Test Match: la Scozia cerca la rivincita contro la Francia

Questa volta si gioca a Murrayfield, con i Bleus chiamati a dare continuità alla bella prestazione di una settimana fa

francia penaud 2019 test match

ph. Reuters

Scozia-Francia si preannuncia come una partita quantomeno diversa da quella di una settimana fa a Nizza, in cui i Bleus hanno maltrattato gli ospiti con un pesante 32-3. Innanzitutto si gioca a Murrayfield, dove i Dark Blues hanno vinto gli ultimi due confronti diretti; poi i padroni di casa si presentano con un XV totalmente rivoluzionato in cui la coppia in mediana sarà composta da Greig Laidlaw e Finn Russell. Anche se i transalpini sono sembrati sulla strada giusta, ci sono buone ragioni per credere che rispetto a sabato scorso sarà un match perlomeno più equilibrato.

Townsend ha confermato solo Hogg e farà esordire Blade Thomson in terza linea: l’ex giocatore degli Hurricanes è un n°8 di grande sostanza e talento, che per caratteristiche tecniche può inserirsi subito con ottimi risultati nel sistema di gioco scozzese. Il reparto inoltre sembra essere ben equilibrato, vista la presenza di un fetcher puro come Hamish Watson e di un giocatore solido come Ryan Wilson. Tutta da scoprire la seconda linea, visto che Cummings (alla prima da titolare in nazionale) e Skinner sono una coppia inedita seppur molto interessante.

Tra i trequarti c’è da sottolineare l’esclusione di Huw Jones, sebbene il resto della linea sia formata di fatto dai futuri titolari con Maitland, Horne e Seymour. Per Russell e Laidlaw sarà la 32esima partenza in coppia: sono i due giocatori che conoscono a memoria i meccanismi di questa squadra e hanno il talento (debordante, di Russell) e la sapienza (Laidlaw) per gestire in maniera equilibrata la Scozia. Che in ogni caso dovrà imparare non solo ad imporre il proprio contesto al match, ma anche ad adattarsi di volta in volta alle condizioni di gara create dall’avversario.

A Nizza, la Francia ha avuto proprio il pregio di non far mai entrare in partita la Scozia, riuscendo a crearsi di continuo spazi in fase offensiva che le grandi individualità transalpine hanno saputo sfruttare al meglio. A prescindere da chi abbia i meriti per la bella prestazione dell’Allianz Rivera, è indubbio che i Bleus abbiano inviato un segnale di ripresa dopo un Sei Nazioni a tratti deprimente.

Brunel è ripartito da alcune solide certezze, cambiando poco o nulla: la linea di trequarti che ben si è comportata una settimana fa è stata confermata quasi del tutto, a eccezione di Médard sostituito con Ramos; la mediana potrebbe aver trovato in Dupont e Lopez i suoi titolari, mentre Alldritt come numero 8 è un’opzione sempre più affidabile. Lo sarà anche la Francia per la seconda settimana consecutiva?

Calcio d’inizio alle 14:10, nessuna diretta tv

Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Damian Penaud, 13 Gael Fickou, 12 Wesley Fofana, 11 Alivereti Raka, 10 Camille Lopez, 9 Antoine Dupont, 8 Greg Alldritt, 7 Charles Ollivon, 6 Arthur Iturria, 5 Sebastien Vahaamahina, 4 Felix Lambey, 3 Rabah Slimani, 2 Guilhem Guirado, 1 Jefferson Poirot.
A disposizione: 16 Camille Chat, 17 Cyril Baille, 18 Emerick Setiano, 19 Romain Taofifenua, 20 Yacouba Camara, 21 Baptiste Serin, 22 Romain Ntamack, 23 Maxime Medard

Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Chris Harris, 12 Pete Horne, 11 Sean Maitland, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw (c), 8 Blade Thomson, 7 Hamish Watson, 6 Ryan Wilson, 5 Sam Skinner, 4 Scott Cummings, 3 WP Nel, 2 George Turner, 1 Gordon Reid
A disposizione: 16 Grant Stewart, 17 Allan Dell, 18 Simon Berghan, 19 Grant Gilchrist, 20 John Barclay, 21 George Horne, 22 Rory Hutchinson, 23 Blair Kinghorn

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’Inghilterra per l’en plein, l’Argentina per stupire ancora: la preview del match delle Quilter Nations Series

Entrambe le squadre possono chiudere imbattute questa serie di test, ma solo una ci riuscirà

23 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda-Sudafrica, i giornali irlandesi: “Una farsa dominata dall’arbitro”. I sudafricani: “Finalmente un arbitro con gli occhi”

Reazioni della stampa totalmente contrastanti. La direzione di gara è stata ampiamente criticata da una parte ed elogiata dall'altra

23 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: lotta a colpi di mete a Parigi, poi lo sprint finale della Francia piega l’Australia

I Wallabies hanno dato tutto nell'ultimo match dell'anno, offrendo una grande partita nonostante l'esito infine negativo

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il Sudafrica passa a Dublino, contro un’Irlanda indisciplinata

Gli Springboks vincono un'altra gara del loro novembre nell'Emisfero Nord. Tantissimi i cartellini usati dal direttore di gara

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Australia con le spalle al muro a Parigi, la preview del match con la Francia

Al termine di un 2025 infinito, i Wallabies devono trovare le ultime energie per non chiudere in picchiata un'annata che li vedeva in ripresa

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: a Cardiff la Nuova Zelanda “doppia” il Galles segnando sette mete

Al Principality Stadium Dragoni e All Blacks mettono a segno 11 marcature. Tripletta di Tom Rogers, doppiette per Caleb Clarke e Sevu Reece

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match