Steve Hansen contro le quote sudafricane, ma dalla Rainbow Nation gli hanno risposto stizziti

Il ct degli All Blacks ha mosso delle critiche che non sono piaciute, rispetto alla selezione degli atleti Springboks

ph. Sebastiano Pessina

La sconfitta patita in casa per 34-36 dagli Springboks non è piaciuta all’allenatore degli All Blacks Steve Hansen che, dopo aver tirato le orecchie ai suoi, è stato pungolato sulle possibilità del Sudafrica in vista della prossima Coppa del Mondo; dove le formazioni saranno peraltro inserite nello stesso girone dell’Italia. Una domanda questa che ha scatenato una risposta inattesa da parte del ct campione del mondo, il quale inconsapevolmente è poi andato ad infilarsi in un ginepraio di cui forse sentiremo parlare per qualche tempo.

La versione di Hansen
“Sono l’unica squadra che conosco nel mondo dello sport  – esordisce riferendosi agli Springboks –  che non sceglie la propria formazione migliore. Capisco cosa stiano cercando di fare, ma anche Nelson Mandela lo aveva capito meglio di chiunque altro, a suo tempo. Sapeva che gli Springboks erano una formazione che avrebbe potuto unire la nazione e anche io lo credo ancora.
Se in questi anni avessero ottenuto i risultati che si aspettavano, con il meglio sempre in campo, avrebbero potuto sviluppare al meglio la loro idea politica ottenendo peraltro una squadra multiculturale di alto livello, senza il dubbio ogni volta di non aver schierato il “giusto” sul terreno di gioco.
Il rugby in precedenza non era uno sport da uomini di colore, ma era comunque lo sport che avrebbe unificato il paese; come nessun’altra cosa sarebbe stata in grado di fare. Ora penso che la loro l’unità nazionale non sia così elevata. Il Sudafrica, intesa come nazione, ha comunque una storia ricca di eventi e cose che non capiremo mai perchè non ne abbiamo mai fatto parte.
Uno dei miei grandi amici nel rugby, Heyneke Meyer, ha scoperto di dover selezionare la sua squadra in base al colore della pelle e questo so che ha portato diversi malumori: in primis perchè non stava effettuando delle scelte guardando ai migliori e in secondo luogo perchè portava alcuni ragazzi a pensare di essere in nazionale solo per il colore della pelle o per una quota predefinita”.

La replica delle Saru Sacos Legends
E’ inutile negarlo: Hansen ha sollevato un polverone di dimensioni notevoli. Fra Nuova Zelanda e Sudafrica la polemica impazza, l’unica replica alle parole dell’allenatore dei “TuttiNeri” è arrivata per ora dalle Saru Sacos Legends, una storica selezione sudafricana che interpreta nel rugby gli ideali della multiculturalismo razziale: “Siamo ovviamente irritati e proviamo un senso di ira per coloro che formulano affermazioni così semplicistiche – esordisce così la lettera aperta pubblicata su molti media del Paese – e le interpretano come indicative di una visione abusata, che mostra il totale disdegno per la ferita e il dolore provato in passato dai ragazzi dei Saru Sacos.
Anche se non vogliamo sottrarre nulla ai suoi famosi successi e all’ammirevole astuzia di un allenatore di rugby, la invitiamo (esortano Hansen, ndr) ad usare un tono più tranquillo per non iniziare ad avventurarsi su terreni poco conosciuti, non pronunciandosi in questi termini per le scarse prestazioni degli altri Paesi in campo sportivo”.

 

ERRATA CORRIGE – In seguito a una verifica della notizia precisiamo che le dichiarazioni del CT Steve Hansen non sono state pronunciate dopo la recente sconfitta con gli Springboks, ma sono invece datate 2017 e contenute in un libro (“The Jersey: The Secrets Behind the World’s Most Successful Team.” di Peter Bills dal titolo) pubblicato proprio in questi giorni. Ci scusiamo con i diretti interessati e con i lettori tutti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship