Il Giappone ha vinto il World Rugby U20 Trophy

Lo ha fatto al termine di una finale bellissima e tirata contro il Portogallo, in cui ha vinto con una meta dubbia a pochi minuti dal termine

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Marte_ 22 Luglio 2019, 09:18

    Vista in diretta. Il Portogallo ha fatto una partita straordinaria, segnano con una facilità disarmante (hanno sempre fatto più di 4 mete e una 40ina di punti)
    Dopo i primi 10 minuti horror I lusitani si sono ripresi alla grande nonostante l’assoluta superiorità nipponica in mischia chiusa (e nonostante simpatizzassi per i verdi, devo ammettere che un giallo prima o poi doveva essere dato alla prima linea portoghese)
    Alla fine è stato fatale qualche errore di troppo al piede e la metà finale Jap non mi ha convinto troppo.
    Se i portoghesi da 3 anni sono la migliore europea dopo le 6+1 ci sarà un motivo. Tutti i giocatori sanno giocare, cercare gli spazi e il riciclo. Su tutti il 10, l’11 ma soprattutto 13 e 14 (Marta e Storti) possono dire la loro a livello seniores e meriterebbero un ingaggio in una squadra pro. Purtroppo sono 99 quindi l’anno prossimo sarà difficile ripetersi e la Scozia sembra una montagna troppo alta da scalare.
    Chiudo dicendo che ho cercato di assaggiare tutte le partite di questo Trophy e le ho trovate molto divertenti

  2. Dusty 22 Luglio 2019, 09:41

    Anche io ho visto diverse partite di questo torneo e devo dire che sono state molto divertenti con un alto numero di mete per partita. Il Portogallo è la vera rivelazione e se metteranno a posto la mischia credo che anche per la Scozia non sarà una passeggiata risalire nel mondiale A. Infine è vero che i ragazzi portoghesi sono dei 99 ma ormai il Portogallo sta lavorando bene da molto tempo e credo che vedremo ancora la stessa filosofia di gioco con le stesse abilità individuali.

  3. Pesso 22 Luglio 2019, 12:22

    Sono completamente impreparato sul trophy…ma Stati Uniti, Romania e Samoa U20 non sono inclusi? Stanno a un livello ancora piu’ basso?

    • Marte_ 22 Luglio 2019, 14:06

      Il Trophy ha una formula particolare che garantisce ai 6 continenti un posto a testa (sei perche l’America è divisa in nord e sud) quindi ci sono dei tornei di qualificazione durante l’anno. Il Portogallo ad esempio è alla terza partecipazione (complice la Georgia al livello superiore) perchè è arrivato primo nel torneo (subito prima di Spagna e Paesi Bassi). Quest’anno si sono qualificate a sorpresa Kenya e Tonga ai danni di Namibia e Samoa. Sono invece leader dei rispettivi continenti Uruguay, Hong Kong, Canada e appunto Portogallo.
      Ci sono poi due posti aggiuntivi, uno per la retrocessa dal Championship e uno per il paese ospitante, e il Brasile era alla prima partecipazione.
      Fra quelle che hai citato la Romania ha davvero pessimi risultati a livello U20. L’anno scorso si è qualificata essendo il paese ospitante ma è arrivata ultima perdendo 14 a 71 nella finale per il settimo posto con il Canada e quest’anno è arrivata penultima nel torneo di qualificazione europeo

Lascia un commento

item-thumbnail

Video: il fallo da espulsione di Marcos Kremer

Il seconda linea argentino è al terzo cartellino rosso in stagione tra club e nazionale

3 Giugno 2023 Foto e video
item-thumbnail

Super Rugby: i risultati dell’ultimo turno e il quadro playoff

Definite le 8 squadre che si contenderanno il titolo

3 Giugno 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Top 14: il Racing 92 vince il derby di Parigi e va in semifinale

Pioggia di cartellini al Jean Bouin, i biancocelesti hanno la meglio per 33-20. Decisivo il rosso a Kremer in apertura

3 Giugno 2023 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Eccellenza femminile: la preview della finale Valsugana – Villorba

Lo scudetto del campionato femminile sarà assegnato dopo la sfida del Quaggia alle 18

item-thumbnail

Top10: il saluto di Abner van Reenen a Rovigo

Dopo due stagioni il trequarti sudafricano lascia i Bersaglieri

3 Giugno 2023 Campionati Italiani / TOP 10
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: storica qualificazione di Fijian Drua ai play off

Risultato costruito sulle prestazioni casalinghe, in cui sono arrivate 5 vittorie su 6 partite

3 Giugno 2023 Emisfero Sud / Super Rugby