Dalla Francia: ma i Bleus di Jacques Brunel son tanto meglio di quelli di Guy Novès?

Una domanda a cui per il momento è difficile trovare una risposta certa o esatta

ph. Sebastiano Pessina

Quando una squadra va male è colpa dell’allenatore o dei giocatori? L’eterna questione che si verifica dopo l’esonero di un tecnico dalla guida di una squadra. Con un’ideale macchina del tempo portiamoci a dodici mesi fa: la Francia impatta contro il Giappone sul 23-23, dopo un novembre fatto di sconfitte contro All Blacks e Sudafrica, e piomba ufficialmente in crisi. Guy Novès – già traballante nella sua posizione di commissario tecnico – riceve durante le festività natalizie un regalo non gradito: quello del licenziamento. Al suo posto arriva con effetto immediato Jacques Brunel.

Oltralpe nessun tecnico della nazionale ha mai ricevuto questo trattamento in mezzo al suo quadriennio di lavoro, eppure i giochi sono fatti. L‘ex tecnico azzurro ora è in sella alla panchina dei Bleus e in meno di cinquanta giorni prepara il Sei Nazioni 2018.
Guirado e soci non sfigurano anzi: perdono di misura contro l’Irlanda, offrono una buona prova in Scozia, sfruttano il momento sia contro l’Italia sia contro l’Inghilterra raccogliendo due vittorie consecutive e nell’ultimo faccia a faccia cedono di pochissimo al Galles. Un quarto posto che dona nuova vigoria.

Due affermazioni e tre ko che fanno tornare un rinnovato ottimismo in torno alla nazionale, anche se alle porte c’è un giugno terribile da affrontare che si traduce nel “cappotto” subito ad opera degli All Blacks. Il 3-0 era comunque messo in conto, nessun dramma.

Torniamo ai giorni nostri. Sudafrica, Argentina e Fiji: un trittico potenzialmente abbordabile.
Gli Springboks però riescono a passare a Parigi a tempo scaduto, mentre i Pumas vengono matati senza troppe sofferenze, ma è con gli isolani che si verifica il patatrac. Gli ospiti “espugnano la Bastiglia” rigettando la Francia nel caos tornando ad essere bersaglio dell’opinione pubblica.

Noves 2017: 3 vittorie, 1 pari, 7 perse
Brunel 2018: 3 vittorie, 8 perse

Dove sta la verità?

Di Michele Cassano

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: il XV ideale secondo OnRugby

Due Azzurri meritano un posto tra i migliori di novembre

27 Novembre 2025 Podcast
item-thumbnail

La strana storia dell’Australia, messa al tappeto dagli australiani

Sei delle mete subite dai Wallabies nelle partite di novembre sono state segnate da giocatori che avrebbero potuto rappresentare la nazionale

27 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

URC, Ulster: la formazione che attende il Benetton

Tutti presenti i tre internazionali che hanno fatto parte del gruppo dell'Irlanda: Iain Henderson, Nick Timoney e Jacob Stockdale

27 Novembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Benetton, la formazione: Odogwu centro e altre novità nel XV biancoverde

La squadra di Treviso gioca l'anticipo della sesta giornata di URC contro Ulster

item-thumbnail

Video: una bella meta di François Mey in ProD2

Il trequarti italiano sta iniziando a trovare spazio con regolarità come estremo

27 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming dal 28 al 30 novembre

Il ritorno dell'URC, ultimo test delle Quilter Nations Series, Top 14 e Sevens

27 Novembre 2025 Rugby in TV