L’ultimo novembre di Sergio Parisse? “Molto probabilmente sì”

Sul Test Match contro la Georgia: “Vincerà la squadra con più determinazione. E non vedo come i georgiani possano avere più voglia di noi”.

sergio parisse

ph. Sebastiano Pessina

MILANO – A Sergio Parisse, dopo la conferenza stampa di presentazione dei Test Match, viene chiesto senza giri di parole se contro la Georgia l’Italia non si gioca anche la faccia, visto il significato intrinseco della partita. Il capitano sorride e prova a smorzare i toni: “Non è che cade il mondo se non vinciamo con la Georgia. Certo, non fa parte dei nostri piani. Sarà un Test Match molto difficile. Loro arriveranno molto motivati, ma noi non saremo da meno“. Parlando dei pregi di questo gruppo azzurro, il capitano loda soprattutto “l’ambizione, la fame di vittorie e di raccogliere i frutti del lavoro. Speriamo di riuscirci nelle prossime settimane, se lo meritano tutti”.

A chiudere il mese di novembre, invece, sarà la partita altrettanto iconica contro gli All Blacks, che evoca in Parisse i ricordi del suo esordio in nazionale avvenuto nel 2002 proprio in Nuova Zelanda, a 19 anni. “È una grande opportunità per il nostro sport, per tutte quelle persone che magari capiscono poco di rugby ma che conoscono gli All Blacks e l’haka. Possono avvicinarsi al rugby e vivere quelle emozioni che sono un incentivo per i ragazzi a praticare questo sport”.

Da quella prima volta nella terra dei più forti al mondo, intanto, sono passati sedici anni. Il tempo passa, le primavere sono ormai 35 e la ricerca dell’erede designato per la maglia numero otto è più che mai aperta. “Ma nessuno deve copiare nessuno. In terza linea abbiamo tanti giovani di qualità, ma sono molto tranquillo e sereno”.

A Chicago, il posto di Parisse sarà preso da Renato Giammarioli, reduce da una prima parte di stagione molto positiva con le Zebre: “È un ragazzo che sta facendo molto bene. È stato un po’ sfortunato per qualche piccolo infortunio, ma si impegna tantissimo e sono convinto che in Nazionale giocherà a lungo. Sarà un grandissimo numero otto. Da veterano, è anche compito affiancare i giovani nel loro percorso di crescita – continua Parisse Mi piace molto parlarci, poterli aiutare nel loro percorso di crescita”.

Scendendo nei dettagli, OnRugby ha chiesto poi a Parisse come la nazionale sta cercando di scendere a patti con i cronici problemi in difesa e sui punti d’incontro. “Sono situazioni di gioco che lavoriamo in allenamento, ma che poi in partita, contro avversari di vario tipo, possono essere molto diverse. Ogni match è un test a sé per la difesa”.

Contro la Georgia, invece, l’attesa sarà soprattutto per il confronto in mischia: da una parte, il pack italiano ha spesso balbettato nell’ultimo Sei Nazioni e nei Test Match di giugno, mentre quello georgiano con Nariashvili e Chilachava è senza dubbio uno dei più consistenti al mondo. In più, nello staff tecnico è arrivato pure Graham Rowntree, ex assistente dei British & Irish Lions. Cosa aspettarsi?

“Una squadra forse più organizzata in touche e in difesa. Poi un capo allenatore o un assistente non fa magie. Conosciamo i giocatori georgiani e le loro caratteristiche, ma noi come squadra stiamo pensando più ai nostri punti di forza – spiega Parisse – Il nostro rugby, specie in attacco, è migliorato tantissimo rispetto agli anni scorsi, quando facevamo un gioco molto più conservativo senza creare grandi pericoli alle difese”.

“Sarà importante avere il possesso e dare ritmo, perché siamo molto più preparati fisicamente per giocare partite ad alta intensità”. Bisognerà farli correre, insomma. “Sicuramente se impostiamo un gioco lento e statico andiamo a stimolare i loro punti di forza. Bisognerà tenere conto anche delle condizioni climatiche, perché se a Firenze pioverà dovremo adattarci. Che sia un gioco veloce o lento, in ogni caso, vincerà la squadra con più determinazione – chiude il capitano – E in questo senso non vedo come i georgiani possano avere più voglia di noi”.

Ma per Sergio Parisse, alla fine, questi saranno gli ultimi Test Match autunnali della carriera? “Molto probabilmente sì”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega cosa possiamo aspettarci da Edoardo Todaro nelle Quilter Nations Series

Le parole del CT su uno dei giocatori emergenti più attesi della nazionale

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due novità nella lista definitiva dei convocati per il match con l’Australia

Gonzalo Quesada conferma nella quasi totalità i giocatori già in raduno a Verona, a Udine ci saranno anche un trequarti e un avanti invitato

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Julio Velasco in visita agli Azzurri a Verona: “Mi piace il rugby, da vicino è bellissimo”

Il tecnico della nazionale femminile di pallavolo ha assistito a una giornata di allenamento dell'Italrugby

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “Non pensavo di trovarmi così bene come primo centro”

Il giocatore racconta il suo punto di vista sulla sua posizione in campo e dà uno sguardo ai test che attendono gli Azzurri

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Tegola Italia: Sebastian Negri salta il test match di Udine con l’Australia

Il terza linea non farà parte della lista dei convocati per la sfida con Wallabies di sabato 8 novembre

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega le convocazioni in vista delle Quilter Nations Series

Dagli avanti ai trequarti, l'analisi del ct azzurro verso un trittico di partite molto attese nelle prossime settimane

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale