Galles, nessuna fusione: le Regions resteranno le stesse

In un comunicato ufficiale la federazione ha scongiurato ogni ipotesi di fusione per il 2020/2021

Ph. Luca Sighinolfi

In Galles il Professional Rugby Board composto da membri della federazione gallese e rappresentanti delle quattro franchigie di Pro14 ha diffuso un comunicato in cui viene posta la parola fine a qualsiasi ipotesi di fusione ventilata nelle scorse settimane.

Mentre il Galles veleggiava, infatti, verso un glorioso Grande Slam, fra le mura di casa spiravano venti di bufera: sembrava praticamente certo lo scioglimento degli Ospreys in una delle altre Regions gallesi.

Una successiva battaglia portata avanti sia dalla squadra di Swansea, che dagli Scarlets e da diverse parti sia dell’opinione pubblica gallese che degli addetti ai lavori ha portato a una marcia indietro certificata nella mattinata di mercoledì dal comunicato congiunto fra Professional Rugby Board e Welsh Rugby Union.

“Nonostante il PRB abbia precedentemente supportato nei principi una fusione fra due squadre, l’opzione è stata successivamente tolta dal tavolo da entrambe le parti interessate – si legge – Questo significa che i budget sono quindi stati approvati e le trattative con i giocatori possono essere concluse, con una enfasi sull’assicurarsi i talenti gallesi.”

Fino a martedì, infatti, vi erano grossi dubbi sul destino di tanti giocatori, anche di primissima fascia. Le speculazioni di mercato erano già incominciate e Warren Gatland stesso aveva ammesso che il discorso stava turbando la serenità della nazionale gallese in ritiro.

Gareth Anscombe, precedentemente avvicinato a un futuro a Bath, non ha nascosto in settimana il suo disappunto: “Siamo una squadra di livello mondiale e i giocatori meritano di essere protetti. Abbiamo fatto molto di cui la federazione può essere orgogliosa, ora speriamo che Union e Regions possano venirsi incontro e proponga il miglior accordo possibile ai giocatori.”

Tutto rimarrà così, quindi, almeno per la prossima stagione. Il comunicato della federazione gallese si conclude poi con un invito: “Speriamo che i sentimenti generati dall’ipotesi di una fusione possano ora essere tradotti in un supporto per le squadre professioniste gallesi, per aiutare a creare un futuro sostenibile per il gioco in Galles.”

Insomma, a furor di popolo la situazione rimane quella che è, ma alcuni problemi di fondo da cui prendeva le mosse il cosiddetto Project Reset rimangono all’orizzonte.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: Andrea Zambonin giocherà in Premiership nel 25/26

Il seconda linea vicentino lascerà i ducali a fine stagione

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

Zebre Parma: un rinnovo importante in seconda linea

La franchigia ducale blinda un pezzo fondamentale della touche fino al 2028

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

URC: la corsa ai playoff a due giornate dalla fine

Fra le pretendenti ai primi otto posti anche il Benetton che dovrà fare assolutamente punti con Glasgow e Munster

27 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"