Francia, verso il Sei Nazioni 2020: Galthié e il suo staff cercano la sintonia coi club

Il nuovo allenatore e il suo staff hanno cominciato a girare per tutto il Paese illustrando il loro progretto

Ph. REUTERS_Gonzalo Fuentes

Un progetto a breve termine e un’idea a lungo termine: nella pentola della “nuova nazionale francese” di Fabien Galthié bollono il Sei Nazioni 2020 e il Mondiale casalingo di Francia 2023.

Dopo la Rugby World Cup chiusa sotto la guida di Brunel ai quarti di finale, i Bleus hanno voltato pagina: cambio d’allenatore e di staff tecnico, con l’idea di tornare a rivestire un ruolo da protagonisti.

Francia: presentato lo staff di Fabien Galthié, c’è Shaun Edwards

Primo punto, il rapporto coi club. Galthié (a Montpellier) in prima persona e i suoi assistenti hanno cominciato a interfacciarsi con più club di Top14 possibili: William Servat, ad esempio, è stato già stato a Castres e al Racing mentre oggi farà visita allo Stade Francais, Laurent Labit ha fatto visita allo Stade Toulousain e al Clermont: “Galthié sa esattamente cosa attendersi e cosa possono dare i giocatori – afferma Franck Azèma all’Equipe – tutto sta nel mettere le idee sul campo”.

Nel frattempo la Federazione (FFR) e la Ligue Nationale de Rugby (LNR) stanno giocando una prima delicata partita: quella degli accordi sull’impiego degli atleti. I rapporti non sono per nulla tesi, come filtra d’Oltralpe, anzi c’è voglia di trovare una soluzione che possa regalare benefici a tutti. Gli aspetti fondamentali riguardano il numero di rugbisti da inserire nella lista degli “atleti di interesse nazionale” (che potrebbe attestarsi su 75 al momento) e la quantità di giorni di stage da fornire alla nazionale (si potrebbe passare da 31 a 42).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: gli highlights dell’incredibile rimonta dell’Australia sul Sudafrica

I Wallabies segnano 33 punti nella ripresa per ribaltare un incontro che sembrava ipotecato dai campioni del mondo

17 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

Rugby Championship: la Nuova Zelanda segna, resiste e chiude in bellezza la prima sfida all’Argentina

I neozelandesi giocano un ottimo primo tempo, ma i padroni di casa rimontano nella ripresa, senza riuscire però a mettere in dubbio il risultato. Maul...

17 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la preview di Argentina-Nuova Zelanda

A Cordoba i Pumas vorranno sorprendere gli All Blacks come nel 1° round del 2024

16 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: storica vittoria dell’Australia! Battuto il Sudafrica 22-38

Con un parziale di 33-0 nella ripresa i Wallabies battono gli Springboks dopo 62 anni all'Ellis Park

16 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: Sudafrica-Australia, la preview del match

All'Ellis Park di Johannesburg inizia il torneo dei campioni in carica e dei Wallabies

16 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Premiership: i Leicester Tigers ingaggiano un pilone di 143 kg

Il neo acquisto proviene dalla Major League Rugby

16 Agosto 2025 Emisfero Nord / Premiership