Il Top 14 è il campionato più rappresentato, soprattutto per la presenza di tanti uomini di mischia
Georgia: in quali club giocano i prossimi avversari delll’Italia?
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

British & Irish Lions: gli highlights del successo sui Reds
Altro successo largo per gli uomini di Andy Farrell

British & Irish Lions: Andy Farrell stravolge la formazione per sfidare i Queensland Reds
Turnover impressionante, il tecnico cambia 14 giocatori rispetto all'ultimo XV titolare

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia
Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks
Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

L’italiano che può portare Hong Kong alla Rugby World Cup
Alessandro Nardoni è nato a Firenze ma vive a Hong Kong da quando ha 12 anni. Rugbista professionista, ha appena esordito con la nazionale asiatica ca...

Summer Series, Sudafrica: “Contro l’Italia sarà un vero e proprio Test Match”
I campioni del Mondo non sottovalutano gli Azzurri, in particolare il pacchetto degli avanti
una fabbrica inesauribile di piloni
Va riconosciuto che sono una delle pochissime squadre al mondo che non naturalizzano stranieri,forse solo l’Argentina come loro.
Il Sudafrica?
se ricordo bene hanno un pilone naturalizzato ma siamo li’.
me li ricordavo meglio ?
scherzi a parte, a maggior ragione tirarsi via dalla guerra di topi, dove i primi 5 valgono quanto se non, almeno come presenza fisica, più dei nostri, soprattutto nei cambi, perquuotere ed attaccare la terza dove sembrano più fragili (o noi ad un altro livello) per quanto riguarda il loro “forte”, mettere sotto pressione la mediana che parrebbe essere di livello e che se giocasse tranquilla, potrebbe togliergli qualche castagna dal fuoco, mentre la nostra non sembra così efficace nel creare pericoli, bombardare la loro linea arretrata con ogni tipo di giocata, dato che sembra molto meno performante della nostra
Soso MATIASHVILI (Lelo Saracens Tbilisi) Anzor SITCHINAVA (escluso) e forse qualcun’altro (non facile ricordare i nomi :D) sono stati visti anche a Milano per gli EUSA 7s
In generale, bisogna dedicargli l’attenzione e il rispetto di un avversario alla pari, senza prenderli sottogamba. Poi il campo emetterá i suoi giudizi.
eh no, questi sono sotto di noi e noi dobbiamo fare la partita, loro cercare di buttarla dove possono metterci in difficoltà, se li consideriamo a pari con noi ed aspettiamo di capire come muoverci, ci diamo una bella martellata sui gemelli di famiglia da soli e ci butteremo belli legati da soli nel pozzo, non che non ne potremmo uscire lo stesso, ma la metteremo molto più sul complicato
Si potrebbe dire che dobbiamo finalmente vincere una partita giocando principalmente lontano dalla mischia (almeno la previsione direi che è quella). Mi pare che cio’ non accada alla nostra Nazionale da molto tempo.
Intanto il risultato della partita dipende moltissimo dal meteo (se piove sono favoriti loro) e poi bisogna in qualche modo che i nostri primi 5 uomini pareggino o quasi con i loro. Lì si gioca la partita.
Inoltre bisogna non farsi rallentare i palloni in ruck, mantenere il possesso e farli correre il più possibile.
A me vedere Gocichashvili (classe ’98) al Racing mentre Fischetti è ancora a Calvisano da il nervoso.
E quindi? Dovremmo farcela sotto? Se gli avanti sono il loro punto di forza non resta altro da fare che accendere il cervello ed evitare la guerra di trincea, come farebbe una qualsiasi altra squadra di professionisti. Fuoco alle polveri e scateniamo la cavalleria, sicuramente di più alto livello. Un buon test per verificare la nostra capacità di adattamento al gioco avversario.