Zebre, Bradley: “Abbiamo bisogno di sfruttare le opportunità create”

Il coach irlandese ha parlato anche delle differenze rispetto lo scorso anno. David Sisi: “Dobbiamo trovare consistenza”

ph. Luca Sighinolfi

Michael Bradley e David Sisi hanno parlato in conferenza stampa dopo la sconfitta contro i Cheetahs nel tredicesimo turno di Pro14, la sesta consecutiva in campionato. “Ci sono state cose positive durante il match, in termini di opportunità, ed è frustrante non riuscire a sfruttarle e a convertirle in punti – ha dichiarato Bradley – Negli ultimi venti minuti, per i Cheetahs è stato troppo facile segnare punti e per questo c’è rammarico”.

“Abbiamo bisogno di sfruttare le opportunità create. La seconda meta che abbiamo segnato è stata fantastica, molto simile al rugby che abbiamo giocato in questi due anni – ha continuato l’irlandese – La differenza rispetto allo scorso anno è che le altre squadre hanno capito che possiamo essere pericolosi e mettono più difensori sulla linea; per esempio, oggi i Cheetahs mettevano spesso 14 giocatori sulla linea, per forzare i calci di spostamento”.

A proposito del gioco al piede: “È una parte del nostro gioco che vogliamo sviluppare, ma non è ancora al livello a cui vorremmo essere. Quando abbiamo giocato contro Edimburgo è invece stata superba. Alle Zebre giocheremo sempre prendendo grandi rischi. Ci è mancata consistenza, ma incoraggeremo sempre i ragazzi a giocare a rugby”.

Tornando sulla sconfitta di domenica, Bradley ha detto anche che “siamo stati battuti nel breakdown, ed è un problema per noi, e dovremo rivedere quelle fasi. Anche il Benetton ha fatto danni sui punti d’incontro la scorsa settimana ed un’area in cui possiamo certamente migliorare”.

In conferenza stampa è intervenuto anche David Sisi, capitano di giornata: “Dobbiamo trovare consistenza in mischia, ma secondo me abbiamo delle strategie buone nelle fasi statiche per questo livello. Ma le difficoltà nelle fasi statiche e nei punti d’incontro ci tolgono possesso e non permettono di esprimerci. A noi giocatori – ha continuato Sisi – piace questo stile di gioco comunque, perché ci fa divertire e creare opportunità”.

Bradley ha poi aggiunto che “lo scorso anno, le aspettative erano pressoché nulle, mentre oggi ci sono. Lo staff non cambierà idea sul modo di fare rugby, ma dobbiamo certamente alzare il livello di alcune fasi di gioco. Sono positivo sul nostro futuro, anche se dobbiamo affrontare in serie delle partite molto difficili”.

La chiusura è affidata ancora a Sisi, che è tornato sul momento complessivo delle Zebre. “Non abbiamo ben assimilato le lezioni delle ultime settimane, dei derby contro Treviso. Gli errori individuali fanno parte del gioco, ma dobbiamo lavorare come squadra per superare i problemi e per poter imporre il nostro brand of rugby e il nostro stile offensivo. C’è rammarico, perché in confronto agli sforzi fatti, l’esecuzione e le decisioni da prendere in frazioni di seconde non sono state buone. Quando tutti i pezzi vanno al loro posto, possiamo segnare contro chiunque da qualunque parte del campo, ma dobbiamo migliorare”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: proseguono i rinnovi degli emiliani. Questa volta un avanti

Prolungamento di contratto per uno dei centurioni del club ducale

item-thumbnail

URC: Zebre coraggiose e sprecone. Arriva il bonus, ma a Dublino passa Leinster

La squadra di Brunello spreca tante occasioni, paga tantissimo il rosso a Dominguez ma alla fine muove la classifica anche all'Aviva Stadium

item-thumbnail

URC: Un Leinster furioso ma in crisi e delle Zebre che sognano. La preview del match

All'Aviva Stadium la squadra di Brunello è chiamata a una delle prove più dure del torneo, ma contro una squadra che a differenza delle altre volte pu...

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre Parma per il match con il Leinster

Leonard Krumov sarà il capitano di un XV con otto cambi rispetto al match con gli Stormers

item-thumbnail

Zebre Parma: arriva il rinnovo di Giovanni Montemauri

Il mediano d'apertura vestirà ancora la maglia ducale proseguendo la sua avventura in gialloblu

item-thumbnail

Zebre Parma, Mirko Belloni: “Per noi giovani c’è spazio per mettersi in gioco”

Un 2025 in grande ascesa per il 21enne, da Rovigo alle Zebre passando per la Nazionale azzurra