Luke McLean si è ritirato dal rugby

L’italo-australiano ha giocato 89 partite con la maglia della nazionale italiana tra il 2008 e il 2017

ph. Sebastiano Pessina

Sabato scorso Luke McLean ha giocato l’ultima partita della carriera. L’estremo italo-australiano ha terminato la sua attività agonistica con i London Irish, nel match vinto contro Richmond, a conclusione di un’annata che ha visto gli Exiles dominare il Championship e conquistare la promozione in Premiership dopo una sola stagione nella serie cadetta. Lo ha annunciato la FIR, in un tributo per i quattro azzurri che hanno deciso di non proseguire la carriera (oltre a McLean ci sono anche Barbieri, De Marchi e Iannone, i cui addii erano già stati annunciati).

Classe 1987, McLean arriva in Italia nel 2007 a Calvisano, dopo essersi laureato campione del mondo Under 19 con l’Australia e una manciata di presenze nel campionato australiano con i Perth Spirit. Nella provincia di Brescia rimane per due stagioni, vincendo subito lo Scudetto nel 2007/2008. Non sarà l’ultimo: nell’estate del 2008 si trasferisce a Treviso per legarsi al Benetton, con cui diventa campione d’Italia nuovamente nel 2009/2010. Con la società biancoverde resta fino al 2014, esprimendo probabilmente il suo miglior rugby della carriera proprio in quegli anni, sia da estremo sia da ala.

Nel 2014/2015, complice anche l’incertezza sul futuro celtico del Benetton, emigra per la prima volta ai Sale Sharks, squadra in cui rimarrà per un solo anno. L’estate successiva infatti McLean fa ritorno a Treviso, dove rimarrà per altre due stagioni giocando anche da mediano d’apertura, mettendo in mostra le sue doti di utility back. Con la maglia trevigiana, in tutto saranno 107, con 13 mete all’attivo.

Dal 2008 al 2017 è a lungo anche un punto fermo della nazionale italiana. Il debutto arriva nei Test Match estivi del 2008, con Nick Mallett contro il Sudafrica, e già dal Sei Nazioni successivo McLean diventa uno dei titolari, inizialmente come mediano d’apertura. Dal 2010 in avanti, gioca prevalentemente nel triangolo allargato come estremo o ala (nel 2013 con Brunel). Nell’unica stagione giocata con Conor O’Shea come CT, invece, McLean viene impiegato come primo centro, per cercare di sfruttare il suo gioco tattico al piede e la buona visione di gioco. L’ultima delle sue 89 presenze con la maglia azzurra è nel Sei Nazioni 2017, contro la Scozia.

Con il trasferimento ai London Irish, infatti, l’utility back nato a Townsville esce dalla scena internazionale. Con gli Exiles mette 29 presenze in due anni e disputa 18 partite nella stagione appena conclusa, tutte da titolare.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Julio Velasco in visita agli Azzurri a Verona: “Mi piace il rugby, da vicino è bellissimo”

Il tecnico della nazionale femminile di pallavolo ha assistito a una giornata di allenamento dell'Italrugby

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “Non pensavo di trovarmi così bene come primo centro”

Il giocatore racconta il suo punto di vista sulla sua posizione in campo e dà uno sguardo ai test che attendono gli Azzurri

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Tegola Italia: Sebastian Negri salta il test match di Udine con l’Australia

Il terza linea non farà parte della lista dei convocati per la sfida con Wallabies di sabato 8 novembre

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega le convocazioni in vista delle Quilter Nations Series

Dagli avanti ai trequarti, l'analisi del ct azzurro verso un trittico di partite molto attese nelle prossime settimane

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series, Italia: invitati 7 giocatori nel raduno di Verona

Fra loro ci sono 5 potenziali esordienti. Continua la marcia d'avvicinamento alla gara di Udine contro l'Australia

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada sceglie un gruppo di 4 capitani per le Quilter Nations Series

Al confermato Michele Lamaro si affiancano altri tre nomi: "Per ogni partita sceglieremo un capitano e due vicecapitani"

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale