Lo stadio Zaffanella tornerà così ad ospitare una partita del torneo celtico. A seguire, nel corso del pomeriggio, ci sarà anche la sfida di Top 12 tra Viadana e Mogliano
Zebre Rugby-Leinster del 16 febbraio si disputerà a Viadana
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Altro ritorno in Italia: alle Zebre arriva anche Alessandro Ortombina
Altro colpo di mercato della franchigia ducale, che si assicura un importante prospetto

Zebre Parma: dal mercato arriva un mediano d’apertura
Italo-argentino ha maturato esperienza nella Serie A Elite

URC: è ufficiale, Samuele Locatelli firma con le Zebre Parma
L'MVP del campionato italiano 2023/24 approda in pianta stabile alla franchigia ducale

Zebre: arriva a Parma l’MVP dell’ultimo campionato di Serie A Elite
Un altro giovane promettente alla corte di Massimo Brunello

Zebre Parma, Giovanni Fava: «I nuovi innesti saranno provenienti in prevalenza dal nostro campionato”
Ufficializzati anche due consiglieri nel CDA per rafforzare il legame con il territorio

Zebre Parma: arriva un trequarti dalla Serie A Elite
Rinforzerà la linea veloce degli emiliani nella prossima stagione
E questa è casa miaaa e qui comando iooo…
Ottimo. Sarebbe bello che le Zebre diventassero una franchigia itinerante specialmente nel centro nordest. So che le regole del Pro14 non permettono più di due stadi da utilizzare ma se si riuscisse a raggiungere più pubblico andrebbe anche a loro vantaggio e si potrebbe ottenere una deroga. In ogni caso i 2 del pro14 + 1 della challenge sono comunque 3 sedi. Alcune località interessanti potrebbero essere Firenze, Genova, di nuovo l’aquila. Delledonne in una recente intervista parlava del milanese
@Marte_, il 23, a Parma, parlavamo appunto di questo e un amico, che è parmigiano, mi ha fatto notare che, se il Derby di maggio, venisse giocato a L’ Aquila, a lui che ha l’ abbonamento, girerebbero le scatole, un conto, volendo, è andare a Viadana (che in meno di 40 minuti ci vai), un altro sono Genova, Firenze (circa 2 h e 1/2 e soprattutto L’ Aquila (quasi 6h!!), dal momento che le Zebre stanno cominciando a radicarsi in quel di Parma e ad attirare un numero crescente di affezzionati, io non rischierei di far si che smettessero di rinnovare gli abbonamenti perchè si vuol trasformare la franchigia in un tea globetrotter, anche se ne capisco la motivazione.
Ovviamente condivido assolutamente, non è che per trovare qualche spettatore in più vai a penalizzare quelli più fedeli. Il mio era un discorso più a lungo respiro. A inizio anno vendi un abbonamento con quasi tutte le partite del pro14 eccetto 2/3 che si sa già verranno giocate a Genova (esempio) e senza comprendere quelle di coppa da giocare a L’Aquila (altro esempio) . Ovviamente rimodulando i prezzi (che comunque non sono alti per fortuna). In più dai la possibilità agli abbonati di ottenere i “pacchetti” delle partite fuori Parma a prezzi agevolati.
Ovviamente è un’idea, la cosa più importante è la programmazione e per questo confido in Delledonne. L’anno dopo decidi se continuare/cambiare città dove far giocare la Franchigia. Ovvio che decidere due settimane prima una città a caso dove giocare è controproducente e allontana gli appassionati
In una recente intervista Dalledonne affermava sconsolato che la stragrande maggioranza del pubblico veniva non solo da fuori Parma, ma da fuori provincia. Ecco, se i dati di affluenza nel 2017/2018 parlano di 2,926 spettatori in media in campionato (2,814 per la stagione in corso, fonte wikipedia), dubito che diventando itineranti (magari facendo una partita sì e una no a Parma) le Zebre otterrebbero risultati peggiori.
Premesso che mi piacerebbe tantissimo vedere le Zebre a Firenze, credo che il Padovani non si presti ad un evento del genere, entrano se non sbaglio 2000 persone e penso che con l’arrivo delle Zebre potrebbero essere molte ma molte di più a voler assistere! Almeno che, sempre fantasticando, non si decida di disputarla al Franchi, col rischio però di un effetto “cattedrale nel deserto”! Lo Zaffanella invece mi sembra perfetto!
Finalmente un’evento di grande livello (dopo i mondialiU20) in uno stadio bellissimo e con tifosi appassionati! Complimenti a chi ha pensato a questa soluzione e chi ne ha approfittato, grande occasione per Viadana , per il rugby Viadana e per i giocatori del top12 per farsi vedere al grande pubblico.
Tra due anni la giocheranno a Noceto?
Che la Zaffanella sia un impianto di livello europeo è un dato di fatto. Se penso alla vicenda Aironi mi viene tanta tristezza.