Challenge Cup: la situazione dei gironi a 80 minuti dalla fine

Si conclude in questo fine settimana la prima fase della coppa cadetta: solo due le squadre già qualificate

ph. Action Images via Reuters / Lee Smith

La Challenge Cup chiude la propria fase a gironi con l’ultimo turno che si disputa fra venerdì sera e la giornata di sabato. A 80 minuti dalla fine diverse situazioni ancora incerte, con solo Clermont e Worcester Warriors già sicure del proprio passaggio alla fase a eliminazione diretta. Vediamo la situazione di ogni girone.

Pool 1 

Come detto poco sopra, il Clermont è già qualificato come primo classificato: la squadra francese l’ha fatta da padrona finora, racimolando tutti e 25 i punti disponibili nelle cinque giornate disputate. I Dragons gallesi, avversari di giornata, non sembrano peraltro compagine capace di impensierire i gialloblu, e le probabilità che questi ultimi finiscano a punteggio pieno sono alte. Assicurato per Clermont anche il quarto di finale casalingo.

Chi invece deve ancora guadagnarsi il passaggio del turno è il Northampton. I Saints puntano ad essere una delle tre migliori seconde, dato l’avversario dell’ultimo turno: alle 21 di venerdì sera arrivano al Franklin’s Garden i non irresistibili Timisoara Saracens, ancora a 0 punti dopo 5 partite, con appena 6 mete marcate. Il raggiungimento di quota 21 punti in classifica, ottenibile con una vittoria con bonus, garantirebbe a Northampton il passaggio del turno.

Pool 2

Il secondo girone è quello dove i giochi sono già fatti: già passati ai quarti di finale i Worcester Warriors, già eliminate tutte le altre. I 12 punti ottenuti infatti dagli Ospreys sono troppo pochi per poter gareggiare come una delle migliori seconde. Non dovrebbe essere quindi particolarmente emozionante la sfida fra i gallesi e Pau, in casa di questi ultimi, che si disputerà sabato pomeriggio.

Qualcosa in più sarà in campo al Sixways Stadium fra Worcester e Stade Français: i Warriors proveranno ad ottenere un altro successo per sperare di raggiungere un quarto di finale casalingo.

Pool 3

A 80 minuti dal termine Sale Sharks e Connacht sono entrambe in vetta alla classifica del girone con 17 punti. Sale affronterà in casa Perpignan con i migliori auspici: una delle squadre più in forma d’Europa contro chi ha raccolto soltanto sconfitte in questa stagione. Per Sale vincere con il bonus servirebbe per poter sperare, grazie alla concomitanza di altri risultati, di avere il quarto di finale in casa.

Un po’ più complessa la situazione del Connacht, che dovrà affrontare il Bordeaux allo Chaban-Delmas. E’ la partita che tutti i tifosi del Benetton Rugby guarderanno con attenzione sabato pomeriggio (sempre che i Leoni conquistino la vittoria), perché principale indiziata per un risultato che sblocchi le possibilità di accesso dei veneti ai quarti di finale. Una vittoria di Bordeaux infatti non darebbe niente ai francesi, ormai tagliati fuori dal discorso qualificazione, ma taglierebbe gli irlandesi fuori dalle possibilità di essere una delle migliori seconde. Au contraire, la vittoria li manderebbe certamente ai quarti.

Pool 4

Nonostante un bilancio vittorie-sconfitte che non andrà in negativo, le Zebre rimangono tagliate fuori dal discorso qualificazione: fa male la sconfitta di La Rochelle, dove gli uomini di Bradley hanno giocato la partita più caparbia delle ultime settimane, senza però raccogliere il risultato sperato. A Parma, adesso, si gioca per l’onore e la gloria: chiudere con quattro vittorie sarebbe già un ottimo risultato. Per la squadra francese solo la vittoria darebbe la certezza di mantenere la prima posizione e di ottenere il quarto di finale casalingo.

Una sconfitta, anche con punto di bonus, non li terrebbe invece al riparo dalla rimonta dei Bristol Bears. Gli inglesi prenderanno quasi certamente 5 punti dal loro incontro con i russi dell’Enisei, e potrebbero anche colmare il gap di 40 punti che figura alla colonna differenza punti della classifica. In tal modo un eventuale sconfitta con bonus di La Rochelle significherebbe prima posizione per Bristol.

Pool 5

Girone a punteggio basso quello di Harlequins e Benetton, che si trovano entrambe ad affrontare l’ultima giornata in trasferta. Per i londinesi il non irresistibile Agen visto la scorsa settimana, mentre per il Benetton i rossoblu che non hanno saputo resistere proprio agli arlecchini un sabato fa.

Leggi anche: Cosa serve al Benetton per passare il turno in Challenge Cup

Con una vittoria i Quins si garantiscono il primato nel girone e il passaggio del turno, mentre è complesso ma non impossibile ottenere il quarto di finale in casa. Dipende dai risultati delle altre squadre, non solo in termini di vittoria o sconfitta, ma anche di differenza punti.

Per il Benetton vitale ottenere una vittoria a Grenoble, per poi riporre le speranze in Agen, che faccia il colpaccio in casa e consenta loro di passare primi, oppure nella vittoria di Bordeaux su Connacht per essere una delle migliori seconde. Al limite del sogno la speranza che possano incappare in sconfitte impreviste Northampton con Timisoara e Bristol con Enisei.

Classifica Challenge cup

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: rigettato l’appelo di Jan-Hendrik Wessels, fuori fino a Natale

Il pilone degli Springboks salterà tutti i test di novembre

item-thumbnail

La preview delle Quilter Nations Series 2025

Inizia sabato 1 novembre l'appuntamento autunnale con il rugby internazionale

29 Ottobre 2025 Podcast
item-thumbnail

Verso Italia-Sudafrica con Nick Mallett: “Gli Springboks a Torino per non ripetere il primo test di luglio”

Ricordi e previsioni dell'ex capo allenatore di entrambe le nazionali che si sfideranno il 15 novembre a Torino

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lorenzo Pani: “Chiamata inattesa, ma pronto a fare il massimo per la squadra”

Il trequarti delle Zebre ritorna con entusiasmo in Azzurro dopo un anno e mezzo di stop e una manciata di presenze con le Zebre

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Benetton, l’allenatore dell’attacco: “Volevamo 3 o 4 vittorie, ne abbiamo ottenute solo 2”

Peter Wilkins ha spiegato come vuole far giocare i biancoverdi dopo la pausa internazionale

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027