Richie McCaw: “L’eliminazione dalla Rugby World Cup ’07 è una delle cose migliori che mi siano successe”

Il terza linea degli All Blacks, con il passare degli anni, ha modificato il punto di vista personale sul k.o. di Cardiff

ph. Sebastiano Pessina

A distanza ormai di oltre una decade, nonostante quel tonfo abbia rappresentato anche l’ultima grande delusione del movimento tuttonero, in Nuova Zelanda, la sconfitta di Cardiff contro la Francia, nel quarto di finale mondiale, il 6 ottobre 2007, resta una ferita ancora aperta. Un k.o. che, entrato di forza nell’immaginario collettivo oceanico, rievoca vecchi fantasmi, legati soprattutto al beffardo andamento di quella sfida, inizialmente gestita, in pieno controllo, da parte dei ragazzi di Graham Henry, prima di scivolare via, lentamente, nelle mani francesi. Una delusione cocente, descritta in termini apocalittici dalla stampa neozelandese, per certi versi paragonabile e paragonata ad altre grandi debacle della storia dello sport, come il ‘Maracanazo’ brasiliano nel calcio, al mondiale 1950, seppur in un contesto molto diverso.

Leggi anche: La prima lista di All Blacks verso la Rugby World Cup 2019

Una serata, quella in terra gallese, su cui è tornato recentemente Richie McCaw, leggendaria terza linea e capitano degli All Blacks, approcciandosi a quell’evento nefasto, però, da un’angolatura del tutto particolare.

Parlando al podcast ‘A Few Hard Man’, infatti, l’ex Crusaders ha dichiarato che, se inizialmente quella partita poteva essere la risposta più adatta ad una domanda su quale fosse la cosa peggiore mai accadutagli nel contesto ovale, con il tempo si è reso conto che quella serata del Millenium Stadium è stata una delle cose migliori ad essergli successe.

“Senza quella delusione non avrei messo lo stesso impegno, ed investito il medesimo tempo per archiviare tutto quello che abbiamo ottenuto negli anni successivi. Non credo che gli All Blacks avrebbero avuto successo per otto anni se non avessimo attraversato quella nottata, che ci ha mostrato la difficoltà di vincere un Mondiale. Quel k.o. ha messo tutto nella giusta prospettiva, facendo sì che, dopo Cardiff, nulla venisse più dato per scontato”, ha spiegato dettagliatamente Richie McCaw.

Una lezione amara, dalla quale, tuttavia, è nata un’epopea di colore nero, con la squadra di Henry prima, ed Hansen, poi, che ha alzato ulteriormente l’asticella della propria competitività, inanellando successi dopo successi per più di dieci anni consecutivi, e la sensazione è che non abbia nessuna intenzione di fermarsi, con la Rugby World Cup nipponica già nel mirino.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Qualificazioni Mondiali 2027: la follia di Belgio-Brasile e poi Samoa-Namibia. I risultati di un’assurda seconda giornata

Rossi assurdi, rimonte impossibili e squadre invece in totale declino: l'incredibile giornata di Dubai

14 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: quali sarebbero le fasce del Mondiale a meno di un mese dai sorteggi?

L'ultima giornata ha stravolto la classifica, e passare da una fascia all'altra potrebbe davvero cambiare il destino del Mondiale

12 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Torneo di Ripescaggio Rugby World Cup 2027: Samoa e Belgio iniziano col piede giusto

Ultimo pass in palio per i Mondiali. Giovedì si torna subito in campo

11 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027