Test Match: le formazioni di Scozia-Fiji

Hogg si riprende lo spot di estremo, negli isolani grande attenzione su Viliame Mata, fenomenale in questo inizio di stagione con la maglia di Edimburgo

scozia

ph. Reuters

A Murrayfield, Scozia e Fiji si affrontano per un Test Match di estremo interesse. Da un lato i padroni di casa son desiderosi di cancellare la recente sconfitta di Cardiff, e vendicare il k.o. patito contro le Fiji della scorsa estate, ultimo precedente tra i due team. Dall’altro, gli isolani, giunti in Europa con una rosa di assoluto rispetto, puntano a confermarsi nella top 10 del World Rugby Ranking, prendendosi magari anche qualche scalpo lussuoso.

Townsend ritrova la mediana titolare capitan Laidlaw-Finn Russell, assenti lo scorso weekend per gli impegni con i rispettivi club, lanciando dal primo minuto Stuart Hogg, reduce negli ultimi mesi da svariati problemi fisici, a numero 15. In terza linea spazio per il giovanissimo Matt Fagerson, solo al terzo cap, con in seconda il debuttante Sam Skinner.

McKee, invece, può contare su diverse individualità di spicco, come il formidabile centro ex Tolone Sami Radradra, già protagonista del grande rugby internazionale a 7 e 13, e Leone Nakarawa, superba seconda linea del Racing 92. Spazio, più che meritato, anche per Viliame Mata, terza linea di Edimburgo, che in questo inizio di stagione sta letteralmente trascinando gli scozzesi, sia in Pro14 che in Champions Cup.

Qui il calendario completo dei Test Match di novembre.

Le formazioni

Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Alex Dunbar, 12 Pete Horne, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw (c), 8 Matt Fagerson, 7 Jamie Ritchie, 6 Ryan Wilson, 5 Grant Gilchrist, 4 Sam Skinner, 3 Willem Nel, 2 Fraser Brown, 1 Allan Dell.
A disposizione: 16 Stuart McInally, 17 Alex Allan, 18 Simon Berghan, 19 Jonny Gray, 20 Josh Strauss, 21 George Horne, 22 Adam Hastings, 23 Chris Harris.

Fiji: 15 Setareki Tuicuvu, 14 Metui Talebula, 13 Semi Radradra, 12 Jale Vatabua, 11 Vereniki Goneva, 10 Ben Volavola, 9 Frank Lomani, 8 Viliame Mata, 7 Peceli Yato, 6 Dominiko Waqaniburotu (c), 5 Leone Nakarawa, 4 Tevita Cavubati, 3 Manasa Saulo, 2 Sam Matavesi, 1 Campese Maafu.
A disposizione: 16 Mesulame Dolokoto, 17 Eroni Mawi, 18 Kalivate Tawake, 19 Albert Tuisue, 20 Semi Kunatani, 21 Henry Seniloli, 22 Alivereti Veitokani, 23 Eroni Vasiteri.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero

item-thumbnail

Richie Mo’unga torna in Nuova Zelanda: firmato un nuovo accordo con la federazione

Il forte mediano di apertura tornerà disponibile per gli All Blacks, ma non nei tempi più congeniali per Scott Robertson

item-thumbnail

Test Match: i Barbarians affronteranno gli All Blacks XV a Londra

Le due selezioni si affronteranno a novembre per la seconda volta dopo il primo incontro nel 2022