Inghilterra: Federazione, Associazione Giocatori e Premiership introducono i periodi di riposo

Il “Welfare” al centro del nuovo protocollo, soprattutto per i giocatori di caratura internazionale

Ph. Sebastiano Pessina

Saranno stati i molteplici infortuni che hanno colpito la nazionale di Eddie Jones o i club in difficoltà con infermerie sempre più piene, ma dall’Inghilterra arriva l’ufficialità di un provvedimento a tutela della salute dei giocatori al fine di aiutarli a conservare meglio le loro doti tecniche ma soprattutto atletiche.
RFU, Rugby Players’ Association e Premiership hanno infatti concordato la nascita di nuove iniziative – a partire dalla stagione 2019/2020 –  che consentano ai rugbisti d’Oltremanica di avere più settimane di riposo in base agli impegni stagionali.  Ecco tutti i provvedimenti:
– Interruzioni stagionali garantite per i giocatori in ciascuna delle tre stagioni;
– Riposo obbligatorio di 5 settimane nella post season per tutti i giocatori: con due settimane di stop assoluto e tre settimane di ripresa graduale;
– Un minimo di 10 settimane di pausa prestagionale per i giocatori d’interesse internazionale, che sia suddiviso in 5 settimane di stop assoluto e 5 settimane di ripresa graduale nel periodo di preparazione;
– Un minimo di 12 settimane di stacco tra la Finale della Premiership 2019/2020 e l’inizio della stagione successiva
– Massimo 35 match (> 20 minuti) in stagione per ogni giocatore;
– Massimo 30 partite intere (prima erano 32) in stagione per ogni giocatore;
– La strutturazione della Premiership Rugby Cup: con l’obiettivo di fornire più settimane di riposo ai giocatori con un alto numero di partite giocate;
– I giocatori d’interesse nazionale dovranno avere una settimana di riposo obbligatorio qualora giocassero tutte le partite internazionali e più del 65% (prima era l’80%) dei minuti totali nei Test Match di Novembre o del Sei Nazioni.

Inoltre:
– La rosa della squadra inglese che sarà presente alla Rugby World Cup 2019 non potrà avere alcuna selezione per i Test Match estivi del 2020, a meno che i giocatori coinvolti non abbiano disputato in stagione un numero inferiore alle 20 partite;
– I giocatori inglesi che nell’estate 2021 faranno parte del Tour dei British & Irish Lions avranno una settimana di riposo durante i successivi Test Match del novembre 2021;
– I giocatori inglesi che faranno parte del roster dei British & Irish Lions avranno, al termine del loro Tour, 10 settimane di riposo;
– La nascita di un pannello “Trilaterale” (Federazione, Associazione Giocatori, Premiership) per il controllo e la vigilanza nel rispetto delle regole, con una governance chiamata a decidere in casi eccezionali.

Soddisfatte le tre parti chiamate in causa che si sono così espresse: “Questa è una vera partnership, che prende in considerazione gli obblighi e le idee di una nuova struttura interna pensata per soddisfare i requisiti di benessere richiesti dai giocatori. A livello professionistico, il gioco sta continuando a svilupparsi ed è quindi fondamentale trovare delle misure che possano tutelare soprattutto chi va in campo: è fondamentale che i giocatori abbiano voce in capitolo. Questo nuovo accordo garantisce interruzioni e riposi stagionali”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la formazione dell’Italia per l’esordio contro la Francia

Qualche sorpresa tra le scelte di Roselli, che comunque si affida al gruppo con cui ha iniziato il nuovo ciclo azzurro

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Australia, un’altra vittoria potrebbe valere la prima fascia al Mondiale

Questo Rugby Championship sarà combattutissimo non solo per il successo finale, ma anche in ottica sorteggi mondiali: sarà decisivo il World Rugby Ran...

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Italia, è il momento di sognare: cosa aspettarsi dalle Azzurre alla Rugby World Cup

L'esordio delle Azzurre si avvicina: punti di forza, punti deboli e aspettative di una squadra che ha tanta voglia di stupire

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente e un nuovo capitano nell’Australia che sfida il Sudafrica

Tre cambi nel XV titolare per i Wallabies di Joe Schmidt, che dovranno resistere alla sete di rivincita degli Springboks

21 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming da venerdì 22 a domenica 24 agosto

La Rugby World Cup Femminile, il Rugby Championship e la Pacific Nations Cup

21 Agosto 2025 Rugby in TV