Steve Hansen propone Mo’unga all’apertura, con Beauden Barrett a numero 15
Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per la sfida contro il Sudafrica
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite
Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata
Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

Super Rugby: i Moana Pasifika sbancano Christchurch
Prima vittoria contro i Crusaders. Reds primi in classifica dopo 13 anni. Il recap del weekend

“Spostiamo il Rugby Championship in contemporanea col Sei Nazioni”: l’ultima proposta di Rassie Erasmus
L'ultima idea del tecnico sudafricano per riallineare i calendari e ridurre la densità degli impegni

Rugby Championship: Tomás Albornoz nel “Team of the Tournament” di Planet Rugby
Il mediano di apertura del Benetton è stato eletto miglior regista del torneo all'interno di una selezione piena di stelle

Siya Kolisi: “Non vogliamo fermarci qui, vogliamo continuare a vincere”
Il capitano degli Springboks non nasconde la gioia al termine del netto successo di Nelspruit
Molto interessante e per nulla scontata la scelta di mettere Mo’unga apertura e Barrett estremo!
Entrambe le formazioni sono veramente fantastiche. I Sudafricani mettono forse i migliori ed i più in forma al momento, da vedere solo la condizione di Le Roux e la tenuta di Kolbe contro uno squadrone.
Hansen invece mischia le carte e continua a sperimentare. Davanti a Frizell e Todd viene data forse l ultima possibilità per proseguire il sogno mondiale.
Dietro Mounga dovrà dimostrare anche in maglia nazionale i progressi fatti Quest anno. La scelta del triangolo allargato invece sarà una lettura tattica per mettere in crisi i corrispettivi avversari.
A centro si rivede SBW, nonostante l età rimane ancora il candidato principale alla maglia 12 di titolare, il posto in palio sarà quello di 13, ovvero il miglior prospetto che riuscirà a leggere le sue percussioni offensive e relativi off load, cosa che ad Auckland sponda Blues, riuscivano sempre poco
Partita da non perdere
Mo’unga ha un compito difficile: se riesce a reggere bene coi Boks, guadagnera’ bei punti. Pensavo che Hansen lo avrebbe schierato con i più “morbidi” Pumas, invece ha deciso per lui un vero esame di maturità.
Vedremo se saprà superarlo alla grande, o se deluderà come IMHO l’ultima volta…
“Adoriamo giocare a Wellington”, anche perchè se non ricordo male è li che l’ultima volta le hanno prese dal Saf, e dovranno un attimo lavare l’onta. 🙂
Giovane Barrett (giustamente) bocciato a favore della try-machine Ioane. Io personalmente preferisco SBW come impact player, ma perchè stravedo per i Crusaders Crotty-Goodhue, e in alternative Laumape è in gran forma.
La partita Hansen la vuole vincere là davanti con i primi 5 uomini. Subito dietro può permettersi il lusso di provare e sperimentare, a cominciare dai flanker. Secondo me questa mediana e BB a 15 è il sogno del ct, che, se dovesse funzionare in un banco di prova unico come sarà partita di sabato, non li toglierà più. Vedremo. Di sicuro c’è tanta roba in campo, da una parte e dall’altra.
Sono d’accordo sul “sogno” Mounga mediano e BB estremo: se trova la cerniera con i centri, Hansen ha già vinto!! penso che il banco di prova, per mediana e tre quarti, srà la difesa piuttosto che l’attacco..
In effetti Barrett estremo può essere la mossa migliore di sempre per Hansen. Se pensiamo all’attacco, può inserirsi partendo dalle spalle del n.10 ed allargare il gioco all’esterno come fa Le Roux nel Sudafrica; se pensiamo alla difesa, è uno di quei pochissimi giocatori che possono recuperare un avversario lanciato verso la meta, ed hai anche un opzione in più per i calci di liberazione.