cose in campo ma anche fuori dal campo io lo avrei licenziato alla fine dell’ultimo sei nazioni di quest’anno. E credo che non aggiungerà nulla di buono a quello che già sono gli inglesi. Non hanno bisogno di O’Shea. La sua esperienza in Italia viene vista come se fosse colpa di altri e dei limiti che avrebbe avuto, in realtà è stato un fallimento personale totale ed ha avuto più campo libero di tanti altri tecnici. Lo dico da ex giocatore, proprietario di una azienda florida e unita e come uno che non vede l’ora che cambi la presidenza FIR tanto per non essere equivocato. Mi auguro anche che si parli sempre meno di lui. Ha lasciato ? Fine della lovestory, ci sono tante notizie più interessanti che parlare di una persona che ha fallito, lo ripeto, personalmente !