Come dovrebbero essere le Conference del Pro14 il prossimo anno

I due gironi cambieranno ben poco, nonostante le intenzioni del board di voler rimescolare le carte

benetton zebre rugby pro14

ph. Massimiliano Carnabuci

Il ventunesimo turno di Pro14 2018/2019 ha definito non solo le partecipanti ai playoff (per il titolo e per la Champions Cup) di questa edizione, ma molto probabilmente anche la composizione delle due Conference per il campionato 2019/2020.

Dopo che il board del torneo aveva deciso di mantenere inalterate le due Conference per la seconda stagione con la nuova formula del torneo, per la prossima stagione sarebbe stato deciso infatti di rivedere le Conference in base ai risultati ottenuti nel Pro14 corrente, sempre con le squadre di ogni federazione equamente divise tra un raggruppamento e l’altro.

La composizione delle due Conference

Nella Conference A troverebbero spazio la migliore e la peggiore irlandese del 2018/2019, la seconda e la terza gallese, la peggiore italiana e le due migliori in Scozia e Sudafrica. Situazione speculare, ovviamente, in quella B, dove, insieme alla miglior italiana, ci sarebbero le peggiori di Scozia e Sudafrica, la prima e la quarta gallese e la seconda ed alla terza irlandese.

Le squadre appartenenti alla stessa Conference giocheranno partite di andata e ritorno, mentre le squadre di Conference diverse giocheranno solo una partita (fanno eccezione i derby, da giocare tre volte). I risultati della regular season hanno voluto che le cose non cambiassero comunque più di tanto, come vedremo ora.

Situazione Conference A

Per le Zebre Rugby cambierebbe solo un avversario. Resterebbero nello stesso raggruppamento dei ducali Glasgow Warriors, Munster, Connacht e Cheetahs, mentre l’unico cambio riguarderebbe gli Scarlets. La franchigia di Llanelli si è infatti classificata come terza miglior gallese del torneo e cambierà Conference.

Glasgow Warriors (miglior scozzese)
Munster (miglior irlandese)
Cardiff Blues (seconda miglior gallese)
Scarlets (terza miglior gallese)
Cheetahs (miglior sudafricana)
Connacht (peggior irlandese)
Zebre Rugby (peggior italiana)

Situazione Conference B

Al posto degIi Scarlets, il Benetton affronterà due volte gli Ospreys, che con un filotto di quattro vittorie consecutive hanno chiuso come miglior gallese del torneo. Resteranno dunque anche Leinster, Ulster, Edimburgo, Kings e Dragons.

Ospreys (miglior gallese)
Leinster (seconda miglior irlandese)
Ulster (terza miglior irlandese)
Benetton (miglior italiana)
Edimburgo (peggior scozzese)
Kings (peggior sudafricana)
Dragons (peggior gallese)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: è ufficiale, Samuele Locatelli firma con le Zebre Parma

L'MVP del campionato italiano 2023/24 approda in pianta stabile alla franchigia ducale

item-thumbnail

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra

I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

item-thumbnail

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra

Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

item-thumbnail

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»

Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

item-thumbnail

Dalla Scozia indiscrezioni sul futuro di Franco Smith

Ne ha parlato il direttore generale di Scottish Rugby, Alex Williamson

item-thumbnail

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni

Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni