Le Fiji regalano spettacolo e sconfiggono i Maori All Blacks

Gli isolani si impongono 27-10 sui neozelandesi, in quel di Suva

ph. Reuters

Le Fiji, lanciando un primo monito a tutte le avversarie sul loro cammino Mondiale, hanno sconfitto, in quel di Suva, i Maori All Blacks 27-10, tornando al successo contro la selezione neozelandese a distanza di 62 anni dall’ultima volta (nell’ormai lontanissimo 1957, vinsero 17-8 a Dunedin, ndr).

Una prestazione, quella degli isolani, di assoluto valore, con Nakarawa e compagni che hanno sempre tenuto sotto controllo la sfida, mettendo in chiaro le intenzioni bellicose sin dal primo tempo, chiuso sul 12-0, grazie alle marcature pesanti di Veikotani e Mata. I ragazzi di McKee, dominanti sulle collisioni, sempre avanzanti grazie al lavoro di ball carrier come Mata e Saulo, hanno fatto, come d’abitudine, la differenza al largo, riuscendo ad attivare con tempi e spazi perfetti le frecce sulla trequarti, con Nayacalevu che ha chiuso i conti, nella ripresa, con una doppietta personale, fissando il punteggio definitivo sul 27-10 (inutili le due mete di Wainui sul fronte neozelandese).

Le due squadre si affronteranno in un secondo test, a Rotorua, il prossimo sabato.

Leggi anche: Rugby World Cup 2019: calendario e orari del torneo iridato

Guarda gli highlights del match di Suva:

Il tabellino dell’incontro

Fiji: 15 Alivereti Veitokani, 14 Josua Tuisova, 13 Waisea Nayacalevu, 12 Lepani Botia, 11 Eroni Sau, 10 Ben Volavola, 9 Frank Lomani, 8 Viliame Mata, 7 Semi Kunatani, 6 Dominiko Waqaniburotu, 5 Leone Nakarawa, 4 Albert Tuisue, 3 Manasa Saulo, 2 Sam Matavesi, 1 Peni Ravai
A disposizione: 16 Mesulame Dolokoto, 17 Eroni Mawi, 18 Kalivati Tawake, 19 Api Ratuniyarawa, 20 Nemani Nagusa, 21 Henry Seniloli, 22 Sevanaia Galala, 23 Patrick Osbourne

mete: Veitokani, Mata, Nayacalevu (2)
trasformazioni: Vola Vola (2)
punizioni: Vola Vola

Maori All Blacks: 15 Fletcher Smith, 14 Shaun Stevenson, 13 Rob Thompson, 12 Teihorangi Walden, 11 Sean Wainui, 10 Otere Black, 9 Te Toiroa Tahuriorangi, 8 Akira Ioane, 7 Mitch Karpik, 6 Reed Prinsep, 5 Tom Franklin, 4 Isaia Walker-Leawere, 3 Tyrel Lomax, 2 Ash Dixon (c), 1 Ross Wright
A disposizione: 16 Nathan Harris, 17 Haereiti Hetet, 18 Marcel Renata, 19 Pari Pari Parkinson, 20 Whetukamokamo Douglas, 21 Bryn Hall, 22 Alex Nankivell, 23 Jordan Hyland

mete: Wainui (2)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni