World Rugby Ranking: l’Italia guadagna una posizione

Gli azzurri scalano la classifica grazie ai risultati di ieri

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Dusty 28 Luglio 2019, 09:44

    Fermo restando che i due punti di distacco dalla Georgia mi stanno proprio sul gozzo vorrei sapere se le partite che giocheremo da qui al mondiale influiranno sul ranking?

    • gian 28 Luglio 2019, 10:48

      in teoria, le partite premondiale dovrebbero valere da TM, se non ricordo male, quindi tutte e quattro

    • Obelix-it 28 Luglio 2019, 12:22
    • Obelix-it 28 Luglio 2019, 12:25

      Ma ininfluenti sul ranking, salvo ovviamente che non battiamo Irlando o Francia, o che non perdiamo coi russi..

      • gian 28 Luglio 2019, 13:04

        la francia è a 7 punti, quindi con lei, in caso (ma solo in caso, eh!) di sconfitta, perdiamo punti, irlanda ed inghilterra sono oltre la soglia dei 10, qui se (ma solo se, mi raccomando) ci battono, non dovremmo perdere punti, ma solo guadagnarne vincendoci, la russia non ricordo a quanto stia, comunque vale la stessa regola, se ha più di 10 pt di svantaggio il ranking si muove solo se perdiamo

        • Obelix-it 28 Luglio 2019, 15:21

          Con la Francia giochiamo in casa loro, quindi il loro punteggio e’incrementato di 3 punti, portandoli oltre la soglia fatidica dei 10.
          En passant, la Georgia ha due partite con la Scozia, una in casa ed una fuori, se va come dovrebbe, La Georgia dovrebbe perdere un po’ piu’ di 1,20 pts.
          E mi aspetto che il Giappone arrivi al mondiale nono.

          • gian 28 Luglio 2019, 17:01

            hai ragione, dimenticavo il fattore casa (sempre se perdiamo, eh), penso che chiuda il discorso anche con la russia, il fatto che la partita sia in italia, quindi 4 TM e noi non ci dovremmo muovere di 1 cm, la georgia vediamo, comunque anche l’argentina, a forza di scornarsi con quelli forti, ha un ranking che non si può vedere, e rischia di arrivare ai mondiali da undicesima…

  2. giangian 28 Luglio 2019, 10:10

    Ma Nasi Manu ha poi giocato?

    • giangian 28 Luglio 2019, 10:20

      Trovato! Leggo sul Gazzettino che Nasi Manu non è entrato in campo per lieve risentimento muscolare in allenamento.

  3. Flaviuz 28 Luglio 2019, 11:35

    Dai che grazie alle sconfitte altrui, un pò alla volta risaliremo il ranking… basta gufare le squadre giuste

    • sandro 28 Luglio 2019, 16:49

      Che è un po’ quello che fa la Georgia… ci sta davanti grazie alle nostre sconfitte… visto che, nelle scontro diretto, pare … dico pare… le abbiano prese… ??
      posto che… dal ranking… me ne sbatto decisamente…

  4. insidecenter 28 Luglio 2019, 16:17

    4 punti e sole 3 posizioni dall Argentina che se la gioca con gli AB ci danno il valore che assume il ranking!!!!

    • sandro 28 Luglio 2019, 16:47

      Infatti, secondo me, non vuole dire un accidenti…

      • gian 28 Luglio 2019, 17:15

        il problema non è il ranking, che è un sistema ottimo per valutare le performance, il problema è il sistema chiuso del rugby internazionale, se noi, argentina e scozia ci scontriamo sempre con squadre top e perdiamo (più o meno male) quasi sempre, difficilmente possiamo risalire la classifica, giappone e fiji, che sono circa al nostro livello, si scontrano con squadre con cui è più probabile che vincano che che perdano (tra l’altro di buon livello, quindi sempre vicine nel punteggio del ranking), quindi il loro punteggio tende a salire, se si incontrassero con continuità con noi, argentina e scozia, vedi che sarebbero dietro, peggio ancora la georgia che è nettamente la migliore delle altre europee che vince 9 partite su 10 e quasi mai incontra squadre competitive, praticamente avrebbe i punti potenziali degli AB’s se non esistesse la regola dei 10 punti di scarto per muovere il punteggio.
        se mai si deciderà di concentrare i TM per “categoria”(ad esempio ogni 5/6 posizioni la maggior parte dei TM ed almeno 1 con la cat superiore ed 1 con la cat inferiore), pur lasciando inalterati i tornei ad invito, il ranking sarebbe decisamente più aderente alla realtà in quel limbo che va dal 7/8 posto fino al 12/13, dove ci sono squadre che giocano normalmente a livelli decisamente diversi e dove la classifica tende a premiare molto più chi è al livello inferiore

        • cammy 28 Luglio 2019, 21:04

          Giappone e Fiji vincono o pareggiano contro quei cadaveri di francesi in casa loro e fanno partite + tirate contro le altre del 6n e championship rispetto a noi.. squadre come Tonga e Samoa sono molto + vicine al nostro livello che noi rispetto le altre tier1.. siamo la peggiore delle tier1, contro cui non vinciamo una partita dal 2016, mentre con le tier2 nello stesso lasso di tempo abbiamo perso 3 volte.. ci meritiamo di essere dove siamo..

          • Obelix-it 28 Luglio 2019, 23:37

            Noi siamo dove dobbiamo essere, ma Georgia e altri no.
            Si e’ visto quando abbiamo giocato contro di loro: lo abbiamo asfaltati senza tanti problemi…
            Il discorso di Gian e’ corretto: WR dovrebbe far giocare piu’ spesso le sqadre in base alla loro classifica e non a prescindere, altrimenti noi che abbiamo ‘solo’ il 6N facciamo ben fatica a recuperare punti.
            Un bel trittico di incontri a fine stagione Samoa – Usa- Tonga – Georgia e vedi come schizziamo su di punteggio saremmo noi 11esimi…

  5. titoln 29 Luglio 2019, 18:53

    Errore! Prima della Francia ci sono altre partite e se i galletti (non improbabile) buscano dalla Scozia o noi battiamo almeno una delle due Home Nations (speruma) il gap passa sotto i 10 e possiamo ancora scendere…..quindi meglio perdere prima per meglio risalire (o non scendere) dopo??? Mah, ‘sto ranking…

Lascia un commento

item-thumbnail

Mondiale U20: gli highlights della vittoria dei Pumitas in Argentina-Galles

Le migliori azioni dell'ultimo match della prima giornata di Pool B

30 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: risultati e classifica dopo la prima giornata

Sudafrica, Inghilterra e Francia fanno subito la voce grossa

30 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: che bella Italia, ma mischia e difesa non bastano. A Calvisano passano i Baby Blacks

Gli Azzurrini giocano una gran partita, tengono sotto scacco la Nuova Zelanda ma pagano i troppi errori in attacco e i punti persi al piede

29 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: risultati e highlights di Irlanda-Georgia e Francia-Spagna

Punteggio che non aiuta l'Italia a Calvisano, dominio francese a Verona

29 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: risultati e highlights di Australia-Sudafrica e Inghilterra-Scozia

Il World Rugby under 20 Championship inizia in modo scoppiettante: ecco cosa è successo nei primi due match tra Calvisano e Verona

29 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: sette arbitri italiani nelle prime due giornate

Fra i fischietti protagonisti ci sarà anche Filippo Russo che dirigerà Francia-Spagna

28 Giugno 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup