Inghilterra: i metodi di allenamento di Eddie Jones? Aumentano le possibilità di infortunio

Un rapporto federale e degli episodi del passato hanno fatto emergere alcuni dati su cui la RFU sta riflettendo

eddie jones inghilterra

ph. Paul Childs/Action Images

L’infermeria della nazionale inglese è ormai piena da tempo, senza alcuna possibilità di schierare una formazione che si avvicini il più possibile a quella titolare? La colpa principale sembra essere del ct Eddie Jones e delle sue sessioni di allenamento. Alla vigilia del Sei Nazioni 2019 spunta un altro problema per il coach della Nazionale della Rosa. Ecco come, secondo un rapporto federale, i suoi metodi e i continui stop dei giocatori sarebbero collegati.

Dal 2002-2003 l’anno di grazia, 2017-2018 l’annus horribilis 
Per effettuare delle comparazioni la RFU è partita da una certezza: i dodici mesi che hanno preceduto la vittoria mondiale di Wilkinson e soci. In quell’annata gli infortuni furono ridotti al minimo, mentre nel recentissimo passato i numeri parlano di un aumento cinque volte maggiore di traumi e lesioni.

Training camp troppo duri
Sam Jones (Wasps, flanker), Beno Obano (Bath, pilone) : due nomi che in questo momento sono purtroppo famosi, e non per le loro gesta sul campo. Il terza linea infatti ha dovuto cessare la sua attività nel 2016 quando, durante una sessione di judo – allenamenti specifici voluti da Eddie Jones –  in ritiro con la nazionale, ha riportato una drammatica rottura della gamba; mentre il prima linea non è più disponibile per il suo club dallo scorso maggio, visto che il suo legamento ha subito una lesione piuttosto seria. Quest’ultimo episodio ha fatto scattare l’ira di Bruce Craig, proprietario di Bath, che non si è certo tirato indietro nel definire “totalmente inaccettabili” i numeri di infortunati verificatisi durante i training camp.

La posizione della RFU
I vertici del rugby d’Oltremanica, davanti al quadro prospettatosi, non hanno perso comunque la loro lucidità esaminando i dati e cercando possibili rimedi: “Abbiamo constatato la problematica – ha affermato Nigel Melville – e stiamo cercando di capire come risolverla, anche perchè sappiamo che i giocatori di livello internazionale devono essere allenati in maniera particolare. Stiamo intervenendo già adesso e pensiamo di raccogliere da subito segnali positivi”.

Le esposizioni mediche
Il compito più difficile ovviamente, quando si parla di infortuni, è toccato al dottor Kemp. Il capo dei servizi sanitari della RFU dopo aver verificato un aumento dei giorni necessari al recupero di un giocatore infortunato (che per rientrare in campo ci metteva prima 32 giorni, mentre ora ce ne mette 37), una diminuzione nei casi di concussion, individuabili con più frequenza addirittura nel terzo anno di attività internazionale consecutiva e una possibile richiesta a World Rugby di ulteriore revisione sulle regole di altezza dei placcaggi, si è anche soffermato sui terreni sintetici affermando che le lesioni subite su quelle superfici costringono gli atleti a tempi di pausa più lunghi rispetto a quando le medesime condizioni si verificano su un campo da gioco in erba naturale.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Dopo La Rochelle, anche Tolone si fa sotto per Tommaso Menoncello

Sono sempre più forti le attenzioni dei club del Top 14 nei confronti del centro del Benetton

7 Maggio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Come sta Damian Penaud, uscito zoppicante dalla semifinale di Champions Cup

L'ala del Bordeaux ha dovuto lasciare il campo anticipatamente sorretto da due membri dello staff: le prime valutazioni dell'infortunio

6 Maggio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Lions, e adesso? Caelan Doris si infortuna a 3 giorni dall’annuncio dei convocati

Con tutta probabilità sarebbe stato il capitano della selezione di Andy Farrell, ma adesso le cose si complicano

5 Maggio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Top14: Andrea Masi verso il rinnovo con Tolone

L'ex-Azzurro è nello staff tecnico dei rossoneri dal 2023 e potrebbe restarci ancora per le prossime stagioni

3 Maggio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Stephen Varney nel XV ideale del mese in Top14

Importante riconoscimento per il mediano di mischia Azzurro dopo un inizio di stagione davvero difficile

1 Maggio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14, Tolone: brutto infortunio per Gianmarco Lucchesi

Il tallonatore della nazionale dovrà operarsi e affrontare un lungo stop. Andrea Masi verso il rinnovo

30 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14