Rugby World Cup 2019: i 31 convocati degli All Blacks

Hansen sceglie 17 avanti e 14 trequarti. Esclusioni eccellenti quelle di Ngani Laumape e Owen Franks. Ci sono i tre fratelli Barrett

ph. Sebastiano Pessina

All Blacks: il dado è tratto. Steve Hansen ha scelto i 31 convocati per la prossima Rugby World Cup che si disputerà dal 21 settembre in Giappone.

Un gruppo collaudato, capitanato da Kieran Read, pronto ad andare a caccia del tris iridato consecutivo (che diventerebbe di fatto il quarto titolo nella storia della Nuova Zelanda) con due esclusioni eccellenti, quelle del centro Ngani Laumape e dell’esperto pilone Owen Franks.

La composizione del roster prevede 17 avanti e 14 trequarti: ci sono tre tallonatori, cinque piloni, ma soprattutto tre numeri nove, senza dimenticare i cinque giocatori veloci che saranno deputati all’occupare gli spazi del triangolo allargato.
Oltre a capitan Read, Sam Whitelock e Sonny Bill Williams garantiranno una massiccia dose di esperienza, visto che sono alla loro terza Rugby World Cup, mentre altri nove giocatori disputeranno la loro seconda – fra cui Brodie Retallick – e diciannove saranno alla prima partecipazione al torneo planetario. Un’ulteriore annotazione è quella della presenza contemporanea di tutti e tre i fratelli Barrett: Scott, Beauden e Jordie.

Le parole di Hansen
“Mi congratulo con i 31 scelti – ha affermato l’head coach degli All Blacks – è un momento speciale per molti e capisco l’orgoglio di essere selezionati per andare a giocare la Rugby World Cup. Di contro capisco anche la delusione di chi non sarà nel gruppo in Giappone e li ringrazio per gli sforzi fatti in questi mesi negli allenamenti, ma dico loro di tenere comunque la soglia dell’attenzione alta perchè potrebbero essere chiamati anche durante il corso del Mondiale, a causa di alcuni infortuni.
Sappiamo – prosegue – che la pressione e le aspettative saranno altissime, ma siamo gli All Blacks. C’è entusiasmo e voglia di fare bene: nello sport non c’è nulla di scontato, vogliamo dimostrare la nostra forza”.

Poi chiamato su alcune scelte tecniche dichiara: “Jordie Barrett, TJ Perenara e Crotty possono anche giocare da 10 qualora ce ne fosse bisogno. Inoltre abbiamo un giocatore come Ben Smith che può fare praticamente tutti i ruoli fra i trequarti, visto che in carriera è stato impiegato in tutte le posizioni”.

I convocati
Avanti: Dane Coles, Codie Taylor, Liam Coltman, Atu Moli, Nepo Laulala, Joe Moody, Angus Ta’avao, Ofa Tuungafasi, Brodie Retallick, Scott Barrett, Sam Whitelock, Patrick Tuipulotu, Kieran Read (c), Sam Cane, Ardie Savea, Matt Todd, Luke Jacobson

Trequarti: TJ Perenara, Aaron Smith, Brad Weber, Beauden Barrett, Richie Mo’unga, Jack Goodhue, Anton Lienert-Brown, Ryan Crotty, Sonny Bill Williams, Jordie Barrett, George Bridge, Rieko Ioane, Sevu Reece, Ben Smith

Un totale di 1195 caps: Kieran Read il più presente con 121 presenze, solo una per il meno esperto il terza linea  Luke Jacobson. Età media del gruppo che si attesta sui 27 anni.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Mondiale U20: gli highlights della vittoria dei Pumitas in Argentina-Galles

Le migliori azioni dell'ultimo match della prima giornata di Pool B

30 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: risultati e classifica dopo la prima giornata

Sudafrica, Inghilterra e Francia fanno subito la voce grossa

30 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: che bella Italia, ma mischia e difesa non bastano. A Calvisano passano i Baby Blacks

Gli Azzurrini giocano una gran partita, tengono sotto scacco la Nuova Zelanda ma pagano i troppi errori in attacco e i punti persi al piede

29 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: risultati e highlights di Irlanda-Georgia e Francia-Spagna

Punteggio che non aiuta l'Italia a Calvisano, dominio francese a Verona

29 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: risultati e highlights di Australia-Sudafrica e Inghilterra-Scozia

Il World Rugby under 20 Championship inizia in modo scoppiettante: ecco cosa è successo nei primi due match tra Calvisano e Verona

29 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: sette arbitri italiani nelle prime due giornate

Fra i fischietti protagonisti ci sarà anche Filippo Russo che dirigerà Francia-Spagna

28 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup