Galles: lo strano caso di Shaun Edwards

Il coach della difesa dei campioni del Sei Nazioni pareva destinato al rugby league: oggi è su piazza

ph. Ian Smith/Action Images

Il Galles ha vinto il Grande Slam nel Sei Nazioni 2019 grazie alla difesa, una difesa il cui architetto ha un nome e un cognome: Shaun Edwards, da Wigan, classe 1966.

Lo scorso agosto, era stato annunciato il suo addio alla nazionale gallese dopo la Rugby World Cup: Edwards sarebbe diventato il nuovo allenatore del Wigan, la squadra della sua città, tornando al rugby league.

In realtà, le cose non sono proprio andate come pareva che dovessero. Ha detto Edwards in settimana: “mi ero accordato con il Wigan e pensavo che avremmo firmato un contratto, ma poi il Wigan ha detto ‘okay, firmeremo successivamente’, e ho pensato che fosse inusuale. E questo è stato nove mesi fa. Ero d’accordo di andare al Wigan, ma non ho mai firmato un contratto.”

“Considererò ogni offerta, sia dal league che dall’union. Tutto quello che posso dire è che non ho firmato niente con nessuno.”

Morale della favola: uno dei migliori allenatori del mondo ovale è su piazza. I primi a farsi avanti sono stati gli Wasps, suo vecchio club, con Dai Young che proverà a convincere Shaun Edwards a tornare al club e rientrare nello staff tecnico.

Il Galles ha espresso il suo disappunto: in autunno il prossimo head coach Wayne Pivac aveva parlato con Edwards, ma sembrava ormai certa la sua dipartita per Wigan, e quindi le ricerche sull’assistente per la difesa da affiancare all’attuale tecnico degli Scarlets si sono orientati su altri profili.

Ex giocatore di rugby league, Edwards ha avuto grande fortuna come allenatore nella versione union del gioco con i Wasps, nei quali venne reclutato proprio da quel Warren Gatland oggi suo head coach alla nazionale dei Dragoni.

Dopo l’addio del neozelandese, il club delle vespe gli affidò la guida del club. Edwards ha quindi ottenuto tre campionati consecutivi e due successi nella Heineken Cup fra il 2003 e il 2007. Dal 2008 è uno degli assistenti di Gatland al Galles, e ha lasciato definitivamente i Wasps nel 2011.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: gli arbitri italiani protagonisti della finestra autunnale 2025

Un quartetto di ufficiali di gara interamente composto da membri della CNA dirigerà per la prima volta un test-match Tier 1

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Maxime Lucu verso Francia-Sudafrica: “Era il nostro Mondiale e loro sono venuti a rubarcelo”

Il mediano di mischia dei Bleus accende la settimana di preparazione al test match, ricordando il quarto di finale della Rugby World Cup 2023 come una...

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Top 14: un azzurro nel XV ideale della nona giornata

Il reparto dei trequarti della nazionale arriva alle Quilter Nations Series forte di alcune prestazioni individuali di assoluto valore

4 Novembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italia, Alessandro Izekor: “Ora sono più maturo. Contro l’Australia? Occhi aperti, ma portiamo la nostra identità”

La terza linea azzurra si racconta dal raduno di Udine: crescita personale, ambizioni e lo sguardo sulla sfida ai Wallabies

4 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Australia: dove gli Azzurri possono fare male ai Wallabies

E quali sono, invece, i punti di forza della squadra in green and gold che sarà in campo a Udine sabato

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

“L’arbitro non è un nemico, ma una persona con cui migliorare”

A volte il rugby di base può imparare dall'alto livello, dice Tomaso Parrini, che allena il Rugby Belluno in Serie C

4 Novembre 2025 Terzo tempo