Per Sam Warburton il rugby di oggi non è abbastanza sicuro

Nella sua autobiografia ha usato toni molto duri e allarmistici: “Se qualcosa non verrà fatto subito, un giocatore morirà in diretta tv”

sam warburton

ph. Reuters

Sam Warburton, ex capitano di Galles e British & Irish Lions, si è ritirato un anno fa a soli 29 anni a causa dei tanti infortuni riportati in carriera. Di recente, oltre a essere entrato nella dirigenza dei Cardiff Blues, l’ex terza linea ha scritto la propria autobiografia, Open Side, di cui sta pubblicando alcuni stralci il Times. Uno degli ultimi passaggi rilanciati dal giornale britannico è stato molto ripreso dai media, perché Warburton ha usato toni piuttosto allarmistici per quanto riguarda la sicurezza dei giocatori nel rugby moderno.

“Se qualcosa non verrà fatto subito, allora un giocatore professionista morirà in diretta televisiva, e solo allora le persone chiederanno che vengano presi provvedimenti – ha scritto Warburton – Ci sarà solo una reazione a quel punto, ma non ci sarà stata nessuna precauzione. Non si può pensare che uno sport dove giocatori tra i 90 e 130 kg che corrono alla massima velocità sia sicuro”.

L’ex flanker ha anche ricordato i troppi decessi avvenuti nel 2018: quello di Rebecca Braglia, oltre a quelli avvenuti in Francia – tre in sette mesi – con le morti di Louis Fajfrowski, Adrien Descrulhes e Nicolas Chauvin, tutte causate da un duro colpo ricevuto in campo. “Il rugby è solo uno sport. Non vale la pena morire giocando”. Warburton ha anche proposto di limitare il numero di partite per un singolo giocatore (25 per stagione, secondo lui) e il numero di minuti dedicati agli allenamenti full-contact, come in una partita vera (un massimo di 10 minuti).

World Rugby, l’organo di governo mondiale della palla ovale, ha introdotto negli ultimi tempi nuove regole e protocolli per cercare di rendere il gioco più sicuro, oltre a sperimentare soluzioni innovative (per esempio l’altezza legale per i placcaggi) in modo da mettere un freno alle concussion e agli infortuni più gravi. Non è un percorso né facile né esente da critiche, soprattutto per come le regole vengono applicate sul campo, ma è indubbio che World Rugby si stia muovendo per garantire un gioco più sicuro. Secondo Warburton, però, non è ancora abbastanza.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2025 è già un’edizione da record: venduti oltre 330.000 biglietti

La rassegna iridata femminile si prepara ad accogliere il pubblico più ampio nella storia del mondiale

19 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale